Sicurezza: al via riqualificazione di 155 stazioni

roma-termini.jpg Centocinquantacinque stazioni ferroviarie del Lazio – 36 sul territorio del comune di Roma e 119 nel resto della regione – passano in comodato d’uso alla Regione dalla Rete ferroviaria italiana (Rfi) per interventi di riqualificazione e messa in sicurezza. Lo prevede il protocollo d’intesa firmato dalla Regione Lazio con la Rfi e presentato oggi dal presidente della Regione Piero Marrazzo, dagli assessori alla Mobilità, Franco Dalia, agli Affari istituzionali e sicurezza, Daniele Fichera, e dalla presidente della Commissione sicurezza del Consiglio regionale Luisa Laurelli. Il protocollo, dando in comodato d’uso alla Regione le stazioni ferroviarie ”permette – ha spiegato il presidente Marrazzo – di fare quegli interventi per migliorare i servizi ai cittadini, mantenere il decoro degli impianti e garantirne una costante manutenzione, già finanziati con 40 milioni di euro approvati dal Consiglio regionale con la Finanziaria 2008”. Di questo accordo non fanno parte le grandi stazioni e gli impianti della società ”Cento Stazioni“.

Contro il caro-benzina ecco qualche consiglio per risparmiare in viaggio

traffico.JPG Nuovi aumenti per chi fa il pieno di benzina: per un litro di verde occorre 1,41 euro, e nessun marchio fa eccezione. Tutti hanno rivisto al rialzo i listini del carburante: Api, Erg, Ip e Total, che si posizionano così su livelli record di 1,412-1,413 euro al litro. Per un pieno di benzina di un’auto di media cilindrata ci vogliono quasi 71 euro. Di poco inferiore – circa 70 euro – un pieno di diesel, visto che il gasolio resta sui massimi e sfiora quota 1,40.

Ancora tante le vittime della strada

Ogni anno scompare un paese di settemila persone Tante sono le vittime delle strade italiane; 300.000 sono i feriti, ed oltre 20.000 i disabili gravi prodotti da questa guerra non dichiarata. Il parlamento Europeo ha chiesto all’Italia di ridurre del 40% in dieci anni questi numeri. A ciò lo stato italiano ha risposto con un sempre calante presidio del territorio e con un grave ritardo nell’adeguamento degli organici delle forze dell’ordine e delle norme del Codice della strada. Dopo ogni incidente grave, inizia un doloroso ed estenuante iter legale che dovrebbe portare alla individuazione delle responsabilità, alla punizione dei responsabili con pene commisurate alla gravità dei loro reati, e ad assicurare alle vittime o ai loro familiari un risarcimento equo.

Metro di Milano, Adoc denuncia grave carenza di servizi

Metro di Milano, Adoc denuncia grave carenza di servizi
Si allarga l’inchiesta dell’Adoc sulle criticità delle stazioni della metropolitana. Dopo Roma, è la volta di Milano. Città diverse, stessi problemi. “La situazione evidenzia una forte carenza di ascensori dal piano strada ai mezzanini della metropolitana – commenta Carlo Pileri, Presidente Adoc – sono presenti nelle stazioni di Loreto, Porta Genova, Gioia, Piola, Lambrate F.S., Cairoli, Cordusio e San Babila, anche se non tutti correttamente funzionanti.

Navigazione GPS: Magellan Maestro 4245

magellan.jpg
Siete alla ricerca del massimo della navigazione GPS? Magellan Maestro 4245 è quello che fa per voi. Il più recente navigatore per auto di Magellan, l’azienda che ha inventato il GPS portatile, offre funzionalità avanzate – quali traffico in tempo reale e comandi vocali – in un navigatore dal design elegante, oltre che piccolo e molto leggero. Con i suoi 18 mm di spessore, Magellan Maestro è uno dei navigatori più sottili presenti sul mercato.

