Affida la tua auto solo a chi la conosce in profondità: con Summer Check-Up, il programma di controlli proposto dalla Rete di Assistenza Fiat, metti la tua vettura in ottime mani. Perché i Concessionari e le Officine autorizzate Fiat della tua auto conoscono tutto, ogni piccolo dettaglio e per questo possono prepararla al meglio per la stagione che arriva. La tua sicurezza non ha prezzo, e quello del Summer Check-Up è veramente vantaggioso: solo 29 euro. E comprende 11 controlli sui dispositivi di sicurezza della tua vettura e 6 mesi di assistenza stradale gratuita Clickar Assistance, valida in tutta Europa. Inoltre, puoi usufruire di uno sconto del 20% sulla sostituzione del filtro dell’olio (manodopera esclusa) e di 1/2 litro di lubrificante Motor Oil da rabbocco in omaggio se effettui un cambio d’olio Selenia.
sicurezza stradale
Citroën regina della sicurezza europea
I risultati dettagliati di tutti i crash test effettuati dal “Euro NCAP”, lo European New Car Assessment Programme che si occupa di testare in modo autonomo le prestazioni in materia di sicurezza automobilistica, hanno decretato lo scalino più alto del podio per Citroën C6, vincitrice di questa prova con 100 punti sui 122 possibili. C6 diventa così regina d’Europa in termini di sicurezza.
Guard Rail assassini: Daniel Pedrosa insegna!
Dopo le gesta di Daniel Pedrosa al termine del granpremio di Spagna della MotoGP, l’Associazione Motociclisti Incolumi ha ripreso vigore esortando i piloti italiani a ritagliare un piccolo spazio nelle carene delle loro moto per dare visibilità al logo contro i guard rail assassini.
Roma: il punto sulla sicurezza stradale
Più controlli sulle corsie preferenziali, più semafori ‘intelligenti’, più etilometri per misurare il tasso alcolico dei guidatori, più sistemi di controllo agli incroci pericolosi: sono le priorità individuate nel corso della prima conferenza cittadina sulla sicurezza stradale, tenutasi in Campidoglio con la partecipazione – tra gli altri – del prefetto Mosca e del questore Fulvi. Ne ha parlato alla stampa, subito dopo la riunione, l’assessore alla mobilità Sergio Marchi. Le misure, ha detto l’assessore, saranno attuate in tempi brevi. Altra priorità da mettere in campo rapidamente, la creazione di un ufficio di coordinamento per dar vita ad uno sportello unico sulla sicurezza stradale, al servizio dei cittadini. E poi un tavolo permanente aperto ai Municipi, alla cittadinanza e alle associazioni.
ACI-EuroTEST: l’ESC non sempre offerto dalle concessionarie europee
Le concessionarie e le case automobilistiche devono impegnarsi maggiormente in tutta Europa per la promozione dei sistemi elettronici di controllo della stabilità ESC-ESP, in grado di ridurre dell’80% gli incidenti dovuti a sbandata. L’invito viene da EuroTEST che ha condotto tra febbraio e marzo un’indagine in forma anonima su 500 concessionarie d’auto realizzata in collaborazione con i principali Automobile Club europei tra i quali l’ACI.
Egolab realizza per Škoda: Edugame e Video Community
Obiettivo Škoda, far condividere la passione per il ciclismo e per la Corsa Rosa tra i cicloamatori e sensibilizzare, in particolare i più giovani, sul tema della sicurezza sia in auto che in bicicletta, in linea con il progetto “Biciscuola” e la campagna pubblicitaria del brand. L’Edugame, pensato e realizzato dall’Agenzia creativa Egolab, lancia una nuova versione digitale e suggestiva del Gioco dell’Oca “A scuola con Marco” e amplifica, in piena sintonia con il sito Škoda e lo stile del gioco tradizionale, l’intento educativo del Progetto “Biciscuola” rivolto alle scuole elementari e medie di tutt’Italia e dedicato, specialmente, al tema dell’educazione stradale.
Ania apre agli utenti la possibilità di segnalare le criticità in strada
Se conosci una buca la eviti. Con “Black point”, il progetto promosso dalla Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale, patrocinato dalla Regione Lazio, dalla Provincia e dal Comune di Roma, si potranno evitare non solo le buche ma anche venire a conoscenza di incroci pericoli, fondo stradale sconnesso o segnaletica sbagliata. Un nuovo strumento per la sicurezza stradale che dà la possibilità all’automobilista o al motociclista di individuare i punti critici delle strade italiane.
Dal 14 giugno al via ESTATE SICURA 2008. Servizio di emergenza per automobilisti
Il CO.R.MEC (Consorzio ravennate riparatori meccanici e affini), in collaborazione con il Comune di Ravenna, il Comune di Cervia, la Camera di Commercio di Ravenna, CNA e Confartigianato, ASCOM – Confcommercio e Confesercenti, ripropone, come in ogni estate, l’iniziativa “ESTATE SICURA”. Si tratta di un servizio – giunto alla sua 28^ edizione – di emergenza a supporto degli automobilisti.
A Milano la sicurezza si fa strada
A Milano gli incidenti stradali sono diminuiti del 20% negli ultimi 4 anni ma, solo nel 2007, i casi più gravi hanno richiesto 444 interventi dei Vigili del Fuoco in città e 1.454 in tutta la Provincia. Sono alcuni dei dati emersi nell’incontro pubblico “La sicurezza stradale per il bene dei milanesi”, organizzato all’Ottagono dal Presidente del Consiglio comunale Manfredi Palmeri e dall’assessore alla Salute Giampaolo Landi di Chiavenna nell’ambito della manifestazione I Giorni della Salute.