MINI: come sentirsi sempre desiderabili a 50 anni

MINI: come sentirsi sempre desiderabili a 50 anniPer celebrare il compleanno nasce l’ edizione speciale JCW F1

MINI: come sentirsi sempre desiderabili a 50 anni, continuare a piacere nonostante il mezzo secolo sulle spalle e rappresentare, ancora oggi e soprattutto per i giovani, un sogno da accarezzare, ma anche molto apprezzata da chi qualche anno in più ce l’ ha, molto amata anche dalle donne.

Il primo esemplare della MINI entrò in commercio 26 agosto 1959, prodotto nello storico stabilimento Cowley-Oxford, da cui partono ancora oggi tutte le carrozzerie MINI dei nostri giorni, e che è stato tutto rimodernato dal Gruppo BMW. Una storia, quella della MINI, lunga cinquant’ anni con molti ostacoli da superare.

British Motor Corporation è stata la prima fondatrice del brand MINI, divenuta in seguito British Leyland, con un destino già tracciato sparire dall’ industria automobilistica inglese, per arrivare agli anni 90 in cui è risorta con il Gruppo BMW. Il progettista Sir Alec Issigonis è la storia di questi 50 anni della MINI, colui che la rappresenta.

Una vettura dalle forme inusuali che, proprio per questo, non sono mai state modificate, troppo originali per farlo nonostante le numerose successive versioni, persino BMW per la nuova MINI, non si è allontanato nello stile dal quel primo modello storico, un po’ come Fiat ha fatto con la 500.

MINI al Salone dell’Auto di Parigi

mini-crossover_latoa.jpg
Il marchio MINI continua il proprio cammino sulla strada del successo, percorrendo dei terreni nuovi con la MINI Crossover Concept. Lo studio di design apre una prospettiva affascinante su nuove sfaccettature del brand che si esprimono in un concetto innovativo della carrozzeria, il quarto dopo la due porte classica, la MINI Cabrio e la MINI Clubman.

Accordo Fiat Group Automobiles e BMW per Alfa Romeo e Mini

Accordo Fiat Group Automobiles e BMW per Alfa Romeo e Mini
Fiat Group Automobiles (FGA) e BMW Group stanno valutando una possibile cooperazione nel campo di componenti e piattaforme per modelli Alfa Romeo e Mini. Nell’ambito dell’intesa BMW dovrebbe fornire un supporto a FGA per il ritorno del marchio Alfa Romeo sul mercato Nordamericano. Il memorandum d’intesa è stato firmato da Alfredo Altavilla, responsabile del Business Development di FGA e CEO di Fiat Powertrain Technologies e da Friedrich Eichiner, membro del board di BMW AG responsabile dello sviluppo prodotto e corporate. Sergio Marchionne, amministratore delegato di Fiat Group e di Fiat Group Automobiles, ha dichiarato: “La possibile cooperazione con BMW è una tappa significativa nella nostra strategia di alleanze. Siamo lieti di lavorare con un partner stimato e rispettato nel settore automotive con il chiaro obiettivo di accrescere la competitività di entrambi i partner”.

Le vendite del BMW Group crescono del 3,9% nel mese di maggio

bmw_m3.jpg
Nel mese di maggio il BMW Group ha visto le vendite delle sue auto crescere di nuovo. Ben 133.496 vetture BMW, MINI e Rolls-Royce (anno precedente: 128.434) sono state consegnate ai clienti nel mese in esame, il che rappresenta una crescita del 3,9%. Per i primi cinque mesi dell’anno, le vendite sono aumentate del 6,7%, raggiungendo un totale di 618.731 unità (anno prec.: 579.745). Questa è la prima volta nella storia della società che più di 600 mila veicoli sono stati venduti entro la fine di maggio.

Nel primo trimestre 2008 BMW Group Italia cresce del 7%!

bmw_mercato_ita.jpg
In un mercato italiano che è calato del 18% nel mese di marzo, il BMW Group Italia ha fatto segnare risultati positivi sia per il marchio BMW che per MINI. Le vendite di automobili BMW hanno eguagliato gli elevati volumi dello scorso anno con 8.081 unità consegnate ai clienti (8.030 nel marzo 2007). MINI continua il trend di forte crescita determinato dalla piena disponibilità del modello diesel e della Clubman. A marzo sono state immatricolate 2.120 MINI, in crescita del 60% rispetto allo stesso mese del 2007 (1.322 unità).

BMW Group: nuovo record di fatturato nel 2007

bmw_mercato_ita.jpg
Il BMW Group ha stabilito un nuovo record di fatturato derivante dalle vendite nel 2007. Rispetto all’anno precedente, vi è stato un aumento del 14,3%, a 56.018 milioni di euro (2006: 48.999 milioni). Il fatturato della Divisione Auto è cresciuto del 12,7% a 53.818 milioni di euro (2006: 47.767 milioni), quello derivante dalla Divisione Moto è ammontato a 1.228 milioni di euro (2006: 1.265 milioni/-2,9%), mentre i Servizi Finanziari hanno visto crescere il fatturato del 25,8%, a 13.940 milioni di euro (2006: 11.079 milioni).

Le vendite del BMW Group crescono nel 2007 del 9,2 percento

bmw_serie1_coupe.jpg
Il BMW Group ha continuato a far registrare successi l’anno scorso, raggiungendo livelli record di vendite per tutti e tre i marchi auto. In tutto il mondo, sono state consegnate ai clienti 1.500.678 automobili (anno precedente: 1.373.970), pari ad un aumento delle vendite del 9,2%. Per il marchio BMW, i veicoli venduti sono stati 1.276.793 unità, superando il livello dell’anno precedente (1.185.088) del 7,7%. Anche MINI ha fatto registrare una forte crescita: rispetto all’anno precedente (188.077), le vendite del marchio sono cresciute del 18,5% a 222.875 unità.

BMW Group Italia: il miglior anno della storia del marchio

bmw_m3_rif_mercato.JPG
Il miglior anno della storia di BMW sul mercato italiano, è questo in sistesi il quadro delle vendite che il 2007 restituisce alla casa tedesca con oltre 101 mila auto e e oltre 14.500 mila moto consegnate. Il 2007 si conclude quindi con un record per BMW Group che ha fatto registrare una crescita complessiva dell’8,5% considerando i marchi BMW e MINI, e proponendo l’Italia coma 4° marcato mondiale per entrambi i marchi.

Mini Clubman, ottimi riscontri dal mercato

miniclubman.JPG
Il lancio della MINI Clubman è riuscito; il gruppo BMW ai primi del mese di dicembre ha già venduto oltre 2.100 MINI Clubman ed il modello continua a registrare un alto livello di richiesta in tutto il mondo. Il numero di veicoli MINI consegnati fino alla fine di novembre è cresciuto invece del 16,1% a 202.076 unità (anno prec.: 174.082). Ciò significa che nei primi undici mesi sono state vendute tante MINI quante ne furono vendute nell’intero anno record 2005 (200.400 unità). Nel mese di novembre 2007, sono state consegnate ai clienti 19.078 auto (anno prec.: 13.402). Rispetto allo stesso mese dello scorso anno, ciò rappresenta un incremento del 42,4%.