nissan leaf seconda auto più venduta norvegia

Nissan Qashqai: quando la natura chiama il GPL risponde

Nissan Qashqai: quando la natura chiama il GPL rispondeArriva a novembre la versione gpl del SUV della Casa giapponese leader nelle vendite di questa fascia, intraprendendo la stessa strada di molti alti marchi automobilistici

E’ ormai un dato di fatto, il rispetto dell’ ambiente sta entrando nell’ ottica delle case automobilistiche, una strada intrapresa da tutti i grandi marchi, non poteva certo sottrarsi la Casa giapponese che ha pensato di lanciare Nissan Qashqai Gpl, il piccolo Suv leader delle vendite di questa fascia, che arriverà sul mercato a novembre motorizzata da un 1.600 bifuel che alimenta sia a benzina che Gpl.

Andrea Alessi, numero uno di Nissan Italia, si propone di consolidare il primato italiano di oltre 62 mila Nissan Qashqai in circolazione in Italia, cavalcando l’ onda del successo di vendita dei crossover e la forte richiesta di auto Gpl, annuncia che nel 2010 ci saranno nuovi lanci, si partirà a gennaio con l’ arrivo di Nissan Cube, dalla singolare estetica geometrica, unica nel suo genere, a cui seguirà, in autunno, la nuova Nissan Micra a cinque posti, che è stata anticipata al Salone di Tokyo e la sorellina minore del Qashqai, Nissan Qazana.

Nissan Pixo, facile da guidare e facile da comprare

Nissan Pixo, facile da guidare e facile da comprareDebuttano anche le versioni ibride a Gpl

Nissan Pixo, facile da guidare e facile da comprare, visti i costi, una utilitaria di segmento A, praticamente la sorella gemella di Suzuki Alto, essendo il frutto della partnership fra le due Case. Oltre ad offrire una facilità di guida, è anche maneggevole ed economica, nata per l’ uso quotidiano in città, può ospitare a bordo anche 4 persone, in più è dotata di un bagagliaio capiente, da un minimo di 129 litri che può arrivare ai 367 abbattendo la seconda fila di sedili, nonostante la sua lunghezza non sia eccessiva, qualcosa più dei tre metri, per l’ esattezza 3,565.

Sotto il cofano di Nissan Pixo troviamo la stessa efficienza del motore di Suzuki Alto il 3 cilindri benzina 1.0 da 68 cavalli, l’ unico della gamma, abbinato al cambio manuale 5 marce di serie, che attesta consumi irrisori, per i canonici 100 km solo 4,4 litri nel ciclo misto, si alzano leggermente in città arrivando a 5,5 litri, mentre, nel percorso extraurbano addirittura 3,8. Non finisce qui, Nissan Pixo è disponibile in Italia anche a doppia alimentazione, su ordinazione, benzina/Gpl, ancora più vantaggioso per quel che riguarda i consumi.

Nissan definisce le sue auto più pulite ‘Pure Drive’, sigla che calza a pennello a Nissan Pixo con le CO2 di soli 103 g/km. Aggiungendo 900 euro al costo di Nissan Pixo si può avere la trasmissione automatica che, chiaramente, alza i consumi. La notevole maneggevolezza è dovuta soprattutto al raggio di sterzata di appena 4,5 metri. Non a caso abbiamo detto che è facile da guidare.

Nissan 370Z: sportivà allo stato puro con coupè e roadster

Nissan 370Z: sportivà allo stato puro con coupè e roadsterModernità, sportività e dinamismo, sono le parole d’ ordine

Nissan 370Z sportivà allo stato puro con coupè e roadster, leggera, ottima rigidità torsionale, nuovo propulsore, estetica migliorata, queste, in buona sostanza, le differenze con la Nissan 350Z, inalterate sportività e dinamismo, che si offrono ad un prezzo contenuto, se si considerano le eccezionali prestazioni, due supersportive che rappresentano un po’ un compromesso tra sportività e valore d’ acquisto, di poco superiore a 40 mila euro.

Cominciamo a dire che Nissan 370Z è decisamente compatta, il passo si è accorciato, rispetto alla precedente, da 2,64 è passato a 2,55 metri, permettendo così la riduzione della lunghezza di 6 cm, sono però aumentate le carreggiate, che diventano di 5,5 cm al retrotreno, i pneumatici sono da 18″, con gomme di diverse dimensioni Bridgestone, potenza 245/45 contro 225/50 all’ avantreno, a tutto vantaggio della stabilità ad elevata velocità. La classica cura dimagrante, ormai di uso frequente, adottando abbondantemente l’ allumino, l’ ha resa ancor più scattante nella ripresa ed esaltato la verve della nuova coupè, le sospensioni, infine, sono tutte a 4 ruote indipendenti e l’ impianto frenante monta dischi di diametro superiore ai 350 mm.

Il frontale di Nissan 370Z sfoggia un nuovo design, con fari bixeno ad alta intensità, inusuale invece l’ aspetto dei gruppi ottici posteriori a Led che si presentano a forma di boomerang. Sono anche altre le novità nell’ estetica, ad esempio, il disegno dei finestrini laterali che si presentano con l’ angolazione accentuata verso la coda, che in combinazione con i maestosi passaruota, ne accentuano la dinamicità. L’ innovativo cofano bombato definito da Nissan “pop up”, contribuisce alla riduzione di traumi alla testa in caso di incidenti con coinvolgimento di pedoni. Nissan 370Z Roadster, che arriverà dopo l’ estate, ha un parabrezza più corto e il lunotto termico in cristallo, la capote, azionata elettricamente, è in tessuto nero, ed in soli 20 secondi si apre o chiude.