La Federazione Internazionale dell’Automobile ha comunicato i calendari definitivi per le stagioni 2009 e 2010 del Mondiale Rally. Come annunciato nel Consiglio precedente le gare saranno solo 12 e per dare pari opportunità ai paesi emergenti verrà utilizzato il criterio dellerotazioni. Questa scelta comporterà che nel 2009 rally storici come Montecarlo, Svezia e Tour de Corse lasceranno il posto ai rientranti rally di Irlanda, Cipro e Portogallo e al debutto della Polonia, mentre nel 2010 toccherà alla Finlandia, alla Gran Bretagna, alla Grecia e all’Italia far posto ai rally di Indonesia, Russia e Bulgaria.
admin
Guida agli ecoincentivi 2007 predisposta dall’ACI
Rispettare le indicazioni europee e fare concreti passi avanti nella tutela ambientale. Questo il duplice obiettivo delle agevolazioni varate nella Finanziaria 2007 a favore di chi acquista un veicolo nuovo Euro 4 o 5 rottamando un Euro 0 o 1. I vantaggi possono riguardare l’esenzione dalla tassa automobilistica o un bonus economico.
Concept car: Citroen C5 Airscape
Citroen presenta la nuova “scoperta”, un modello che rappresenta la sintesi della potenza abbinata all’eleganza. La C5 Aiscape è una vettura con tettuccio rigido dalla linea slanciata e dall’anima sportiva. La casa francese la propone con motorizzazione 2,7 litri V6 Hdi da 208 Cv. La vettura è equipaggiata con il sistema di antislittamento Snow Motion di ultima generazione che avvicina la motricità del mezzo a quella di un veicolo con trasmissione integrale.
Scatola Rosa, solo per le donne al volante!
Un progetto tutto dedicato alle donne al volante. A idearlo è stata la Fondazione Ania (Fondazione delle compagnie d’assicurazione per la sicurezza stradale) che al Motor Show di Bologna ha presentato la “scatola rosa”. Si tratta di un dispositivo satellitare di piccole dimensioni che può essere applicato su qualsiasi automobile: è la memoria digitale del veicolo, e permette di ricostruire con precisione la dinamica di un incidente. In una prima fase, l’iniziativa della Fondazione prevede l’installazione di 2mila dispositivi sui veicoli di altrettante automobiliste, per testarne l’efficacia in termini di sicurezza. Il progetto prenderà il via proprio durante la manifestazione bolognese e le prime 500 donne che richiederanno la scatola rosa nello stand della Fondazione riceveranno l’installazione gratuita con un canone di 3 anni già pagato.
Sicurezza stradale: un milione di controlli in UE
Un milione di controlli per l’accertamento della guida in stato di ebbrezza o sotto l’influenza di droghe saranno effettuati in tutta Europa a partire da ieri martedì 11 e fino a domenica 16 dicembre. Con questo significativo obiettivo è partita oggi la campagna europea congiunta promossa dal network europeo delle polizie stradali (Tispol) denominata ‘Alcool and Drug’ (alcool e droga). La polizia stradale italiana ha predisposto su tutto il territorio controlli mirati con precursori ed etilometri, con particolare attenzione anche ai conducenti di veicoli pesanti e commerciali. I risultati, a livello nazionale e a livello europeo, saranno resi noti il 21 dicembre 2007.
Risorse per la costruzione di nuove autostrade!
Via libera della Commissione Bilancio della Camera ai finanziamenti alla rete viaria. Secondo gli ambientalisti ciò significa l’abbandono del progetto “1000 treni”, che avrebbe favorito gli spostamenti su rotaie da parte dei pendolari. La Commissione Bilancio della Camera ha oggi approvato gli emendamenti alla Legge Finanziaria, relativi al finanziamento di nuove autostrade. In arrivo ben 9 milioni di euro per il progetto del Grande Passante autostradale di Bologna e rispettivamente 5 milioni d 3 milioni per la nuova Pedemontana di Formia e per la superstrada Grosseto-Fano.
Schummy alla guida di un taxi ma non per uno spot pubblicitario
Alcuni piloti osannati dal grande pubblico, hanno visto accrescere la loro popolarita’ anche per le “imprese impossibili” condotte sulle strade ordinarie, che a dispetto dell’oggettiva pericolosita’ di questi comportamenti sembrano colpire davvero molto l’immaginario collettivo. Il protagonista dell’ultima di tali prodezze, che ha ricevuto un compiaciuto eco da tutti i media generalisti, e’ nientemeno che Michael Schumacher: il pilota tedesco, in ritardo insieme alla sua famiglia sull’orario utile per un volo di rientro, ha chiesto ed ottenuto di prendere personalmente la guida del taxi per consumare nel minor tempo possibile i 30 chilometri che lo separavano dall’aeroporto di Coburg, nel sud della Germania.
Emergenza Autotrasporti: forti sanzioni a chi trasgredisce l’Ordinanza del Ministero dei Trasporti
Il Ministero dei Trasporti comunica di aver emanato apposita ordinanza per la limitazione del fermo dell’autotrasporto proclamato dalle Associazioni CNA FITA e Confartigianato Trasporti dalle ore 00.00 del giorno 10 dicembre alle ore 24.00 del giorno 14 dicembre, limitandolo alle ore 23.59 del giorno 11 dicembre. Il provvedimento si è reso necessario a seguito della gravissima criticità della circolazione su molte arterie della rete stradale e autostradale, che ha determinato la concreta possibilità che venga pregiudicata la distribuzione dei beni essenziali in quanto volti a soddisfare i diritti fondamentali dei cittadini. L’ordinanza viene notificata alle segreterie nazionali delle organizzazioni che hanno proclamato il fermo e alle aziende erogatrici dei servizi, alle quali viene fatto obbligo di portarlo a conoscenza dei lavoratori nonché del pubblico attraverso gli organi di informazione.
Mini Clubman, ottimi riscontri dal mercato
Il lancio della MINI Clubman è riuscito; il gruppo BMW ai primi del mese di dicembre ha già venduto oltre 2.100 MINI Clubman ed il modello continua a registrare un alto livello di richiesta in tutto il mondo. Il numero di veicoli MINI consegnati fino alla fine di novembre è cresciuto invece del 16,1% a 202.076 unità (anno prec.: 174.082). Ciò significa che nei primi undici mesi sono state vendute tante MINI quante ne furono vendute nell’intero anno record 2005 (200.400 unità). Nel mese di novembre 2007, sono state consegnate ai clienti 19.078 auto (anno prec.: 13.402). Rispetto allo stesso mese dello scorso anno, ciò rappresenta un incremento del 42,4%.