Kia cee’d Restyling: quel pizzico di carattere in più che fa la differenza

Kia cee’d Restyling: quel pizzico di carattere in più che fa la differenzaArriverà prestissimo in Italia con un look aggiornatissimo, importanti accorgimenti, e motori più efficienti, sia per la versione benzina cinque porte che per la familiare, a prezzi più che competitivi

Un trattamento estetico con i fiocchi, così si è presentata al Salone di Francoforte la Kia cee’d Restyling, sul mercato italiano arriverà fra pochissimo, sicura di quello che potrebbe essere il suo successo dato il forte apprezzamento già ottenuto in Italia dalla prima Kia europea, soprattutto per la versione benzina/Gpl.

Non è un restyling da poco, esteticamente Kia cee’d rispetta il nuovo corso stilistico adottato dalla Casa Coreana, che sarà adottato anche dalla rinnovata Kia Sorento, aggiungendo sostanziosi miglioramenti anche nell’ abitacolo ma, soprattutto, nei nuovi efficienti motori, il nuovo volto parte dalla griglia frontale a lama, a cambiare sono anche i paraurti anteriore e posteriori che aumentano la lunghezza della vettura di 2 centimetri, modificata anche la fanaleria anteriore, i gruppi ottici posteriori sono stati sostituiti da unità a effetto LED.

Le novità riguardano anche gli interni, con la plancia di colore scuro rifinita in color alluminio, un tocco di raffinatezza in più, inedita anche la grafica della strumentazione e del volante a tre razze con comandi integrati, ammodernati anche i sedili che si presentano con migliori forme.

I motori a benzina per Kia cee’d Restyling sono due, il 1.4 litri che eroga una potenza di 109 cavalli ed il 1.6 litri, disponibile solo la la station wagon, da 126 CV, abbinati al cambio manuale a 5 marce, va segnalato che gli aggiornamenti della versione 1.4 hanno abbassato le emissioni di CO2 a 139 g/km, inferiore del 4% rispetto alla precedente, vantaggio anche economico, oltre che ambientale, potendo godere dell’ incentivo statale di 1.500 euro e dell’ abbattimento dei consumi che si fermano a 5,8 litri per ogni 100 km. Le versioni Bi-Fuel a benzina/Gpl hanno diritto a tutti gli ecoincentivi oltre ad avere costi di esercizio notevolmente ridotti.

Honda CR-Z: il trionfo ibrido ed elettrico al Salone di Tokyo

Honda CR - Z: il trionfo ibrido ed elettrico al Salone di TokyoIl futuro delle auto sembra parlare elettrico ed ibrido, la Casa giapponese si è velocemente adeguata proponendo l’ ibrido anche sul coupè

Si sono appena spente le luci del Salone di Francoforte e già si parla del prossimo Salone di Tokyo che ci sarà in ottobre, Honda fortificata dal successo della Insight, ha sciolto le riserve sulle future tecnologie ibride ed ha deciso di esporre due concept ibride ed una addirittura elettrica.

E’ il caso della coupè Honda CR-Z, che verrà proposta solo con il motore benzina abbinato al motore elettrico che è stato collocato fra il propulsore a combustione ed il cambio, le dimensioni sono pressoché uguali alla Honda CR-X, una coupè che negli anni ’80 ha avuto moto successo, anche se le linee non sono più come quelle originarie della concept presentata nel 2007, sembra che la produzione di serie sia prevista entro la fine del prossimo anno.

Al Salone di Tokio, ci sarà anche Honda Skydeck, minivan ibrido, compatta, dimenticato nell’ errore della FR-V i sei posti non saranno più su due file, una sorta di anti-Scénic alimentata a benzina/elettrica, ancora una conferma delle intenzioni di produrre un’ intera gamma ibrida.

Kia: aria di novità dopo il Salone di Francoforte

Kia: aria di novità dopo il Salone di FrancoforteNovità interessanti per il mercato europeo, con la monovolume Venga e la seconda generazione della Sorento

La Casa coreana al Salone di Francoforte ha presentato delle novità sicuramente interessanti per il mercato europeo, in primis l’ anteprima mondiale della nuova monovolume Kia Venga, la seconda generazione della Kia Sorento e la gamma completa di vetture “EcoDynamics”, a basso impianto ambientale che saranno lanciate già nel 2010.

La nuova seconda generazione dello Sport Utility Kia Sorento, che può essere configurato a 5 o 7 posti, si allunga su 4,7 m, arricchito nei contenuti con particolari soluzioni, come il pulsante Star per l’ accensione, il sistema keyless, senza chiavi, in buona sostanza, agevolata nelle manovre di parcheggio grazie alla telecamera posteriore e l’ aggiunta di un tettuccio panoramico in cristallo.

Kia Sorento è “dimagrita” di ben 215 kg sostituendo il vecchio telaio con una moderna monoscocca che le regala la possibilità di essere molto più prestazionale su strada, debutta, fra le motorizzazioni, l’ inedito 2.2 turbodiesel common rail che sviluppa 197 CV, che si può abbinare sia al cambio manuale che all’ automatico, entrambi a 6 marce, nello stand c’ era anche una versione ibrida diesel/gpl motorizzata con un 1.6 biturbo da 163 CV.

Salone di Francorforte: l’ auto vista al femminile

Salone di Francorforte: l’ auto vista al femminileLe Case automobilistiche scoprono il mondo femminile a cui si rivolgono creando auto, sempre più frequentemente, versioni a misura di donna

Al Salone di Francoforte è stato scoperto il mondo femminile, le Case automobilistiche si sono sbizzarrite nel creare modelli più adatti alle necessità quotidiane di una donna, prevalentemente citycar, ma anche versioni più sofisticate. Vediamone alcune.

Partiamo dalla Ford Fiesta, l’ auto di serie presentata in una particolare nuance di viola molto carico, difficile non attirare l’ attenzione, uno spirito giovanile manifestato anche dal Kinetic design della nuova versione di Ford Fiesta, lunga solo 3,70 m, piace al primo sguardo, anche per l’ altezza ridotta del tetto che è di solo 1,34 metri.

Rispecchia la moda autunno inverno che ha appena sfilato sulle passerelle che tende al viola anche Suzuki Alto, la citycar giapponese dalle dimensioni ridotte che offre ampio spazio interno potendo ospitare a bordo quattro passeggeri adulti, il motore a benzina 3 cilindri con emissioni di CO2 molto ridotte, soltanto 103 g/km, i consumi, per percorrere 100 km, occorrono 4,5 litri di carburante.

Una versione molto particolare nata in collaborazione con la conosciuta rivista di moda Elle, da cui riprende il marchio, nasce, infatti, Lancia Ypsilon Elle, molto apprezzata dal pubblico femminile, che si distingue, non solo per il particolare colore della carrozzeria, ma anche per alcuni particolari degli interni, molto esclusivi, fra cui un’ alcantara color porpora.