A San Francisco 800 autobus con connessione con WiFi, schermi touchscreen e accesso internet

san-francisco.jpg
Autobus con connessione WiFi, schermi touchscreen interattivi che danno ai passeggeri informazioni sul percorso e notizie turistiche, un accesso internet compreso nel prezzo del biglietto e una tecnologia che permetterà ai bus più affollati di avere precedenza sincronizzandosi con i semafori. È il progetto “The Connected Bus” varato a San Francisco, dove per migliorare il trasporto urbano 800 autobus sono stati dotati di connessione WiFi. È quanto riportato dal sito Punto Informatico che sottolinea come i nuovi mezzi, che iniziano oggi a circolare, intendano offrire una risposta al traffico urbano.

Degli 800 mila pendolari nella Capitale solo il 20% usa il mezzo pubblico

mezzi-pubblici_rif-na.jpg Secondo una recente indagine condotta dal Censis – commissionata da Confservizi – sono più di ottocentomila i pendolari che ogni giorno “invadono” la Capitale; ma solo il 20% di questi sceglie il mezzo pubblico per raggiungere il proprio posto di lavoro. Su questo importante tema si è espresso il Segretario romano dell’Idv Roberto Soldà, che vede con preoccupazione l’asimmetria tra l’esponenziale crescita abitativa delle periferie – 60% di pendolari in più dal 2001 – e il mancato potenziamento del trasporto pubblico.

auto futuro

ENEA: citycar, in progetto un prototipo a trazione ibrida

auto.jpgLe cosiddette “auto da città”, sebbene stiano incontrando un crescente successo commerciale, sono per molti versi ancora insoddisfacenti: hanno un alto costo di acquisto, producono emissioni inquinanti elevate e soffrono di uno scarso grado di comfort dovuto soprattutto all’alto grado di rumorosità. L’ENEA, in qualità di ente di ricerca, vuole dare un contributo concreto allo sviluppo e alla diffusione di nuove soluzioni per questo settore automobilistico, in particolare per quanto riguarda le applicazioni di sistemi a trazione ibrida.” A parlare è l’ing. Ennio Rossi, ricercatore responsabile del progetto di sviluppo del prototipo Auto da città a trazione ibrida.

video incidenti russi esilaranti

Secondo uno studio UE, l’Italia occupa gli ultimi posti della classifica dei paesi europei in fatto di sicurezza stradale

incidenti.jpg Dal Consiglio europeo per la sicurezza dei trasporti (Etsc), arriva la conferma di quanto già, purtroppo, era noto: l’Italia occupa gli ultimi posti della classifica dei paesi europei in fatto di sicurezza stradale. Secondo l’organismo di Bruxelles l’Italia è al quintultimo posto con poco meno di 6 morti per miliardo di chilometri, peggiori di noi sono solo Portogallo, Spagna, Slovenia e Ungheria.
Lo studio tuttavia elogia il sistema “Tutor”, attivato il 23 dicembre 2005 da Autostrade per l’Italia, che nelle tratte sperimentate ha fatto registrare una diminuzione dei morti del 50,9%, dei feriti (-26,8%) e degli incidenti (-19,1%).

Europcar arriva nel mercato cinese in vista dei Giochi Olimpici

europcar.jpg
Europcar oggi ha annunciato che inizierà a servire clienti a Pechino dal 1° Marzo, in preparazione dei Giochi Olimpici che si terranno ad agosto. La mossa segna l’entrata di Europcar nel mercato cinese e rinforza la posizione e lo sviluppo in corso della compagnia nella regione Asia-Pacifico. Europcar offrirà inizialmente due tipi di servizi nella capitale cinese: un Daily Chauffeur Service (servizio con autista giornaliero) per la gente che vuole conoscere o scoprire Pechino, e un servizio di transfer tra la città e il Pechino Capital International Airport. Per soddisfare i bisogni dei viaggiatori internazionali, Europcar Cina offrirà servizi in inglese, applicherà alti standard qualitativi e si avvarrà dell’esperienza di autisti locali professionisti con una conoscenza estesa della città e delle sue caratteristiche principali. I servizi di Europcar sono offerti in collaborazione con una compagnia di autonoleggio leader a Pechino.

