Paesi come la Germania e la Svezia spingono affinché all’industria automobilistica sia consentito di produrre auto con peso elevato e alte emissioni di CO2. Secondo Greenpeace, al contrario, i ministri dovrebbero comprendere che assecondando le richieste della lobby delle case automobilistiche – come già il cancelliere Angela Merkel ha fatto – ridurrebbero la capacità dell’Europa unita di raggiungere gli obiettivi di Kyoto. “Il cancelliere tedesco si è espresso in modo deciso sui cambiamenti climatici“, dichiara Andrea Lepore, responsabile della campagna Trasporti e clima di Greenpeace Italia, “ma di fronte alla necessità di prendere provvedimenti concreti in Germania, sia lei che il ministro dell’Ambiente, Sigmar Gabriel, hanno fatto un passo indietro”.
Trasporti
Adoc: benzina, tagliare le accise di 30 centesimi
“Abolire le accise introdotte per eventi eccezionali dal 1935 al 2004, e poi rese permanenti, per un taglio di 30 centesimi di euro sul prezzo al consumo di un litro di benzina”. Questa la richiesta di Carlo Pileri, Presidente dell’Adoc, al nuovo Governo Berlusconi. “Ad oggi le tasse sui carburanti incidono per più del 50%, considerando accise e Iva – continua Pileri – ma molte delle accise furono introdotte in seguito ad eventi eccezionali e temporanei, come la guerra di Abissinia del 1935, il terremoto del Belice del 1968 o quello dell’Irpinia dell’80. Nonostante il cessare della situazione straordinaria, le tasse non sono state abolite. Con il risultato che oggi siamo costretti a pagare un balzello di 0,30 euro, Iva compresa, per situazioni che hanno avuto la loro fine anche 70 anni fa.”
Domenica 18 maggio Napoli si riscopre città senza auto e moto
Domenica 18 maggio, il consueto appuntamento per riscoprire il piacere di una passeggiata in città senza auto e senza moto. Divieto di circolazione per auto e moto dalle 9,00 alle 13,00 sull’intero territorio cittadino per consentire ai napoletani di riappropriarsi degli spazi urbani e vivere la città, almeno per un giorno, da pedoni e da ciclisti. La seconda Domenica Ecologica del 2008 del Comune di Napoli è stata organizzata dagli Assessorati all’Ambiente, alle Politiche della Mobilità Urbana, allo Sport, al Turismo e Grandi Eventi, con il contributo dell’Assessorato all’Ambiente della Provincia di Napoli ed in collaborazione con l’Agenzia Napoletana Energia e Ambiente (ANEA). Grazie all’accordo con cinque cooperative di Radio-taxi (Blu, Consortaxi, Free, La 5.70 e La Partenope), si potrà viaggiare senza il supplemento chiamata (1 euro) durante l’orario in cui vige il divieto di circolazione.
Milano: ecopass, presentato il rapporto di aprile
Il Comune di Milano ha pubblicato oggi il bilancio Ecopass relativo al mese di aprile, realizzato con il contributo scientifico dell’Agenzia per la mobilità e l’ambiente.
“Il mese di aprile è stato il migliore per la qualità dell’aria a Milano, con nessun superamento della soglia di Pm10 nell’area Ecopass – ha detto l’assessore alla Mobilità, trasporti e ambiente, Edoardo Croci – e i primi quattro mesi dell’anno si rivelano i migliori da quando si effettuano le rilevazioni sull’inquinamento atmosferico. Nonostante un fisiologico aumento del traffico, siamo ampiamente sopra la soglia di riduzione del 10 per cento che l’Amministrazione si era posta come obiettivo. Dal 1° luglio, quando scadrà l’esenzione per gli autoveicoli diesel Euro 4 senza filtro antiparticolato, si prevede un’ulteriore riduzione del traffico”.
A Mosca il primo parcheggio intelligente che evita il furto delle auto
Dei tre aeroporti internazionali presenti a Mosca, il Domodedovo è quello con il più alto numero di passeggeri: nel 2007 oltre 18.5 milioni di persone hanno utilizzato questa struttura, con un incremento del 22% rispetto al 2006. E il volume di traffico è destinato a crescere ancora. Proprio per far fronte a questi continui aumenti, è necessario non solo fornire più spazio per le vetture dei viaggiatori, ma anche razionalizzare e gestire in modo efficace i parcheggi. Per poter raggiungere quest’obiettivo, Siemens ha collaborato con l’aeroporto Domodedovo equipaggiandolo con una tecnologia all’avanguardia per la gestione delle aree di sosta attraverso un progetto del valore di circa 3 milioni di euro.
Honda estende anche in Europa le vendite del suo Jet
Honda Aircraft Company, Inc., ha annunciato qualche settimana fa l’estensione delle vendite di HondaJet anche all’Europa, a partire da inizio maggio, in occasione dell’annuale conferenza stampa dell’ EBACE (European Business Aviation Convention & Exhibition) a Ginevra, in Svizzera. La decisione di Honda di estendere le vendite del proprio jet leggero in un mercato europeo in rapida crescita è una risposta diretta alla forte domanda di HondaJet in crescita dal 2006, ovvero da quando sono iniziate le vendite di questo jet negli Stati Uniti.
Roma: In funzione le linee bus verso il mare
Al mare con l’autobus. Le “linee del mare” dal 25 aprile sono tornate in funzione. Infatti, puntuali con le prime avvisaglie della stagione estiva, lo 062 ‘Mare 1’ e 07 ‘Mare 2’ hanno ripreso il servizio, mentre la 070 Express tornerà a prolungare l’abituale itinerario per servire la Litoranea e Castelporziano nel prossimo fine settimana. Per raggiungere le spiagge utilizzando i mezzi pubblici i romani hanno a disposizione sulla Roma-Lido 20 treni in più, il sabato e 44 la domenica e festivi. Lo 062, in particolare, collegherà tutti i giorni il capolinea di via Domenico Baffigo, al porto turistico di Ostia, con Castelporziano. I bus da dodici metri della «Mare 1» saranno in servizio dalle 6,45 alle 22 (ultima partenza dal porto turistico), mentre, dal lungomare Amerigo Vespucci, le corse si susseguiranno dalle 7,30 alle 22,45.
Autotrasporto: ADR, un corso in partenza a maggio ad Avenza-Carrara
Cna Massa Carrara informa che sono aperte le iscrizioni al corso per il conseguimento, aggiornamento e consulenza del patentino Adr, ovvero per l’abilitazione dei conducenti a trasportare merci pericolose secondo la convenzione internazionale Adr. Il Certificato di Formazione Professionale Adr è obbligatorio per condurre veicoli a motore stradali, a livello nazionale ed internazionale, carichi di merci pericolose rientranti nella normativa. Il corso, autorizzato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, inizierà nel mese di maggio e si avvarrà della collaborazione di qualificati docenti appositamente autorizzati.
INRIX annuncia un progetto informativo paneuropeo sul traffico stradale
Il maggior fornitore nordamericano di dati sul traffico introduce in Europa la sua tecnologia tramite le partnership strategiche con ARC Transistance e la sua fitta rete di circoli automobilistici, come pure con parchi macchine commerciali e istituti di ricerca in vista del lancio in 16 Paesi europei. INRIX(R) ha annunciato la disponibilità immediata di informazioni paneuropee sul traffico e di significativi investimenti al fine di estendere la copertura alle più importanti reti stradali d’Europa.