La vicenda che in Germania ha visto protagonista Michael Schumacher alla guida di un taxi per non rischiare di perdere l’aero sul quale sarebbe dovuto partire, ha suscitato curiosità e simpatia in tutto il mondo. Diverse testate di spicco hanno ironizzato sull’accaduto ma la polizia locale non ha preso con altrettanto umorismo la vicenda. Anzi, le forze dell’ordine pare stiano indagando anche attraverso le dichiarazioni rilasciate dal proprietario del taxi per comprendere la misura in cui il pilota ha infranto ripetutamente il codice della strada.
Michael Schumacher
Race of Champions, la Germania vince il trofeo riservato alle nazioni, Ekstrom il trofeo riservato ai piloti
Michael Schumacher e Sebastian Vettel hanno conquistato oggi, per la prima volta, il trofeo della ROC riservato alle nazioni battendo nell’ordine gli Usa con Johnson e Pastrana, l’Inghilterra con Button e Prialux e la Finlandia con Kovalainen e Gronholm. Il duello più duro per la Germania è stato contro la Finlandia. Kovalainen ha avuto la meglio su Michael Schumacher mentre Sebastian Vettel ha prima sconfitto Marcus Gronholm (battendolo con la sua auto, la Ford Focus WRC) e poi superato anche Heikki Kovalainen.
Race of Champions: ecco il quadro delle sfide di domani
Partirà domani a Londra al Wembley stadium l’edizione 2007 della famosa Race of Champions, la gara aperta a diversi piloti di differenti specialità che si confronteranno tra loro utilizzando un parco auto davvero speciale. A disposizione dei piloti ci saranno infatti cinque vetture differenti: una Roc Car ovvero una vettura costruita appositamente per la sfida di domani avente motorizzazione di derivazione motociclistica, Honda Cbr 1.000 con 170 cv per 475 kg di peso e cambio sei marce sequenziale; l’Aston Martin che mette a disposizione V8 Vantage con 410 cv per 1.350 kg di peso con cambio sei marce manuale; la Ford Focus WRC Rs con 300 cv per 1.230 kg di peso e cambio 5 marce sequenziale; una Solution F Touring Car con 310 cv per 950 kg di peso e cambio 5 marce sequenziale; la Fiat che fa il suo ingresso in questa manifestazione di prestigio con la Grande Punto Abarth 2000 con 270 cv e cambio 6 marce sequenziale.
Schummy alla guida di un taxi ma non per uno spot pubblicitario
Alcuni piloti osannati dal grande pubblico, hanno visto accrescere la loro popolarita’ anche per le “imprese impossibili” condotte sulle strade ordinarie, che a dispetto dell’oggettiva pericolosita’ di questi comportamenti sembrano colpire davvero molto l’immaginario collettivo. Il protagonista dell’ultima di tali prodezze, che ha ricevuto un compiaciuto eco da tutti i media generalisti, e’ nientemeno che Michael Schumacher: il pilota tedesco, in ritardo insieme alla sua famiglia sull’orario utile per un volo di rientro, ha chiesto ed ottenuto di prendere personalmente la guida del taxi per consumare nel minor tempo possibile i 30 chilometri che lo separavano dall’aeroporto di Coburg, nel sud della Germania.
Schumacher contro Raikkonen: solo nel nuovo spot della Fiat Bravo
Da pochi giorni oltre a Michael Schumacher, anche Kimi Raikkonen è entrato ufficialmente nel particolare cast degli “attori” di cui dispone il gruppo Fiat per la realizzazione degli spot relativi ai suoi veicoli. Infatti, ultima trovata di una campagna pubblicitaria che riguarda la casa torinese, sono Michael Schumacher e Kimi Raikkonen a spasso con la Bravo T-Jet in una strada tortuosa.
MotoGp: Michael Schumacher gira con la Ducati Gp8
Gli addetti ai lavori ancora stentano a crederci perché il tempo fatto segnare da Michael Schumacher a Valencia sulla Ducati Gp8 (si proprio quella, non la moto della stagione appena conclusa ma una sua evoluzione) mette seriamente in discussione le capacità ed anche la busta paga percepita da molti piloti professionisti. Kevin Schwantz per intenderci, ha girato appena un secondo più veloce come Marco Melandri, che appena salito sulla Ducati ed in verità senza cercare il tempo, ha chiuso sugli stessi tempi del texano prima di migliorare nel pomeriggio.
Formula 1: seconda giornata di prove a Barcellona
Anche nella seconda giornata di test sul circuito di Barcellona, Michael Schumacher è risultato il pilota più veloce in pista. Il tedesco ha girato in 1.21.486 precedendo di quasi quattro decimi la McLaren Mercedes di Pedro de la Rosa. Oggi il sette volte campione del mondo e’ stato affiancato da Felipe Massa, quarto con l’altra Ferrari alle spalle di Kovalainen (Renault).
Positivo il debutto di Luca Filippi a bordo della Honda. Il pilota piemontese ha vinto il confronto interno con l’altro debuttante Andreas Zuber, che aveva girato ieri, rifilandogli mezzo secondo, e si è fermato ad appena due decimi dal suo compagno di box di giornata, l’esperto Jenson Button.
Formula 1: primi test in vista della stagione 2008
Dopo un anno di assenza dalla Formula 1 salvo qualche fugace apparizione nei Gp europei e cinque giri sulla F2007 diverse settimana fa, a Barcllona, Michael Schumacher ha strapazzato tutti i piloti presenti in pista. Nonostante si trattasse di prove volte a calibrare l’elettronica che le monoposto 2008 troveranno come novità imposta dalla FIA, il pilota tedesco, sceso in pista, è sempre risultato il più veloce.
Il secondo tempo è stato realizzato da Luca Badoer seguito da Pedro de la Rosa, a oltre sette decimi. Il team di Woking ha lavorato anche con Gary Paffett, concentrandosi sull’elettronica. Quarto tempo per Kovalainen (Renault) che precede Kubica (BMW Sauber). Nono tempo per Trulli con la Toyota davanti all’altra BMW di Heidfeld. Per l’italiano una giornata difficile a causa della febbre e di un cedimento del propulsore verso la fine.
Formula 1: le prime sensazioni di Luca Badoer con le vetture configurazione 2008
Al termine della prima giornata di test sul circuito di Barcellona, Luca Badoer ha espresso il suo parere sulle auto di Formula 1 versione 2008, ovvero senza grossi aiuti elettronici ed in particolare senza il traction control a supporto del pilota. Badoer ha riconosciuto che per i debuttanti arrivare nella massima formula è stato relativamente facile grazie agli aiuti di cui potevano disporre,