Honda CR-Z: quando l’ ibrido va a braccetto con la sportività

Honda CR-Z: quando l’ ibrido va a braccetto con la sportivitàAl Salone di Detroit 2010 debutta l’ Honda CR-Z, la coupé sportiva che sarà disonibile anche per il mercato europeo entro il 2010, una versione che, nell’ intento della Casa giapponese, dovrà dimostrare che sportività e tecnologia possono tranquillamente andare a braccetto e che va ad aggiungersi nella nicchia di vetture sportive che offrono prestazioni importanti e, nel contempo, rispettano l’ ambiente.

La versione di Honda CR-Z presentata al Salone di Detroit 2010, già presentata in veste di prototipo al Salone di Tokio, è quella definitiva, sotto il cofano il 4 cilindri 1.5 IMA a benzina accoppiato al motore elettrico, già conosciuto poiché montato su altre vetture Honda come Insight e Civic, la potenza erogata è di 112 CV abbinato al cambio automatico a variazione continua CVT.

Honda Jazz: il glamour di Mandarina Duck in edizione limitata

Honda Jazz: il glamour di Mandarina Duck in edizione limitataUna versione griffata esclusiva che affianca la numero uno giapponese al Made in Italy

Non è la prima volta che motori e moda lavorano in tandem per dar vita a vetture esclusive, anche Honda non è sfuggita alla tentazione di abbinare il comfort alla seduzione di una griffe che crea accessori di moda molto affascinanti, Honda Jazz Mandarina Duck rappresenta proprio questo, la seduzione che sposa motori potenti e versatilità di guida, unendo due marchi prestigiosi, la numero uno giapponese Honda e un marchio che rappresenta il Made in Italy nel mondo, Mandarina Duck.

Mandarina Duck ha regalato alla Honda Jazz una buona dose di personalità e sensualità, sarà prodotta in edizione limitata e, come è logico che sia, si rivolge soprattutto ad un pubblico femminile che apprezza le versioni più sofisticate ma che non disdegna le prestazioni, avendola dotata con l’ esuberante motore 1.4 i-VTEC benzina da 100 CV, la cui efficienza le permette di percorrere con un litro 21,3 km con emissioni di 128 g/km.

Honda CR-Z: il trionfo ibrido ed elettrico al Salone di Tokyo

Honda CR - Z: il trionfo ibrido ed elettrico al Salone di TokyoIl futuro delle auto sembra parlare elettrico ed ibrido, la Casa giapponese si è velocemente adeguata proponendo l’ ibrido anche sul coupè

Si sono appena spente le luci del Salone di Francoforte e già si parla del prossimo Salone di Tokyo che ci sarà in ottobre, Honda fortificata dal successo della Insight, ha sciolto le riserve sulle future tecnologie ibride ed ha deciso di esporre due concept ibride ed una addirittura elettrica.

E’ il caso della coupè Honda CR-Z, che verrà proposta solo con il motore benzina abbinato al motore elettrico che è stato collocato fra il propulsore a combustione ed il cambio, le dimensioni sono pressoché uguali alla Honda CR-X, una coupè che negli anni ’80 ha avuto moto successo, anche se le linee non sono più come quelle originarie della concept presentata nel 2007, sembra che la produzione di serie sia prevista entro la fine del prossimo anno.

Al Salone di Tokio, ci sarà anche Honda Skydeck, minivan ibrido, compatta, dimenticato nell’ errore della FR-V i sei posti non saranno più su due file, una sorta di anti-Scénic alimentata a benzina/elettrica, ancora una conferma delle intenzioni di produrre un’ intera gamma ibrida.

Honda Jazz: 5 stelle al Crash Test Euro NCAP

Honda Jazz: 5 stelle al Crash Test Euro NCAPBuona la protezione dei pedoni, zoppica un po’ per la protezione dei bambini

Honda Jazz conquista le 5 stelle al Crash Test dell’ Euro NCAP, gli ultimi test dimostrano che la sicurezza per la piccola monovolume nipponica è decisamente sopra la media, ma non ai massimi livelli. Considerate le dotazioni si pone un gradino sopra le utilitarie ma, proprio per questo, dovrebbe avere anche un livello di protezione superiore.

Per ottenere i 96 punti nei test di sicurezza, Honda Jazz, ha dovuto ricorrere ai buoni risultati nello scontro con pedoni ed ausili alla sicurezza, senza dei quali sarebbero stati decisamente inferiori, i valori di pericolosità nel crash test contro barriere per adulti e bambini non si sono certo distinti per brillantezza.

La percentuale delle prove di impatto su occupanti adulti per Honda Jazz sì è fermata al 78%, pochino se comparato all’ 88% di Hyundai i20, poco sicuri plancia e pedaliera che possono danneggiare i passeggeri anteriori, che potrebbero subire ferite a busto e collo in caso di impatti laterali e posteriori.

Buone, invece, per Honda Jazz le prove con i manichini con dimensioni di bambini, avendo totalizzato una percentuale del 79% non molto distante dalle migliori. Che in buona sostanza significa che il livello di protezione per i bambini è più basso rispetto a quello degli adulti in ogni vettura provata con le nuove normative.