Ultimo giorno di targhe alterne a Roma. Un provvedimento, secondo l’Adoc, inutile e dannoso per i cittadini ma non per il Comune, che ha incassato circa 3 milioni di euro dalla multe inflitte ai trasgressori. “Il bilancio delle targhe alterne è totalmente negativo per i cittadini – commenta Carlo Pileri, Presidente dell’Adoc – che hanno patito inutili e gravi disagi, considerando anche che non c’è stata una sostanziale riduzione del volume di traffico e del livello d’inquinamento.
Targhe alterne
Ultimo giovedì 2008 a targhe alterne per Roma, oggi stop alle dispari
Domani, 27 marzo, ultimo giovedì 2008 a targhe alterne. Si fermano le auto e i mezzi commerciali con l’ultimo numero di targa dispari, dalle 15 alle 21 all’interno della Fascia Verde. Come sempre, stop anche – nello stesso orario e sempre all’interno della Fascia Verde – ai veicoli più inquinanti: autoveicoli a benzina euro 0; autoveicoli diesel euro 0-1-2; ciclomotori, motocicli, tricicli e quadricicli con motore a due tempi euro 0; tricicli e quadricicli diesel euro 0-1. Possono invece circolare i veicoli che, pur avendo la targa con ultimo numero dispari, appartengono a queste categorie: benzina euro 4, diesel euro 4 con Fap (filtro anti-particolato) di serie, gpl, metano, elettrici e ibridi. Come ogni altro giovedì a targhe alterne, Atac e Trambus potenziano i mezzi pubblici (vedere www.atac.roma.it) e la Polizia Municipale manda su strada più pattuglie per controllare che il divieto sia rispettato (multa per i trasgressori, 74 euro).
Roma: oggi, 20 marzo, stop ai veicoli con targa pari
Oggi, 20 marzo, undicesimo e penultimo giovedì a targhe alterne. Si fermano dalle 15 alle 21, all’interno della Fascia Verde, i veicoli con targa pari. Possono circolare in questo orario – oltre ovviamente alle targhe dispari – i mezzi ecologici con qualsiasi numero finale sulla targa: diesel euro 4 con filtro anti-particolato (Fap) di serie, gpl, metano, elettrici e ibridi. Sempre nella Fascia Verde, e nello stesso orario, stop ai veicoli più inquinanti – indipendentemente dal numero di targa –: auto a benzina euro 0, auto diesel euro 0-1-2 (comprese le ‘minicar’ euro 0 e 1); ciclomotori, motocicli, tricicli e quadricicli con motore a due tempi euro 0; tricicli e quadricicli diesel euro 0 e 1. Come ogni giovedì, Atac potenzia i mezzi pubblici aumentando le corse delle 44 principali linee bus. Vedere www.atac.roma.it.
Ultimo giovedì a targhe alterne il 27 marzo. Ogni informazione utile sulle pagine del Dipartimento Ambiente e a pagina 617 di Televideo Rai3-Comune di Roma.
Roma anche oggi targhe alterne
Oggi, 28 febbraio, settimo giovedì a targhe alterne. Si fermano dalle 15 alle 21, all’interno della Fascia Verde, i veicoli con targa dispari. Possono circolare in questo orario – oltre ovviamente alle targhe pari – i mezzi ecologici con qualsiasi numero finale sulla targa: diesel euro 4 con filtro anti-particolato (Fap) di serie, gpl, metano, elettrici e ibridi. Sempre nella Fascia Verde, inoltre, dalle 7,30 alle 21 stop ai veicoli più inquinanti per limitare la risalita delle polveri sottili: auto a benzina euro 0, auto diesel euro 0-1-2 (comprese le ‘minicar’ euro 0 e 1); ciclomotori, motocicli, tricicli e quadricicli con motore a due tempi euro 0; tricicli e quadricicli diesel euro 0 e 1. Da ricordare che i veicoli più inquinanti, comunque, nei giovedì a targhe alterne si fermano sempre dalle 15 alle 21 entro la Fascia Verde, a prescindere dalla targa.
Roma: targhe alterne, oggi stop alle pari
Quinto giovedì a targhe alterne: oggi, 7 febbraio, si fermano – dalle 15 alle 21 all’interno della Fascia Verde – le auto e i mezzi commerciali con targa pari (incluso lo zero) a benzina euro 1-2-3, diesel euro 2 e 3 ed euro 4 senza Fap (filtro anti-particolato) di serie. Come sempre nei giorni di targhe alterne, stop anche a tutti i veicoli più inquinanti (sempre dalle 15 alle 21 e sempre all’interno della Fascia Verde), indipendentemente dal numero di targa. Sono definiti veicoli più inquinanti: autoveicoli a benzina e diesel euro 0; ciclomotori e motoveicoli a due tempi euro 0; autoveicoli (compresi i commerciali) diesel euro1 ed euro 2 , tricicli e quadricicli diesel euro 0 ed euro 1.
Roma: terzo giovedì a targhe alterne!
Terzo giovedì a targhe alterne, oggi 24 gennaio. Si fermano, dalle 15 alle 21 all’interno della Fascia Verde, le auto e i mezzi commerciali con targa pari, zero incluso. Come ogni giovedì fino al 27 marzo, stop anche – indipendentemente dal numero di targa – ai veicoli più inquinanti. Sono definiti “veicoli più inquinanti”: autoveicoli a benzina e diesel euro 0; ciclomotori e motoveicoli a due tempi euro 0; autoveicoli (compresi i commerciali) diesel euro1 ed euro 2 , tricicli e quadricicli diesel euro 0 ed euro 1 .
Possono invece circolare, anche se hanno la targa pari, i veicoli a basso impatto: elettrici, ibridi, a gpl o metano; a benzina euro 4; diesel euro 4 con filtro anti-particolato (Fap) montato di serie.
Roma: misure anti-smog e nuove limitazioni alla circolazione
E’ in vigore dal 1° gennaio il divieto di circolazione all’interno dell’Anello Ferroviario per i veicoli diesel euro 1, previsto nell’ambito delle misure anti-smog approvate dalla Giunta capitolina per il nuovo anno. I diesel euro 2, invece, si fermano – indipendentemente dalla targa – all’interno della Fascia Verde nei giovedì a targhe alterne (vedi qui appresso) e – altra novità 2008 – quando scatta il divieto di circolazione per i veicoli più inquinanti, al superamento dei limiti per le polveri sottili. Le targhe alterne: dodici giovedì fino al 27 marzo, in orario 15-21. L’area interessata è quella della Fascia Verde. Il calendario: stop alle targhe pari il 10 e 24 gennaio, il 7 e 21 febbraio, il 6 e 20 marzo; alle dispari il 17 e 31 gennaio, il 14 e 28 febbraio, il 13 e 27 marzo. Il periodo gennaio-marzo è statisticamente quello più critico per l’inquinamento, per via del frequente fenomeno dell’inversione termica.
Partita oggi la “stagione” anti-smog a Roma
Oggi primo giovedì a targhe alterne, con il fermo delle vetture la cui targa termina con numero pari, zero compreso. Seguiranno altri undici giovedì fino al 27 marzo. Si riapre così la stagione dei provvedimenti anti-smog per il periodo più a rischio, quello invernale in cui è più frequente il fenomeno dell’inversione termica che favorisce il ristagno dello smog. E oggi alle targhe alterne si somma il divieto di circolazione per i veicoli più inquinanti. Le targhe alterne si applicano dalle 15 alle 21 all’interno della Fascia Verde, l’altro provvedimento scatta alle 7,30 e termina pure alle 21. Vediamo in dettaglio: in applicazione delle targhe alterne, la Fascia Verde è interdetta dalle 15 alle 21 a queste categorie: auto e mezzi commerciali con targa pari (o zero), alimentati a benzina euro 1-2-3.