Il Ministero dei Trasporti comunica di aver emanato apposita ordinanza per la limitazione del fermo dell’autotrasporto proclamato dalle Associazioni CNA FITA e Confartigianato Trasporti dalle ore 00.00 del giorno 10 dicembre alle ore 24.00 del giorno 14 dicembre, limitandolo alle ore 23.59 del giorno 11 dicembre. Il provvedimento si è reso necessario a seguito della gravissima criticità della circolazione su molte arterie della rete stradale e autostradale, che ha determinato la concreta possibilità che venga pregiudicata la distribuzione dei beni essenziali in quanto volti a soddisfare i diritti fondamentali dei cittadini. L’ordinanza viene notificata alle segreterie nazionali delle organizzazioni che hanno proclamato il fermo e alle aziende erogatrici dei servizi, alle quali viene fatto obbligo di portarlo a conoscenza dei lavoratori nonché del pubblico attraverso gli organi di informazione.
sicurezza stradale
Rivoluzionario simulatore di guida prodotto dalla Toyota
Tra i diversi progetti innovativi ai quali sono impegnate le diverse case automobilistiche, uno in particolare ha incrociato la nostra attenzione per i possibili impieghi che potrebbe avere sia sul versante dell’educazione stradale che per gli studi che potrebbero essere condotti sul comportamento alla guida degli utenti. Toyota, infatti, sta sviluppando un avveniristico simulatore di guida rivolto appunto all’evoluzione degli standard di sicurezza stradale. Il simulatore consiste in un’automobile reale fissata ad una piattaforma di 7,1 metri posta su dei supporti mobili e comandati elettronicamente che simula tutte le situazioni in cui un normale veicolo può trovarsi.
Sicurezza stradale: leggero aumento dei sinistri, in netto calo gli incidenti mortali
Nel mese di novembre 2007 la sinistrosità globale nell’intera rete autostradale ha fatto segnare un leggero aumento del 1,9% con 2.995 sinistri rispetto ai 2.939 del novembre dello scorso anno. La media giornaliera della sinistrosità sulla rete è stata di 100 incidenti al giorno. Le vittime di novembre 2007 sull’intera rete sono state 25 pari a 0,83 al giorno, con un forte decremento, pari al 45,6% rispetto alle 46 del novembre 2006. I feriti sono stati complessivamente 1.371, pari a 45 al giorno, in questo caso si segnala un leggero incremento dello 0,6% rispetto alle 1.363 persone che sono ricorse al pronto soccorso a novembre dello scorso anno.
Sicurezza stradale: diminuito il numero dei sinistri
Il fenomeno infortunistico ha fatto registrare, nel suo complesso secondo i rilievi della Polizia Stradale e dei Carabinieri (ai quali si dovranno poi aggiungere quelli delle Polizie Locali) rispetto al corrispondente fine settimana dello scorso anno (1/3 Dicembre 2006), una flessione del numero dei sinistri. In diminuzione, sempre con riferimento al medesimo week-end del 2006, il numero degli incidenti con esito mortale, 26 a fronte dei 28 di un anno fa, mentre rimane invariato il totale delle vittime, 29 come anno scorso. Nell’analogo periodo del 2005 si erano registrati 27 sinistri mortali con 27 deceduti, mentre nel corrispondente week-end del 2004 gli eventi infortunistici con esito mortale erano stati 44 con 52 vittime.
Primo Master italiano sui fattori umani nel determinismo degli incidenti stradali
Entro il mese di febbraio 2008 a Modena partirà il primo master finalizzato alla formazione professionalizzante di diverse categorie di operatori appartenenti sia a pubbliche amministrazioni che a enti privati finalizzate a fornire le basi conoscitive dei numerosi fattori umani che concorrono a determinare gli incidenti stradali; verranno così forniti gli strumenti per elaborare e programmare efficaci interventi di educazione stradale per diverse categorie di utenti della strada, avvalendosi di appropriate strategie di comunicazione. Durante il corso verranno inoltre fornite le basi epidemiologiche per il monitoraggio dei tassi di incidentalità e la verifica dell’efficacia degli interventi preventivi messi in atto.
