È emergenza pendolari. Treni vecchi, sporchi, sempre più affollati accolgono le migliaia di persone che ogni giorno devono spostarsi con convogli per tratte locali. A fronte di una domanda per i treni pendolari sempre crescente (+ 14,5% tra il 2001 e il 2007) gli investimenti per il servizio sono fermi e i trasferimenti sono sempre gli stessi dal 2000 (erano 1.215 milioni di euro nel 2000, sono 1.174 nel 2008). Eppure in questi anni investimenti pubblici per le infrastrutture ci sono stati. Il 70% delle risorse stanziate attraverso la Legge Obiettivo dal 2002 ad oggi è andato a strade e autostrade. “Mille treni per i pendolari subito”. È l’appello di Legambiente che si mobilita per il rilancio del trasporto ferroviario locale con la campagna Pendolaria: quindici giorni di iniziative per richiamare l’attenzione sulle gravi condizioni in cui versa il trasporto pendolare italiano.
Trenitalia
Piemonte, in arrivo 23 miliardi di euro per implementare servizio su rotaie
Meno inquinamento e più trasporto pubblico per gli utenti. La regione Piemonte ha ieri approvato un nuovo piano di cofinanziamento del servizio di trasporto pubblico su rotaie. La decisione della giunta ha previsto di destinare oltre 23 milioni di euro all’acquisto di 11 nuovi tram e di 14 nuovi locomotori, grazie alla collaborazione del Gruppo Trasporti Torinesi e di Trenitalia. A tale progetto si aggiungeranno presto altri 13 milioni di euro (provenienti dalla Finanziaria 2008) ed altri stanziamenti dei Fondi Fas (Fondi aree sottoutilizzate). Ciò consentirà di migliorare sensibilmente l’offerta sia a livello urbano che regionale.
Nuove risorse per la mobilità nella nuova Finanziaria


