Nella città di Torino, venerdì 20 giugno è previsto uno sciopero del trasporto pubblico locale di 24 ore. Il servizio sarà garantito nelle seguenti fasce orarie: dalle 6.00 alle 9.00 e dalle 12.00 alle 15.00 per le linee urbane e suburbane (escluse le linee 43, 46b e 19) e per la metropolitana; dall’inizio del servizio alle 8.00 e dalle 14.30 alle 17.30 per le autolinee extraurbane e linee 43, 46b e 19 del servizio urbano e per le ferrovie.
Trasporto pubblico
Arriva la Carta dei professionisti al volante
I conducenti dei veicoli adibiti al trasporto di persone o cose, ovvero muniti di patente C, C+E, D e D+E, dovranno possedere un nuovo documento: la Carta di qualificazione del conducente (Cqc), il titolo di abilitazione che attesta la formazione professionale. L’obbligo di possedere la Cqc scatterà a partire dal 10 settembre 2008 per il trasporto di persone e dal 10 settembre 2009 per il trasporto di cose.
“Muoversi a Milano” in modo ecosostenibile
Sarà distribuita a breve a tutti i cittadini milanesi e rappresenta un utile strumento con cui far conoscere, in modo chiaro e comprensibile, le modalità per muoversi in modo ecosostenibile a Milano. Fornirà informazioni precise su come utilizzare i metodi di trasporto alternativi all’auto, facendo capire i benefici che questo porta all’ambiente. La guida è anche testimonianza dell’impegno profuso dall’Amministrazione comunale per una città più vivibile. È stato, infatti, avviato un processo di trasformazione urbana, con il preciso obiettivo di rendere Milano un esempio e un modello di sostenibilità.
Nuove risorse per l’acquisto di autobus conformi alle direttive UE Euro4
È stato firmato il decreto che ripartisce fra le Regioni le risorse stanziate per co-finanziare l’acquisto di nuovi autobus destinati al trasporto dei pendolari. L’ammontare del finanziamento assegnato al Ministero dei Trasporti per la promozione e lo sviluppo del trasporto pubblico locale è di 113 milioni di euro per il 2008, di 130 milioni per il 2009 e di 110 milioni per il 2010. Gli Enti locali potranno destinare queste risorse solo all’acquisto di autobus con emissioni conformi alle direttive UE Euro4 e dotati di filtro anti-particolato, oppure alimentati a metano, GPL, biocarburanti, o infine spinti da motore elettrico o ibrido.
Un sms per segnalare i disservizi dei mezzi pubblici
Un servizio sms di rilevazioni reclami. E’ attivo, per permettere agli utenti del Lazio di segnalare disservizi a bordo dei treni regionali e dei bus del trasporto pubblico. Inviando un sms al numero verde 48310, gli utenti potranno, infatti, segnalare eventuali disservizi allo ‘sportello del pendolare’, istituito presso l’agenzia regionale Aremol. Questo il primo intervento operativo del piano dell’infomobilita’ della Regione Lazio, approvato dalla giunta regionale il 15 febbraio e presentato il 10 marzo 2008, in una conferenza stampa presso la sede della Regione. “E’ un progetto -ha dichiarato il presidente della regione Lazio, Piero Marrazzo, aprendo la conferenza- che rappresenta una rivoluzione culturale nel sistema dei trasporti e della mobilita’. Un intervento sostanziale, non formale che mette in rilievo -ha continuato Marrazzo – la centralità del cittadino e del passeggero“.
Censis: i pendolari d’Italia sono quasi un quarto della popolazione
Quasi un quarto della popolazione italiana vive da pendolare. In Italia i pendolari sono più di 13 milioni e hanno registrato con un vero boom fra il 2001 e il 2007, quando il loro numero è aumentato del 35,8%, pari a 3,5 milioni di persone in più. Si spostano soprattutto in automobile (circa il 70%) e in treno. I lavoratori italiani impiegano in media 72 minuti per gli spostamenti giornalieri di andata e ritorno, un tempo che corrisponde a 33 giornate lavorative all’anno.
Mezzi pubblici: a Firenze campagna sulla deducibilità degli abbonamenti
“Non buttare il biglietto” è lo slogan scelto dalla Provincia di Firenze per la campagna d’informazione sulla possibilità di dedurre il costo dell’abbonamento per i mezzi pubblici dalla denuncia dei redditi. Infatti la finanziaria 2008 ha stabilito che è possibile scaricare dalle tasse il 19% del costo degli abbonamenti ai mezzi pubblici fino ad un massimo di 250,00 €. L’Assessorato alla Mobilità e Trasporti ha ritenuto di dare adeguata informazione su questa opportunità e perciò si è impegnato in questa campagna trovando l’appoggio degli enti locali e delle aziende del trasporto pubblico per diffondere il messaggio.
On Line il “Dossier Trasporti”, bilancio di un anno di lavoro
“Una nuova mobilità per l’Italia” è il dossier realizzato dal Ministero dei Trasporti per tracciare, a 20 mesi dal suo insediamento con il Governo Prodi, il bilancio di un anno di lavoro. L’opuscolo informativo contiene una sintesi di tutte le attività svolte o in fase di piena realizzazione e integra in una visione d’insieme gli interventi sulle infrastrutture e il sistema del trasporto.
Mezzi Pubblici attrezzati per disabili: a Napoli solo il 45%
In un’indagine di fonte neutrale (Asstra-Hermes) sulle dotazioni degli ausilii per disabili dei mezzi di trasporto pubblico, more solito Napoli è in bassa posizione. Al vertice Trieste, con l’87% del parco veicolare aziendale attrezzato con piattaforme d’accesso, seguita da Roma, Milano e Firenze con oltre l’80, mentre qui risulta dotato solo il 45% dei mezzi di trasporto. Troppo poco per una città in cui il traffico di auto private va alla grande senza che si riesca a ridurlo e dove c’è il problema degli oltre 20.000 permessi per disabili. E ci sarebbe da vedere quante piattaforme siano utilizzabili, non guaste, moderne. Ma se anche fossero attrezzati ed efficienti il 100% dei mezzi? Il grosso problema è quello dell’accessibilità delle fermate. In via Marina o a corso Umberto strette banchine, pericolose anche per anziani e passeggeri in generale.