Prezzi dei carburanti ai minimi dal gennaio 2006 Scajola: “A gennaio ribassi del 4% per le bollette di elettricità e dell’1% per il gas” Il calo dei prezzi del petrolio sta accentuando la riduzione dei prezzi dei prodotti energetici. La rilevazione settimanale di ieri sui carburanti ha registrato un ribasso di 4,5 centesimi per la benzina e 4,4 centesimi per il gasolio. Questo ha portato la benzina a 1,15 euro al litro e il gasolio a 1,14 euro al litro, i valori più bassi dal gennaio 2006, con una riduzione del 30% rispetto ai valori dello scorso luglio. “Il ribasso dei prezzi del petrolio e delle altre materie prime, che sta facendo calare i prezzi al consumo” ha commentato il Ministro Claudio Scajola rappresenta un sollievo per i consumatori in queste difficili settimane.
Prezzi dei carburanti
Benzina: da sabato sconti in autostrada fino a 10 centesimi di euro al litro
Il Codacons giudica molto positiva l’iniziativa lanciata oggi da Autostrade per l’Italia e che prevede sconti fino a 10 centesimi di euro al litro sui prezzi dei carburanti venduti sulla propria rete, presso i distributori Tamoil e Shell, in favore dei clienti Telepass Premium. “Autostrade per l’Italia è riuscita a fare molto più di quanto abbiano fatto gli ultimi due Governi sul fronte del caro-petrolio – afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi – a dimostrazione che vi sono ampi margini per far scendere il prezzo di benzina e gasolio alla pompa.
Federconsumatori: intervenga il Garante dei prezzi contro il caro-benzina
Ancora ritocchi all’insù per i prezzi dei carburanti. Dopo gli aumenti scattati nei giorni scorsi che hanno riportato sui massimi i listini, diverse compagnie hanno deciso di rialzare i prezzi di riferimento di diesel e benzina consigliati ai gestori. Rispetto al 9 aprile, quanto c’è stata una prima, generalizzata raffica di aumenti, i rincari sono stati tra i 5 e 9 millesimi di euro al litro per la verde e tra i 3 e i 7 millesimi per il gasolio.