Sempre meno gli italiani che utilizzano cinture e casco

cinture-e-casco.jpg Cala il numero degli automobilisti italiani che usano le cinture: la media nazionale è passata dall’83,5 per cento di metà 2003 al 64,6 per cento del 2007, quando si è avuta una perdita di 7 punti percentuali solo rispetto al 2006. A formare il valore medio nazionale concorrono regioni virtuose (in testa la Liguria col 91,3 per cento seguita dal Veneto coll’89,1 per cento) e regioni indisciplinate (maglia nera il Molise, col 35,8 seguito dalla Sicilia col 37,4 per cento e dalla Calabria col 39,1). Due Italie anche per quanto riguarda l’uso del casco, con differenze ancora più marcate: uso generalizzato al Nord e al Centro con valori compresi fra il 97 e il 100 per cento, a fronte di alcune province del Sud dove la percentuale dei motociclisti che lo indossano scende (con le virtuose eccezioni di Matera col 97,3 per cento e di Cagliari col 95,0 per cento) per arrivare, specialmente in città di piccole dimensioni, a valori prossimi allo 0 per cento.

Roma, dal 1° luglio anche le micro-car pagheranno per accedere nel centro storico

Roma, dal 1° luglio le micro-car pagano il permesso Ztl per entrare in centro storico Dal prossimo 1° luglio le micro-car (le “macchinette” degli under-18) dovranno pagare il permesso Ztl per entrare in centro storico, a Trastevere e a San Lorenzo negli orari in cui sono attivi i varchi delle zone a traffico limitato. Lo stabilisce una delibera del commissario straordinario Morcone, proposta dal sub-commissario Stancanelli. E’ un passo in più per limitare l’uso del mezzo privato in centro e sulle aree ‘calde’ del traffico romano. Le micro-car, dato il minore ingombro, pagheranno il 20 per cento in meno rispetto alla tariffa piena, quella delle normali autovetture. Esentati i mezzi posseduti dai residenti come “prima auto”. I permessi saranno rilasciati in base agli stessi requisiti finora previsti per l’accesso alle Ztl. Le “macchinette” autorizzate, inoltre, dovranno parcheggiare negli spazi destinati alle automobili.

Biturbo Club Italia organizza un raduno per appassionati sul Lago di Garda

Il Biturbo Club Italia organizza un incontro sul Lago di Garda il 12-13 aprile Con questo raduno si propone un momento ludico-turistico che riporti in auge lo spirito di amicizia, compagnia e divertimento che ha sempre caratterizzato il Biturbo Club Italia, con momenti di aggregazione fra appassionati e con un occhio di riguardo alle famiglie con trattamenti di favore per i bambini presenti Nel contesto del raduno ci saranno infatti anche momenti di svago puro, come il famoso parco divertimenti Gardaland. Il programma prevede l’ incontro il 12 Aprile al Museo Luciano Nicolis della tecnica e della meccanica, dove sono esposte biciclette, moto, macchine da scrivere, materiale aeronautico e soprattutto una vastissima collezione di auto storiche comprendente tra l’altro 15 vetture Maserati. Dopo la visita al Museo Nicolis ed il pranzo, nel pomeriggio il gruppo di Biturbo si sposterà al parco divertimenti di “Gardaland”, il più importante d’Italia.

Disponibile sul mercato il navigatore GPS ASUS® R700T

gps-asus-r700t.jpg ASUSTeK COMPUTER Inc. (ASUS), uno dei principali protagonisti nel mercato delle 3C (Computer, Communication, Consumer Electronics), annuncia la disponibilità sul mercato italiano del navigatore satellitare ASUS R700T. Svelato in occasione del GSMA Mobile World Congress di Barcellona e caratterizzato da un design lineare ed elegante, l’avanzato navigatore satellitare ASUS R700T arriva oggi anche nel nostro paese e si affianca al modello R300 già sul mercato, da cui si differenzia già al primo sguardo per il display LCD da 4.3″. Estremamente sottile (appena 13.5 mm) e leggero (200 grammi), il nuovo ASUS R700T si distingue per la possibilità di visualizzare le mappe in formato 3D, assicurando, quindi, una navigazione particolarmente realistica e intuitiva. Grazie alla tecnologia Auto Light Sensor, il nuovo navigatore GPS ASUS R700T è poi in grado di regolare dinamicamente la luminosità del display, in base alle condizioni dell’illuminazione esterna (giorno/notte/gallerie), garantendo immagini sempre nitide e leggibili.