Sicurezza stradale: i consigli della Polizia di Stato

logo_poliziadistato.jpg In prossimità delle vacanze e dei periodi di festività, è consuetudine che gli italiani salgano in auto per spostarsi verso le località scelte quali mete di soggiorno e relax. Questi “esodi” cadenzati però provocano picchi di traffico sia sulle strade che le autostrade della penisola, ecco quindi che la prudenza e la calma divantano alleati strategici per trascorrere in salute e serenità il periodo di riposo. A tale proposito, la Polizia di Stato sul proprio portale consiglia quali atteggiamenti e quali accortezze è meglio tenere.

Formula 1: monogomma Bridgestone sino al 2010

bridgestone_rif_f1.jpg
Bridgestone Motorsport ha annunciato che dal gennaio 2008 inizieranno tre anni di collaborazione con la Federazione Internazionale dell’Automobile nei quali la casa giapponese sarà la fornitrice ufficiale del mondiale di Formula 1. La collaborazione quindi si estenderà dal granpremio di Australia 2008 in aprile, sino alla stagione 2010 mentre non vi è alcuna certezza sull’eventuale ritorno ai pneumatici slick.

A Capodanno fino a carnevale, ok alla vendita degli alcolici?

discoteca_rif_alcol.jpg
Sospendere da Capodanno fino al Carnevale il divieto di somministrazione e vendita di alcolici dopo le due di notte, entrato in vigore con la legge sulla sicurezza stradale. Questa la richiesta che la Federazione italiana pubblici esercizi (Fipe) e l’Associazione italiana imprese di intrattenimento da ballo e spettacolo (Silb) hanno inviato al Governo, con il timore che i ragazzi decidano di bere fuori dai locali, facendo diminuire così le presenze in discoteca.

La polizia indaga sulla corsa in taxi di Michael Schumacher

michael_schumacher_rif_taxi.jpg
La vicenda che in Germania ha visto protagonista Michael Schumacher alla guida di un taxi per non rischiare di perdere l’aero sul quale sarebbe dovuto partire, ha suscitato curiosità e simpatia in tutto il mondo. Diverse testate di spicco hanno ironizzato sull’accaduto ma la polizia locale non ha preso con altrettanto umorismo la vicenda. Anzi, le forze dell’ordine pare stiano indagando anche attraverso le dichiarazioni rilasciate dal proprietario del taxi per comprendere la misura in cui il pilota ha infranto ripetutamente il codice della strada.

2007 con meno vittime sulla strada?

incidenti_rifasaps.jpg Sembra che il piano per la sicurezza stradale messo in atto dal Ministero dei Trasporti abbia dato i frutti desiderati. Almeno è quello che si evince dalle parole del ministro ai Trasporti, Alessandro Bianchi, che ha commentato le anticipazioni sui dati relativi agli incidenti stradali nel 2007. Naturalmente si tratta delle prime e parziali cifre, calcolate sul secondo semestre del 2007. Il ministro Bianchi, infatti, vi ha individuato elementi significativi paragonabili per entità alla riduzione delle vittime, innescata nel primo periodo dell’introduzione della patente a punti.

Sicurezza stradale: parte dal Mugello lo “Svago Bus”

svago_bus.jpg Nel Mugello innevato di questi giorni, c’è un bus davvero insolito che scorrazza i ragazzi dal ristorante alla discoteca e da qui, infine, a casa. Si chiama “Svagobus” e si tratta di un’iniziativa voluta da Confesercenti, dalla Provincia di Firenze, dalla Società della Salute e da molti comuni dell’area montana: lo scopo è quello di prevenire “il problema dell’abuso di alcol” ma anche “le gravi e talvolta drammatiche conseguenze che comporta”. Il riferimento alle cosiddette stragi del sabato sera è evidente. In tutto hanno aderito 18 gestori di discoteche, pub e ristoranti, che hanno predisposto 7 fermate in tutto l’altopiano, nelle quali sosteranno pullman noleggiati con lo scopo di accompagnare i giovani nel loro pendolarismo serale alla ricerca del divertimento.

Velocità massima limitata a 170 kmh per tutte le auto?

velocita_rif_limite.jpg
Una limitazione severa e drastica della velocità delle auto, è questa in sostanza l’intenzione del Governo che in sede nazionale ed europea cercherà un confronto con le case costruttrici affinché si vagli l’ipotesi di installare una centralina unica, non modificabile, che vada a plafonare la velocità massima di tutte le auto a circa 170 kmh. Infatti, secondo l’analisi sulle principali cause di sinistri, l’eccesso di velocità risulta essere la componente che incide maggiormente.

Sicurezza stradale: i consigli dell’Asaps e della Protezione Civile

maltempo_rif_protciv.jpg
L’inverno che incombe e che in qualche modo si è già fatto sentire, preoccupa anche per le conseguenze del maltempo sulla sicurezza della circolazione. Per questo motivo, la Protezione Civile ha diffuso un vero e proprio vademecum per chi si trovi a dover viaggiare e che si debba poi misurare con strade innevate o gelate. Per prima cosa, secondo gli esperti, è necessario informarsi sulle condizioni del percorso in programma telefonando al 1518 (CCISS – Viaggiare Informati), al numero verde 840-04-21-21 (Centro Multimediale di Autostrade per l’Italia), o sintonizzarsi su Isoradio.

Sicurezza stradale: un milione di controlli in UE

controlli_rif_ue.jpg Un milione di controlli per l’accertamento della guida in stato di ebbrezza o sotto l’influenza di droghe saranno effettuati in tutta Europa a partire da ieri martedì 11 e fino a domenica 16 dicembre. Con questo significativo obiettivo è partita oggi la campagna europea congiunta promossa dal network europeo delle polizie stradali (Tispol) denominata ‘Alcool and Drug’ (alcool e droga). La polizia stradale italiana ha predisposto su tutto il territorio controlli mirati con precursori ed etilometri, con particolare attenzione anche ai conducenti di veicoli pesanti e commerciali. I risultati, a livello nazionale e a livello europeo, saranno resi noti il 21 dicembre 2007.