Il Consiglio di Amministrazione, riunitosi oggi sotto la presidenza di Luca Cordero di Montezemolo, ha deliberato una riorganizzazione societaria che prevede che le principali società controllate da Fiat Partecipazioni S.p.A. (Fiat Group Automobiles, Fiat Powertrain Technologies, Magneti Marelli, Teksid, Teksid Aluminum, Maserati), nonché il 40% circa di Iveco e di FNH, società controllante di CNH, ed il 10,5% circa di RCS, saranno trasferite a Fiat S.p.A. che già detiene direttamente l’intera partecipazione di Comau, il rimanente 60% circa di Iveco e FNH e l’85% del capitale di Ferrari S.p.A.
Fiat Group Automobiles
Harald J. Wester nuovo AD della Maserati
Dal 1° agosto Harald J. Wester ha assunto la carica di amministratore delegato della Maserati sostituendo Roberto Ronchi che lascia, su sua richiesta, il Gruppo. Wester manterrà gli attuali incarichi di Chief Technical Officer di Fiat Group e di Fiat Group Automobiles.
Fiat e DB Fuhrpark accordo internazionale
Fiat Group Automobiles firma un accordo internazionale con DB Fuhrpark, società di servizi che gestisce il parco auto di Deutsche Bahn (compagnia ferroviaria pubblica tedesca con 230.000 impiegati) e delle varie controllate per un totale di oltre 30.000 veicoli. La DB Fuhrpark partecipa inoltre in compagnie quali DB FuhrparkService, DB Rent e le affiliate Bw FuhrparkService e Swiss Mobility Solution AG.
Fiat Group Automobiles per l’evento Pirelli a Milano
La storia del Cinturato Pirelli è strettamente legata alla storia dell’automobile italiana e dei marchi del Gruppo Fiat: dalle Ferrari di Fangio alle ammiraglie della Lancia, numerosissimi sono i modelli che hanno lasciato le fabbriche della Fiat con gomme Pirelli. Tra i modelli recenti di Fiat Group Automobiles che montano pneumatici Pirelli come primo equipaggiamento sono da ricordare Fiat Bravo, Fiat 500 (nella taglia più generosa), Alfa 159 e nei commerciali il Nuovo Ducato. Inoltre, da sottolineare che Fiat Group Automobiles ha come politica il sempre più diffuso utilizzo di nuovi pneumatici (cosiddetti “verdi”) per ridurre i consumi di carburante e le emissioni.