Sempre più difficile per gli italiani scegliere la polizza Rc auto migliore: esiste infatti un gap informativo a sfavore dell’assicurato, al quale non vengono forniti gli strumenti per effettuare le proprie scelte. A fronte di una massa di informazioni spesso inutili mancano elementi fondamentali per orientarsi tra le diverse alternative. Lo rileva una indagine su 50 imprese dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato che ha oggi inviato al Governo, al Parlamento e al presidente dell’Isvap (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo) una segnalazione sul tema della trasparenza del settore.
Rc Auto
Rc Auto: aumento dei limiti minimi di copertura assicurativa obbligatoria
Innalzata la misura dei limiti minimi di copertura assicurativa obbligatoria per la responsabilità civile derivante dalla circolazione di veicoli a motore e natanti. E’ questa una delle novità del Decreto legislativo 6 novembre 2007, n. 198 con il quale viene recepita la direttiva 2005/14/CE che modifica il Codice delle assicurazioni private (Decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209) e migliora sensibilmente il livello di tutela dei consumatori.
In particolare, il provvedimento stabilisce che i contratti assicurativi in oggetto siano stipulati per una copertura – per ciascun sinistro, indipendentemente dal numero delle vittime – di importo non inferiore a: