Roma: per gli over 70 tessere gratuite per i mezzi pubblici

quadro-final.jpg E’ cominciata la spedizione a domicilio delle tessere gratuite dei mezzi pubblici per gli anziani oltre i 70 anni. A lasciare la card (in busta chiusa) nella buca delle lettere, informa Atac, sono addetti Uniposta muniti di tesserino di riconoscimento. Occhio, dunque, a non confondere la busta con la pubblicità che abitualmente si getta via; e a non danneggiarla estraendola dalla cassetta. Circa 82 mila le tessere in consegna. L’intera operazione verrà completata entro il 18 gennaio. Fino ad allora si può viaggiare con la tessera 2007, portando un documento di riconoscimento da mostrare ai controllori. Se poi entro il 18 gennaio la tessera non arriva, si può chiamare il call center del Comune (060606) o il numero unico Atac 06-57003.

In corso l’adeguamento delle tariffe taxi a Roma

roma_rif_antismog.jpg È iniziato l’adeguamento dei tassametri che consentirà l’aumento del 18% delle tariffe dei taxi a Roma. Gli aumenti saranno applicati man mano che le auto bianche avranno adeguato i propri tassametri, procedura che riguarderà oltre 7.200 vetture in servizio e che dovrà concludersi entro il prossimo 8 febbraio (a ritmo di circa 1800 vetture a settimana). Le nuove tariffe sono state deliberata dalla Giunta capitolina a dicembre. E l’associazione dei consumatori Codici invita i cittadini a chiedere la ricevuta fiscale e a prestare attenzione al prezzo segnato sul display del tassametro. I tassisti con il contatore adeguato dalle officine applicheranno per intero le tariffe, mentre quelli in attesa potranno chiedere il supplemento di 2 euro per le corse in partenza dalla Stazione Termini. Le nuove tariffe prevedono, fra l’altro, aumenti dall’attuale 2,33 a 2,80 euro per lo scatto iniziale e da 0,78 a 0,92 euro per lo scatto chilometrico.

Fiat Professional presenta il nuovo Ducato “Metropolis”

dcuato_metropolis.jpg
Si conclude oggi 24 novembre a Verona “Bus & Bus Business”, undicesima edizione del Salone dedicato al trasporto pubblico su gomma. Un appuntamento di grande rilievo al quale hanno partecipato tutti i protagonisti di questo settore strategico che ogni giorno, in Italia, contribuisce a trasportare 14 milioni di viaggiatori. Tra i costruttori non poteva certo mancare Fiat Professional che pone particolare attenzione alla mobilità collettiva tanto nelle grandi città quanto nei piccoli comuni.

Trasporti: Milano, torna in funzione il Bus By Night

bus_by_night.jpg Torna il Bus by Night, il servizio di trasporto pubblico notturno per far tornare a casa i giovani della movida milanese, tutti venerdì e i sabato notte, in sicurezza, senza dover utilizzare l’auto. Il servizio – istituito dal Comune di Milano in collaborazione con Atm e già sperimentato per cinque settimane nello scorso mese di luglio – sarà attivo da venerdì 9 novembre al 10 febbraio dell’anno prossimo, al costo della tariffa ordinaria urbana di 1 euro. I capolinea di partenza, otto in tutto, sono stati individuati nelle aree più frequentate dai giovani milanesi, dove è concentrato il maggior numero di locali notturni: via Valtellina, viale Milton, corso Como, piazza XXIV Maggio, viale Umbria in due punti, via Castelbarco e via Ripamonti.

Il sito dell’Atac del Comune di Roma diventa “eco-friendly”

atac_roma.jpg
Il sito internet dell’Atac, l’Agenzia per la mobilità del Comune di Roma, diventa “eco-friendly” e offre ai cittadini la stima della CO2 risparmiata all’aria della Capitale quando si decide di muoversi esclusivamente con il trasporto pubblico. Si deve andare da piazza Cinecittà a lungotevere Flaminio? La ricerca sul sito internet dell’Agenzia indica non solo i mezzi pubblici da prendere – metropolitana e tram in questo caso – ma anche la quantità di CO2 che si eviterà di immettere nell’aria di Roma: nel nostro esempio, alla fine del percorso che accompagna la mappa compare infatti la dicitura “Fare questo spostamento con il trasporto pubblico toglie dall’aria di Roma 2323 grammi di CO2”.