“Credo che render conto ai cittadini del proprio operato sia uno dei doveri di un uomo di governo e l’opuscolo che vi accingete a sfogliare risponde esattamente a questa esigenza. Ho assunto l’incarico di ministro dei Trasporti con la nascita del governo Prodi, nel maggio del 2006, e anche se sono passati appena 20 mesi, ci sono i presupposti per tracciare un primo bilancio di ciò che è stato fatto e delle iniziative avviate che debbono ancora trovare piena realizzazione. Fin dall’inizio, ho scelto di concentrare l’azione del ministero dei Trasporti su tre direttrici: la sicurezza sulle strade, la mobilità dei pendolari, ovvero quei milioni di cittadini che ogni giorno percorono distanze spesso non piccole per raggiungere il loro luogo di lavoro o di studio, e la riforma della logistica, con un forte rilancio del trasporto delle merci.
Ministro dei Trasporti
Sospeso il divieto di circolazione ai mezzi pesanti per domenica 16 dicembre
Lo sciopero degli autotrasportatori ha letteralmente messo in ginocchio il paese, ma l’accordo raggiunto tra alcune delle associazioni di categoria che avevano promosso i blocchi ed il governo ha fatto rientrare il livello di emergenza ad un livello più basso. Tuttavia, per consentire un ritorno più rapido alla normalità, il Ministro dei Trasporti Alessandro Bianchi ha emesso un decreto (n. 201/T), con il quale ha sospeso il divieto di circolazione ai mezzi pesanti (quelli con massa complessiva autorizzata a 7,5 tonnellate) per il giorno 16 dicembre 2007.
Nel 2008 previsti 2,5 milioni di controlli con l’etilometro
Il Ministro dei Trasporti Alessandro Bianchi, durante un intervista a Sky Tg24, ha parlato di “vera emergenza sociale” riferendosi alla sinistrosità nel nostro Paese. Il ministro ha sottolineato come “con 5.500 morti e un costo economico di circa 30 miliardi all’anno, il corrispondente di una Finanziaria, si possa parlare di una vera e propria emergenza sociale. Il picco è collegato ai giovani che guidano mezzi a due ruote, soprattutto nei dintorni delle aree urbane”. Secondo il ministro, quest’anno si registra un calo di circa il 10% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.