Lunedì 7 luglio sciopero nazionale del trasporto pubblico locale di 24 ore, indetta da Filt Cgil, Fit Cisl, Uil Trasporti, Ugl Trasporti e Faisa Cisal. A Roma la protesta riguarda tutte le aziende del trasporto pubblico: bus, filobus, tram, i treni delle due linee della metropolitana e quelli delle ferrovie regionali Roma-Lido, Roma-Pantano e Roma-Civitacastellana-Viterbo. Lo sciopero va dalle 8,30 alle 17 e dalle 20 a fine servizio. Nella notte tra domenica 6 e lunedì 7 saranno a rischio anche le 27 linee dei bus notturni. Lo sciopero interessa anche i trasporti extraurbani Cotral, nello stesso orario (h.8.30-17 e h.20-fine servizio). Per i treni Fs lo sciopero è invece dalle 21 di domenica 6 alle 21 di lunedì 7.
Trasporti pubblici a Roma
Roma: “Piano di primavera” per il trasporto pubblico di superficie
Due nuove linee: una cimiteriale, la C13 tra Ostia e il cimitero Laurentino, e una di quartiere, la 434 tra Talenti, Torraccia e Casal Monastero. E poi tre quartieri serviti per la prima volta dal trasporto pubblico: Altamira, nei pressi del centro direzionale Alitalia della Magliana; Laghi delle Colline nei pressi di via della Storta e la nuova sede del IV Municipio di via Umberto Fracchia.
Roma: oggi e domani sciopero dell’AMA, possibili disagi sulle strade
Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti e Fiadel hanno proclamato per lunedì 7 e martedì 8 aprile lo sciopero nazionale del comparto Igiene Ambientale. L’agitazione, indetta in seguito “alla prima azione di sciopero di martedì 11 marzo 2008”, per i dipendenti dell’ Azienda Municipale Ambiente (AMA) del Comune di Roma comincia con il primo turno di lunedì 7 e si conclude alle 4,30 del mattino di mercoledì 9 aprile. Lo rende noto il Comune in comunicato.
Tutte le info sui trasporti di Roma disponibili sul cellulare
Terminata la fase sperimentale, ecco le novità per “Atac mobile”, il servizio di informazioni tramite cellulari e palmari lanciato da Atac il 14 maggio 2007: il servizio è gratuito e aperto a tutti anche per il 2008; sono state eliminate le procedure di registrazione per un accesso diretto al servizio (basta digitare www.atacmobile.it sia via telefono che via web); sono stati avviati i test per la sperimentazione dei nuovi servizi all’utenza sulle dotazioni di bordo dei bus. Il progetto è stato realizzato dall’Agenzia per la Mobilità pubblica e privata del Comune di Roma in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente grazie ai forti investimenti effettuati sulle alte tecnologie e grazie all’esistenza della Centrale della Mobilità e dell’AVM, il sistema di controllo satellitare della flotta Atac, che elabora sia i dati riferiti ai servizi legati al trasporto pubblico (es. tempo di attesa del bus), sia quelli provenienti dalle tecnologie per il controllo del traffico privato (tempi di percorrenza, bollettino del traffico, telecamere ecc). Il sistema è compatibile con la quasi totalità dei cellulari attuali.
Roma: giovedì 21 febbraio via libera alle targhe alterne
Cartellino rosso per le auto con targhe pari e i veicoli più inquinanti che domani dovranno restare fermi all’interno della fascia verde per limitare la risalita delle polveri sottili nell’atmosfera. Si comincia alle 7.30 con lo stop fino alle 20.30 per tutti i veicoli ad alta emissione: autoveicoli a benzina Euro 0; autoveicoli diesel Euro 0/1/2; ciclomotori, motocicli, tricicli e quadricicli con motore a due tempi Euro 0; tricicli e quadricicli diesel Euro 0/1. Dalle 15 alle 21, scatteranno le targhe alterne, con il divieto di circolazione per tutte le auto e i mezzi commerciali con targa pari (incluso lo zero) ad eccezione dei veicoli alimentati a diesel Euro 4 con filtro di serie che potranno circolare in deroga al provvedimento come quelli alimentati a gpl, metano, elettrici e ibridi.