
Si comincia da un nuovo logo Citroen, che manda in pensione il doppio Chevron, esposto su calandra, portellone, coprimozzi, volante ed, infine, sul telecomando di apertura e chiusura. Pochi gli altri aggiornamenti, il paraurti anteriore con proiettori diurni a Led sotto i gruppi ottici, per la Citroen C4 Picasso i fari posteriori sono profilati in nero. Nuovi rivestimenti per gli allestimenti “Exclusive”, “Attraction” e “Seduction”, usciranno invece “Ideal”, “Style” e “Perfect”.
La vera novità per Citroen C4 Picasso e Citroen Grand C4 Picasso è l’ introduzione della versione micro-ibrida a gasolio e-HDi disponibile per il 1.6 HDi 110 FAP abbinato al solo cambio manuale ed al sistema Stop&Start di seconda generazione. Con la nuova tecnologia i consumi dichiarati parlano di circa 4,8 litri ogni 100 km ed emissioni di CO2 che si attestano a 125 g/km.
Ed ancora innovazioni per Citroen C4 Picasso e Citroen Grand C4 Picasso con l’ e-booster che assiste la rete elettrica di bordo all’ avviamento del motore, un valido supporto per la carica della batteria, durante la decellerazione e il recupero dell’ energia. Offerto anche il pacchetto Citroen e-Touch che offre una serie di servizi 24 ore su 24 di chiamata d’emergenza, assistenza localizzata, libretto di manutenzione virtuale e servizio EcoDriving.
Le altre motorizzazioni della Citroen C4 Picasso e Citroen Grand C4 Picasso sono il 1.6 da 120 e 156 CV per i benzina, sul fronte turbodiesel il 2.0 litri HDi in due diverse potenze, 138 e 150 CV, ed il 1.6 da 110 CV. Tutti i motori sono omologati Euro 5.