Da una ricerca condotta dal mensile Quattroruote e dall’Asaps (Associazione Sostenitori Amici Polizia Stradale), che ha elaborato i dati, è emerso che la prima causa di incidenti per guida contromano è l’alcol. Nel 2007 sono stati ben 136 i sinistri con queste caratteristiche, con 34 morti. Il 42,6% dei protagonisti di questi incidenti è risultato in stato di ebbrezza, mentre quasi il 4% ha denotato problemi di natura psichiatrica; nel 16,2% dei casi ha giocato un ruolo anche l’età avanzata del guidatore; infine, il 27,2% degli episodi è stato provocato da conducenti stranieri.
quattroruote
Viaggiare in Italia con l’atlante stradale di Quattroruote
Viaggiare informati non è semplicemente uno slogan: è soprattutto una necessità. Che “Quattroruote”, in collaborazione con BMW e Pirelli, dà la possibilità di soddisfare grazie a un nuovissimo atlante stradale, dal titolo “Viaggiare in Italia”, offerto in regalo con il numero di febbraio della rivista. Si tratta di una pubblicazione che fornisce tutte le informazioni indispensabili perché ogni spostamento in auto lungo la Penisola sia il più possibile accurato e sicuro. Prima di tutto “Viaggiare in Italia” ricorda qual è lo stato dell’arte in tema di patente a punti. Poi offre una sorta di rassegna dei più innovativi sistemi d’informazione “personalizzati” su traffico e viabilità, prima di passare a presentare un piccolo atlante generale d’Italia (scala 1:1.500.000), prezioso da consultare prima di effettuare viaggi a lungo raggio.
Sicurezza stradale: Quattroruote indaga sul rilascio delle patenti in Italia
Nel suo numero di ottobre Quattroruote presenta un’indagine, svolta in diverse città italiane, che mette in evidenza le disparità di percentuali relative al rilascio della patente. A quanto emerge dalle ricerche realizzate nel 2006 lo scarto di possibilità nel superare le prove orali e di guida per il conseguimento della patente (di qualsiasi tipo) raggiunge livelli particolarmente alti tra una città e l’altra, ponendo dei quesiti in merito modalità attuali degli esami, che peraltro “non prevedono prove in autostrada né manovre d’emergenza – e dunque, secondo il mensile – non sono sufficienti per giudicare l’idoneità di un diciottenne alla guida“.