La Toyota Motosport ha finalmente sciolto le riserve sul pilota che nel 2008 affiancherà Jarno Trulli nel mondiale di Formula 1. Timo Glock fresco campione della serie Gp2 ha infatti firmato un contratto pluriennale che gli garantisce un futuro “stabile” in Formula 1. Adesso, poiché il pilota fa parte del vivaio BMW, è necessario comprendere se per lui sarà possibile ottenere il benestare per partecipare, quanto prima, alle sessioni di test in programma a Jerez la prima settimana del mese di dicembre.
Formula 1
Formula 1: Massa davanti a tutti nel terzo giorno di test
Miglior tempo per Felipe Massa nella terza e ultima giornata di test a Barcellona. Il brasiliano della Ferrari ha girato in 1.21.044 superando di pochi millesimi la Renault di Heikki Kovalainen. Terzo tempo per Franck Montagny con la Toyota. Per il francese e’ stato l’ultimo test in veste di terzo pilota del team di Colonia. Sesta e 14ma posizione per l’altra Ferrari e l’altra Toyota, rispettivamente di Luca Badoer e Jarno Trulli. L’italiano della casa giapponese e’ stato ancora condizionato dalla febbre.
Formula 1: seconda giornata di prove a Barcellona
Anche nella seconda giornata di test sul circuito di Barcellona, Michael Schumacher è risultato il pilota più veloce in pista. Il tedesco ha girato in 1.21.486 precedendo di quasi quattro decimi la McLaren Mercedes di Pedro de la Rosa. Oggi il sette volte campione del mondo e’ stato affiancato da Felipe Massa, quarto con l’altra Ferrari alle spalle di Kovalainen (Renault).
Positivo il debutto di Luca Filippi a bordo della Honda. Il pilota piemontese ha vinto il confronto interno con l’altro debuttante Andreas Zuber, che aveva girato ieri, rifilandogli mezzo secondo, e si è fermato ad appena due decimi dal suo compagno di box di giornata, l’esperto Jenson Button.
Formula 1: primi test in vista della stagione 2008
Dopo un anno di assenza dalla Formula 1 salvo qualche fugace apparizione nei Gp europei e cinque giri sulla F2007 diverse settimana fa, a Barcllona, Michael Schumacher ha strapazzato tutti i piloti presenti in pista. Nonostante si trattasse di prove volte a calibrare l’elettronica che le monoposto 2008 troveranno come novità imposta dalla FIA, il pilota tedesco, sceso in pista, è sempre risultato il più veloce.
Il secondo tempo è stato realizzato da Luca Badoer seguito da Pedro de la Rosa, a oltre sette decimi. Il team di Woking ha lavorato anche con Gary Paffett, concentrandosi sull’elettronica. Quarto tempo per Kovalainen (Renault) che precede Kubica (BMW Sauber). Nono tempo per Trulli con la Toyota davanti all’altra BMW di Heidfeld. Per l’italiano una giornata difficile a causa della febbre e di un cedimento del propulsore verso la fine.
Formula 1: le prime sensazioni di Luca Badoer con le vetture configurazione 2008
Al termine della prima giornata di test sul circuito di Barcellona, Luca Badoer ha espresso il suo parere sulle auto di Formula 1 versione 2008, ovvero senza grossi aiuti elettronici ed in particolare senza il traction control a supporto del pilota. Badoer ha riconosciuto che per i debuttanti arrivare nella massima formula è stato relativamente facile grazie agli aiuti di cui potevano disporre,
Formula 1: Dopo l’esperienza Ferrari Ross Brawn diventa un uomo Honda
Era nell’aria, l’organigramma Ferrari per il 2007 ha fatto a meno di diversi personaggi, tra questi Ross Brawn, e ha retto l’impatto conquistando due titoli mondiali. Cosi che per il suo rientro, dopo un contatto con Ferrari non andato a buon fine uno degli uomini che Michael Schumacher volle al suo fianco in Ferrari, è approdato alla Honda Racing F1 Team. Brawn si unira’ quindi alla casa giapponese per ricoprire la posizione di Team Principal con piene responsabilita’ per la progettazione, la produzione, l’engineering e la gestione delle vetture Honda di F1. La Honda infatti, dopo una stagione di estrema sofferenza ha puntato su un professionista di provata esperienza per dare ordine e corso ai suoi futuri sviluppi.
Fernando Alonso: porte aperte alla Renault!
No, non si tratta di una nuova campagna promossa dalla casa francese, bensì delle parole che Flavio Briatore ha pronunciato ieri al Tg4 in collegamento telefonico con il direttore Emilio Fede. Briatore, intervenuto nella trasmissione, ha ribadito che l’interesse della Renault verso Fernando Alonso è massimo:
Formula 1: Alonso lascia la McLaren!
Secondo indiscrezioni trapelate dall’entourage del pilota spagnolo al quotidiano spagnolo “El Mundo“, la Mclaren Mercedes e Fernando Alonso hanno raggiunto un accordo per sciogliere la collaborazione che li avrebbe dovuti tenere legati anche per le stagioni 2008 e 2009. Ad oggi, si sapeva solamente che pilota e squadra avrebbero sciolto definitivamente dubbi e perplessità su questa sofferta collaborazione in questi giorni, in virtù di un incontro che le parti avrebbero consumato tra il 30 ed il 31 ottobre.
Lewis Hamilton talentuoso in tutti gli sport?
Lewis Hamilton vice campione del mondo di Formula 1 a pari merito con Fernando Alonso, ha dichiarato alla stampa inglese di essere stato un calciatore promettente oltre che un atleta potenzialmente e fisicamente portato per diverse discipline. ”Sarei stato un buon centrocampista” queste le sue parole. Infatti ai tempi delle scuole superiori Hamilton giocava con Ashley Young (ora giocatore dell’Aston Villa e della Nazionale Under 21) del quale racconta: