Da casa a lavoro il treno corre più dell’automobile. E chi si muove in ferrovia andrebbe premiato e non penalizzato. È quanto commenta Legambiente che ha aperto la campagna “Pendolaria” con il Trofeo Caronte, un test effettuato in 5 città (Torino, Padova, Milano, Roma e Messina) in cui hanno “gareggiato” su un identico percorso treni contro auto. La “gara” ha dato il via a “Pendolaria 2008”, la campagna di Legambiente che punta i riflettori sui problemi di chi viaggia in treno e sulla necessità di un rilancio del trasporto ferroviario locale.
Traffico
Roma: misure anti-smog e nuove limitazioni alla circolazione
E’ in vigore dal 1° gennaio il divieto di circolazione all’interno dell’Anello Ferroviario per i veicoli diesel euro 1, previsto nell’ambito delle misure anti-smog approvate dalla Giunta capitolina per il nuovo anno. I diesel euro 2, invece, si fermano – indipendentemente dalla targa – all’interno della Fascia Verde nei giovedì a targhe alterne (vedi qui appresso) e – altra novità 2008 – quando scatta il divieto di circolazione per i veicoli più inquinanti, al superamento dei limiti per le polveri sottili. Le targhe alterne: dodici giovedì fino al 27 marzo, in orario 15-21. L’area interessata è quella della Fascia Verde. Il calendario: stop alle targhe pari il 10 e 24 gennaio, il 7 e 21 febbraio, il 6 e 20 marzo; alle dispari il 17 e 31 gennaio, il 14 e 28 febbraio, il 13 e 27 marzo. Il periodo gennaio-marzo è statisticamente quello più critico per l’inquinamento, per via del frequente fenomeno dell’inversione termica.
Allarme inquinamento, divieto di circolazione a Napoli
Dal 1 gennaio sono entrate in vigore nuove limitazioni al traffico per i veicoli particolarmente inquinanti al fine di ridurre la presenza di agenti nocivi nell’atmosfera. Si è ritenuto utile predisporre una sintesi dei provvedimenti emanati ed un’utile guida per l’automobilista. Dal 1 gennaio 2008 il divieto di circolazione sarà in vigore nell’orario dalle ore 9.30 alle ore 13.30 tutti i giorni dal lunedì al venerdì, dal 1 luglio 2008 il divieto di circolazione vigerà dalle ore 8.30 alle ore 18.30, tutti i giorni dal lunedì al venerdì.
Roma, scattano nuove misure antismog
E’ scattato il divieto di circolazione all’interno dell’Anello Ferroviario per i veicoli diesel ‘euro 1’, previsto dal 1° gennaio 2008 nell’ambito delle misure anti-smog approvate dalla Giunta capitolina per il nuovo anno. I diesel euro 2, invece, si fermano – indipendentemente dalla targa – all’interno della Fascia Verde nei giovedì a targhe alterne (vedi qui appresso) e – altra novità 2008 – quando scatta il divieto di circolazione per i veicoli più inquinanti, al superamento dei limiti per le polveri sottili.
Tornano dunque dal 10 gennaio 2008 le targhe alterne: dodici giovedì fino al 27 marzo, cominciando dalle targhe con ultimo numero pari (0 compreso). L’orario è dalle 15 alle 21, l’area interessata è quella della Fascia Verde.
Sicurezza stradale: i consigli della Polizia di Stato
In prossimità delle vacanze e dei periodi di festività, è consuetudine che gli italiani salgano in auto per spostarsi verso le località scelte quali mete di soggiorno e relax. Questi “esodi” cadenzati però provocano picchi di traffico sia sulle strade che le autostrade della penisola, ecco quindi che la prudenza e la calma divantano alleati strategici per trascorrere in salute e serenità il periodo di riposo. A tale proposito, la Polizia di Stato sul proprio portale consiglia quali atteggiamenti e quali accortezze è meglio tenere.
Sospeso il divieto di circolazione ai mezzi pesanti per domenica 16 dicembre
Lo sciopero degli autotrasportatori ha letteralmente messo in ginocchio il paese, ma l’accordo raggiunto tra alcune delle associazioni di categoria che avevano promosso i blocchi ed il governo ha fatto rientrare il livello di emergenza ad un livello più basso. Tuttavia, per consentire un ritorno più rapido alla normalità, il Ministro dei Trasporti Alessandro Bianchi ha emesso un decreto (n. 201/T), con il quale ha sospeso il divieto di circolazione ai mezzi pesanti (quelli con massa complessiva autorizzata a 7,5 tonnellate) per il giorno 16 dicembre 2007.
Inghilterra: corsia di sorpasso a pagamento!
Una corsia di scorrimento, o di sorpasso, a pagamento: è quanto propongono le società autostradali britanniche chiamate a rispondere alla necessità di decongestionare in qualche modo le intasatissime arterie di Sua Maestà. L’idea è quella di sistemare portali di accesso telematico su alcune corsie, attraverso i quali calcolare poi l’importo della tratta, seguendo il sistema “tanto usi, tanto paghi”. Dunque, poter usufruire di una circolazione maggiormente scorrevole, comporterà sborsare un certo quantitativo di sterline, suscitando non pochi malumori in chi ritiene che la libera circolazione dovrebbe essere un diritto garantito per tutti. Invece, la “lexus lane” – letteralmente “corsia di lusso” – si prospetta come un beneficio per i più facoltosi. Forse proprio per questo motivo, il “file” era classificato “top secret” e solo un’inchiesta del Times, ripresa in Italia dall’agenzia Ansa, ha permesso ai britannici di conoscere la verità assai prima che l’Ente autostradale inglese illustrasse ufficialmente il progetto, per il quale era stata prevista una data di presentazione del prossimo mese di aprile.
Olanda: non più bollo ma tassa proporzionale ai km percorsi
In Olanda l’attuale Ministro dei Trasporti sta varando una proposta innovativa in base alla quale auto e camion non saranno più soggetti ad una tassa equivalente al nostro “bollo”, bensì ad una imposta che colpirà i contribuenti in base alla distanza annuale percorsa dai mezzi. Il progetto di legge è previsto per il 2011 ed il calcolo dei chilometri percorsi avverrà tramite un sistema di rilevamento satellitare. La nuova proposta per ora, ha raccolto il parere entusiasta delle associazioni degli automobilisti perchè equa e commisurata al reale utilizzo dei mezzi che, evidentemente, cambia da soggetto a soggetto. Entro il 2016, il Governo si augura che il sistema di rilevamento satellitare possa coprire il 100% delle strade olandesi così da monitorare, studiare e produrre soluzioni sia per l’inquinamento che per le congestioni dovute al traffico.
Sicurezza stradale: leggero aumento dei sinistri, in netto calo gli incidenti mortali
Nel mese di novembre 2007 la sinistrosità globale nell’intera rete autostradale ha fatto segnare un leggero aumento del 1,9% con 2.995 sinistri rispetto ai 2.939 del novembre dello scorso anno. La media giornaliera della sinistrosità sulla rete è stata di 100 incidenti al giorno. Le vittime di novembre 2007 sull’intera rete sono state 25 pari a 0,83 al giorno, con un forte decremento, pari al 45,6% rispetto alle 46 del novembre 2006. I feriti sono stati complessivamente 1.371, pari a 45 al giorno, in questo caso si segnala un leggero incremento dello 0,6% rispetto alle 1.363 persone che sono ricorse al pronto soccorso a novembre dello scorso anno.