Le figure professionali potenzialmente interessate al corso di Master sono:
Sicurezza stradale: I “Riding Trainer” (Simulatori di Guida) della Honda nelle scuole del Lazio
La sicurezza è da sempre al primo posto nell’impegno dell’Ac Roma. Questa volta, l’associazione degli automobilisti compie un passo in avanti, con una iniziativa che non vuole solo sensibilizzare i giovani al corretto utilizzo di ciclomotori e motocicli, ma rappresenta un vero e proprio progetto educativo, realizzato in stretta collaborazione con le scuole della regione. Presentato ieri a Roma, nasce il Progetto Pilota per la Sicurezza Stradale nelle Scuole del Lazio, primo in Italia, che ha portato all’istallazione di simulatori di guida per le due ruote in ben 62 Istituti, tra medie e superiori della Regione. I simulatori, ideati e prodotti dalla Honda Italia, sono strumenti che si possono tramutare in vere moto o scooter (di piccola, media e grossa cilindrata) capaci di far allenare alla guida in oltre 200 situazioni: dalla strada trafficata a quella di montagna con curve pericolose, dalla guida in caso di nebbia a quella di notte sotto la pioggia.
RC Auto e trasparenza, le proposte Antitrust
Sempre più difficile per gli italiani scegliere la polizza Rc auto migliore: esiste infatti un gap informativo a sfavore dell’assicurato, al quale non vengono forniti gli strumenti per effettuare le proprie scelte. A fronte di una massa di informazioni spesso inutili mancano elementi fondamentali per orientarsi tra le diverse alternative. Lo rileva una indagine su 50 imprese dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato che ha oggi inviato al Governo, al Parlamento e al presidente dell’Isvap (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo) una segnalazione sul tema della trasparenza del settore.
Il 34% dei giovani guidatori è a rischio
Un giovane su tre, il 34,3% del totale, è un potenziale guidatore a rischio. Lo dice uno studio intitolato “Il paradosso del giovane guidatore”, condotto dai professori Anna Maria Giannini e Fabio Lucidi, docenti all’università La Sapienza, illustrato ieri pomeriggio (27 novembre) alla Biblioteca Nazionale di Roma, nell’ambito delle manifestazioni per il 60° anniversario della Polizia Stradale. Si tratta di un progetto molto importante, perché realizzato proprio dalla Polizia Stradale nell’ambito del Progetto Icaro, giunto alla conclusione della sua settima edizione, con 133 città complessivamente coinvolte e 72mila studenti che hanno preso parte alle attività legate alla sicurezza.
Le caratteristiche rilevate dalla ricerca nel cosiddetto “giovane guidatore a rischio” porterebbero spesso a comportamenti definiti pericolosi: l’identikit che emerge dall’analisi parla di un conducente più trasgressivo e maggiormente portato all’errore rispetto agli altri, che finiscono col pagare però il prezzo di questo atteggiamento.
Sicurezza stradale: Focus sui pneumatici
Durante le prossime settimane saranno decine di milioni le auto e le moto che percorreranno in lungo e in largo, da nord a sud lo stivale. Prima di affrontare un lungo viaggio il consiglio è sempre quello di controllare la pressione di gonfiaggio dei pneumatici presso un Rivenditore Specialista. In Italia sono in 5.000 ad offrire gratuitamente questo servizio. Le statistiche dicono che oltre il 40% degli automobilisti viaggia con una pressione di gonfiaggio inferiore a quella corretta e una vettura su 10 monta pneumatici lisci. La conoscenza del problema è il primo passo per migliorare la sicurezza dei viaggi in auto. Una pressione scorretta altera il comportamento del veicolo e produce un innalzamento della temperatura che può portare anche allo scoppio del pneumatico, dall’altro un insufficiente gonfiaggio produce un’usura più rapida e anomala del pneumatico.