Le linee di politica dei trasporti del ministro Alessandro Bianchi

alessandro-bianchi.jpgCredo che render conto ai cittadini del proprio operato sia uno dei doveri di un uomo di governo e l’opuscolo che vi accingete a sfogliare risponde esattamente a questa esigenza. Ho assunto l’incarico di ministro dei Trasporti con la nascita del governo Prodi, nel maggio del 2006, e anche se sono passati appena 20 mesi, ci sono i presupposti per tracciare un primo bilancio di ciò che è stato fatto e delle iniziative avviate che debbono ancora trovare piena realizzazione. Fin dall’inizio, ho scelto di concentrare l’azione del ministero dei Trasporti su tre direttrici: la sicurezza sulle strade, la mobilità dei pendolari, ovvero quei milioni di cittadini che ogni giorno percorono distanze spesso non piccole per raggiungere il loro luogo di lavoro o di studio, e la riforma della logistica, con un forte rilancio del trasporto delle merci.

Ecopass: benefici per tutta la città di Milano

ecopass1.jpgNella settimana dal 11 gennaio al 15 febbraio, rispetto al periodo antecedente l’applicazione del provvedimento, si è riscontrata una riduzione dei veicoli nell’area dei Bastioni del 19 per cento, non considerando i veicoli esenti. “Nella scorsa settimana i benefici di Ecopass sul traffico sono stati più contenuti rispetto alle settimane precedenti – ha detto l’assessore alla Mobilità, trasporti e ambiente, Edoardo Croci – si conferma comunque l’effetto positivo anche sull’area esterna alla Cerchia dei Bastioni. Inoltre la riduzione del traffico avviene anche fuori dalla fascia oraria di applicazione del provvedimento, grazie ad un cambiamento di comportamenti che ormai possiamo considerare strutturale”. Nella settimana dal 11 gennaio al 15 febbraio si è riscontata una riduzione complessiva, rispetto al periodo pre-ecopass, dei veicoli in ingresso nell’area Ecopass del 19% non considerando i veicoli esenti e del 16% considerando tutti i veicoli.

L’automobile resta il mezzo di trasporto preferito dagli italiani

fiat_500.jpg
Nonostante le continue campagne per la sicurezza stradale e contro l’inquinamento, l’automobile resta il mezzo di trasporto preferito dagli italiani quando non lavorano. Più di otto italiani su dieci, precisamente l’84%, scelgono l’auto per i loro spostamenti. Il secondo posto di questa classifica, ma nettamente staccata dal vertice, spetta alla bicicletta, utilizzata solo dal 30% degli italiani.

auto futuro

Motorizzazione: a gennaio 2008 immatricolazioni – 7,26%, usato + 7,65%

auto.jpg La Motorizzazione ha immatricolato – nel mese di gennaio 2008 – 232.207 autovetture, con una variazione di -7,26% rispetto a gennaio 2007, durante il quale furono immatricolate 250.385 autovetture. Nello stesso periodo ha registrato 445.903 trasferimenti di proprietà di auto usate, con una variazione di +7,65% rispetto a gennaio 2007, durante il quale furono registrati 414.219 trasferimenti di proprietà. Le immatricolazioni rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli al 31.01.2008. Il volume globale delle vendite (678.110 autovetture) ha dunque interessato per il 34,24 % auto nuove e per il 65,76 % auto usate. I dati relativi ai trasferimenti di proprietà si riferiscono alle certificazioni di avvenuto trasferimento di proprietà rilasciate dagli Uffici Provinciali della Motorizzazione nel mese di gennaio 2008 e rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli alla data del 31.01.2008.