L’Assoutenti di Napoli ritiene molto grave il fatto che si sia indetta una domenica ecologica senza agevolazioni tariffarie per il cittadino nell’uso dei mezzi di trasporto pubblico, nè risulta rinforzato il servizio offerto da ANM. Ancora una volta il cittadino utente è penalizzato nello scaricabarile fra le Istituzioni cittadine, nel momento in cui il Comune di Napoli organizza una Domenica Ecologica senza provvedere a finanziarie il Consorzio Unico Campania per la circostanza.
Napoli
Comune di Napoli: 20 aprile, prima Domenica Ecologica del 2008
Prima Domenica Ecologica del 2008 del Comune di Napoli, organizzata dagli Assessorati all’Ambiente e alla Mobilità Urbana, in collaborazione con l’Agenzia Napoletana Energia e Ambiente (ANEA) e con l’ulteriore contributo dell’Assessorato all’Ambiente della Provincia di Napoli.
Divieto di circolazione, quindi, per auto e moto, dalle 8.30. alle 13.30 per consentire ai napoletani di riappropriarsi degli spazi urbani e vivere la città, almeno per un giorno, da pedoni e ciclisti. Grazie all’accordo con cinque cooperative di Radio-taxi (Blu, Consortaxi, Free, La 5.70 e La Partenope), si potrà viaggiare senza il supplemento chiamata (1 euro) durante l’orario in cui vige il divieto di circolazione.
Pessima la manutenzione dei semafori a Napoli
Pessima, secondo Assoutenti è la gestione e la manutenzione delle lanterne semaforiche napoletane. Come accaduto a Pasqua a via Gemito, all’altezza degli incroci con via Fracanzano e via Cilea, spesso vanno in tilt restando bloccate e creando lunghe file di veicoli con intasamento del traffico. Abbiamo dovuto personalmente segnalare la cosa e solo in seguito a ciò uno dei due impianti è stato del tutto spento, senza nemmeno lampeggio, con ovvio pericolo per la circolazione ed i pedoni. Si nota poi che molto variabile da semaforo a semaforo è la durata della luce gialla, da vari secondi a un istante con passaggio immediato dal verde al rosso.
Mezzi Pubblici attrezzati per disabili: a Napoli solo il 45%
In un’indagine di fonte neutrale (Asstra-Hermes) sulle dotazioni degli ausilii per disabili dei mezzi di trasporto pubblico, more solito Napoli è in bassa posizione. Al vertice Trieste, con l’87% del parco veicolare aziendale attrezzato con piattaforme d’accesso, seguita da Roma, Milano e Firenze con oltre l’80, mentre qui risulta dotato solo il 45% dei mezzi di trasporto. Troppo poco per una città in cui il traffico di auto private va alla grande senza che si riesca a ridurlo e dove c’è il problema degli oltre 20.000 permessi per disabili. E ci sarebbe da vedere quante piattaforme siano utilizzabili, non guaste, moderne. Ma se anche fossero attrezzati ed efficienti il 100% dei mezzi? Il grosso problema è quello dell’accessibilità delle fermate. In via Marina o a corso Umberto strette banchine, pericolose anche per anziani e passeggeri in generale.
Incentivi per chi passa al metano o al gpl
Cinquecento euro per alimentare a metano la propria auto a benzina o trecentocinquanta euro nel caso di installazione di impianto a GPL. Dal 21 gennaio è possibile, infatti, chiedere il contributo ministeriale per poter utilizzare sul proprio veicolo carburanti a basso impatto ambientale quali il GPL o il Metano. Estesa la platea dei beneficiari rispetto al 2007: con il 2008 l’incentivo viene esteso agli autoveicoli appartenenti a tutte le categorie («Euro 0», «Euro 1», «Euro 2», «Euro 3», «Euro 4», «Euro 5»), indipendentemente dalla data della loro prima immatricolazione. Si invitano tutti gli automobilisti, in particolare quelli con le auto più vecchie, a contattare al più presto le officine autorizzate in modo da cogliere questa opportunità offerta dalla Stato.
Allarme inquinamento, divieto di circolazione a Napoli
Dal 1 gennaio sono entrate in vigore nuove limitazioni al traffico per i veicoli particolarmente inquinanti al fine di ridurre la presenza di agenti nocivi nell’atmosfera. Si è ritenuto utile predisporre una sintesi dei provvedimenti emanati ed un’utile guida per l’automobilista. Dal 1 gennaio 2008 il divieto di circolazione sarà in vigore nell’orario dalle ore 9.30 alle ore 13.30 tutti i giorni dal lunedì al venerdì, dal 1 luglio 2008 il divieto di circolazione vigerà dalle ore 8.30 alle ore 18.30, tutti i giorni dal lunedì al venerdì.