Dal 14 dicembre, come si sa, l’Italia è entrata ufficialmente nell’era dell’Alta Velocità: una novità che cambierà inevitabilmente il modo di viaggiare degli italiani. Maggiore affiancherà Trenitalia in questo importante traguardo attraverso il servizio di noleggio con conducente, disponibile nelle stazioni di Roma e Milano per i clienti che viaggeranno in 1° classe sui treni ad alta velocità. Il servizio, coordinato da Maggiore e gestito direttamente da Operatori, partner di Maggiore, con licenza di autonoleggio con autista, accuratamente selezionati, rientra nei plus previsti da Trenitalia per migliorare la qualità del viaggio e rendere più piacevole lo spostamento tra le principali città italiane.
Ferrovie dello stato
Iveco: 40 Eurocargo alla Rete Ferroviaria Italiana
Sono stati consegnati pochi giorni fa i quattro Eurocargo ML 130E18D a Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo Ferrovie dello Stato) che vanno a completare la fornitura di 40 veicoli destinati ai servizi di manutenzione dell’azienda. Questa fornitura fa parte di un accordo quadro tra il Gruppo Fiat e Ferrovie dello Stato.
Ferrovie: no ai rincari nelle tratte a luna percorrenza!
Il presidente del gruppo Fs Innocenzo Cipolletta ha annunciato “adeguamenti” nei prezzi dei biglietti dei treni a lunga percorrenza, un eufemismo per comunicare l’ennesima stangata a carico dei consumatori. “E’ inaccettabile anche solo parlare di aumenti senza aver prima risolto il problema della pulizia e della puntualità dei treni” – afferma il Presidente del Codacons, Carlo Rienzi – Con che coraggio si annunciano rincari quando i treni deragliano, i ritardi sono costanti e la sporcizia sui vagoni è un disservizio all’ordine del giorno? Prima devono essere risolti i problemi strutturali che assillano quotidianamente gli utenti del servizio ferroviario – ha concluso Rienzi – e solo dopo si può pensare ad eventuali adeguamenti tariffari”.
Il trasporto pubblico in Italia: un Authority per risolvere le crisi!
Il trasporto in Italia vive un momento drammatico sia esso quello di aria o di terra. La situazione dell’Alitalia è drammatica: dopo il fallimento della trattativa con Air France, non sono arrivate le soluzioni attese e, nel frattempo, le perdite della compagnia aumentano a dismisura gravando sulle tasche dei cittadini italiani. I costi sociali previsti per eventuali soluzioni della crisi “all’italiana” rischiano di essere più pesanti di quelli legati alla soluzione Air France.
Ferrovie: Codacons vince causa contro Trenitalia
Il Codacons ha vinto una causa contro Trenitalia s.p.a., ottenendo un risarcimento di 583,60 euro in favore di un passeggero danneggiato dal ritardo di un treno. “Una sentenza importante perché sancisce il diritto del consumatore a ottenere di più rispetto ai bonus normalmente ottenibili in caso di ritardi. La sentenza, infatti, oltre a sancire il diritto a riavere l’intero costo del biglietto ferroviario, ha risarcito anche il costo dell’albergo” – ha dichiarato il presidente del Codacons, avv. Marco Maria Donzelli che ha sostenuto la causa.
Expo Ferroviaria: l’innovazione al servizio dei trasporti
Expo Ferroviaria si è confermata anche quest’edizione come momento irrinunciabile nel panorama italiano del trasporto su rotaia. Particolarmente significativa la scelta della città in cui ha sede l’incontro, Torino, da sempre attenta all’innovazione applicata alla mobilità, come dimostra ad esempio la presenza della metropolitana leggera e senza conducente VAL, fiore all’occhiello dei sistemi Siemens per il trasporto urbano.
Ferrovie: nuovo pericolo pulci sui treni
Sembra essere tornato l’incubo delle pulci sui treni italiani, almeno stando alla vicenda che ha visto coinvolto un cittadino in viaggio da Napoli a Torino. Questi i fatti: Il viaggiatore, che preferisce rimanere anonimo, sale il 30 marzo scorso sulla carrozza n.4 del treno Espresso Napoli-Torino delle ore 19:45. Durante il viaggio inizia a sentire i primi fastidi e alcune punture sulla pelle, e poco dopo si accorge che il proprio maglione è invaso da minuscoli insetti.