Quando c’è crisi in Italia, come in tutto il resto del mondo, per far quadrare il bilancio si tagliano le spese ritenute superflue, nel mondo delle due e quattro ruote, si punta dritto all’assicurazione, secondo un sondaggio effettuato da Facile.it (www.facile.it), nonostante i furti auto siano notevolmente calati, è pur vero che lo scorso anno hanno superato i 124 mila furti, gli italiani però, in tempi difficili, stanno scegliendo di non assicurare le auto contro il furto. I risultati del sondaggio parlano chiaro, nel luglio 2009 il 32,9 per cento dei preventivi di assicurazione includeva la copertura contro furto e incendio, nel periodo febbraio-aprile 2011 la percentuale è scesa all’11 per cento.
Polizze RC auto
Assicurazioni auto: solo 8 italiani su 100 pensano anche alla tutela legale
Sono pochissimi gli automobilisti italiani che scelgono anche la tutela legale, secondo i dati resi noti da Assicurazione.it, comparatore leader nel mercato Rc auto e moto, è soltanto l’8% degli automobilisti italiani. Nemmeno un italiano su dieci, quindi, integra la propria polizza Rc con una copertura delle possibili spese giudiziarie a cui può andare incontro.
L’analisi di Assicurazione.it ha evidenziato come chi sottoscrive una tutela legale ha, in media, 43 anni, contro i 41 di chi sceglie di non farlo; non c’è molta differenza fra uomini e donne, che, invece, esiste fra sposati (8,20%) e single (7,35%).
RC auto: prezzo medio polizze aumentato del 5%, penalizzati gli under 26 pagano il 22% in piu’
Secondo l’Ania, i prezzi medi delle polizze Rc Auto sono calati del 2,7% rispetto al 2006. Per Adoc sono aumentati del 3,5%, con un esborso maggiore di 60 euro annui.
“La Rc Auto è aumentata del 3,5%, la Rc Moto del 7% – commenta Carlo Pileri, Presidente dell’Adoc – comportando un costo medio maggiore di 60 euro rispetto l’anno scorso. L’introduzione dell’indennizzo diretto, della patente a punti e dell’agente multimandatario non hanno prodotto l’auspicata diminuzione delle polizze rca del 20-25%. Per far rientrare il costo nella media europea, il prezzo delle polizze dovrebbe essere tagliato del 15%, con conseguente risparmio annuale medio per l’utente di 150 euro.”