Yamaha FZ8 Abs, sportiva pura

Un quattro cilindri da sportiva pura, rimpicciolito, una linea che richiama la FZ1, e rifiniture curate, comoda e con un gran motore, paga una taratura ciclistica non ineccepibile. La versione Yamaha FZ8 Abs costa 8.690 euro

Con una linea sobria e lungimirante, finiture ben curate e una ciclistica ricca e appariscente e ben in vista, la Yamaha FZ8 Abs appare piacevole ed equilibrata da qualunque prospettiva la si guardi. Il motore a 4 cilindri ha la termica molto inclinata in avanti, che si inserisce bene tra le travi in alluminio che ne incorniciano il profilo. Il forcellone, anch’esso in alluminio, è il più ricercato della comparativa: robusto e ben fatto, dona importanza a tutto il retrotreno.

Yamaha WR 250 R: arriva il nuovo motore 250

Yamaha WR 250 R: arriva il nuovo motore 250Yamaha WR 250 R ha un nuovo motore progettato appositamente per lei monocilindrico 4 tempi, raffreddato a liquido, 250 di cilindrata, pur replicando alesaggio e corsa dei modelli WR enduro racing. I tagliandi sono previsti in: 5000 km per il cambio olio e addirittura 10.000 per i filtri di olio e aria, in carta. Il basamento è a carter umido, il cambio ha sei marce con lubrificazione a doccia, la frizione è dotata di 13 dischi.

Yamaha FZ8 2010: classe 800, grintosa quanto basta

Yamaha FZ8 2010: classe 800, grintosa quanto bastaSi sta arricchendo il mercato delle 800, debuttano sul mercato due nuovi modelli 2010, la Yamaha F28 e Fazer 8, adatta a quei motociclisti che non si accontentato delle piccole 600, ma non vuole cimentarsi nell’ impegnativo settore delle 1000, un po’ per soggezione un po’ per un surplus di prestazioni, che comunque si pagano ma che probabilmente non si usano quasi mai. Motori prestanti ma a misura d’ uomo, adatti anche alla città ed a prezzi allettanti.

Yamaha YZF-R1: meno pista, più vicina alla strada

L’ aspetto massiccio della Yamaha YZF-R1 la fa apparire più pesante di quello che è nella realtà. Vista di fronte, sotto al grintosissimo e abbondante cupolino, la carena appare molto larga rispetto a tutte le avversarie. La parte centrale del corpo moto rimane piuttosto snella, per poi tornare ad appesantire su codone, dove i due grossi e squadrati terminali di scarico, protetti da paratie anticalore aggiuntive sono davvero voluminosi.