
Ambiente
Euromobility: guida meglio e rispetti anche l’ambiente
Nuove ricette contro caro-petrolio e rischio smog. Utilizzando tecniche di guida ecologiche ogni italiano può ridurre i costi del pieno di benzina di circa 250 euro l’anno, con un risparmio ambientale per tutto il Paese di 1 milione di tonnellate di Co2. È quanto sostengono due studi presentati il 13 marzo a Roma in occasione dell’VIII Conferenza nazionale di Euromobility che ha visto la partecipazione di circa 200 delegati provenienti da tutta Italia. Ecco le ricette di Euromobility.
Ecodrive: è stato stimato che con l’ecodrive il risparmio energetico annuale sarebbe tra 270mila e 400mila Tep (tonnellate di petrolio equivalente), mentre le emissioni di CO2 evitate potrebbero arrivare a 1 milione di tonnellate, per un valore monetario di oltre 20 milioni di euro l’anno di quote di carbonio.
Ancora troppe auto nelle città, Roma in testa

Roma: giovedì 13 ferme le targhe dispari
Nel decimo giovedì a targhe alterne, il 13 marzo prossimo, non potranno circolare le auto e i mezzi commerciali con targa dispari. Il divieto di circolazione, dalle 15 alle 21 nella fascia verde cittadina, riguarderà anche tutti i veicoli ad alta emissione che dovranno restare a motori spenti indipendentementedal numero di targa: autoveicoli a benzina Euro 0; autoveicoli diesel Euro 0-1-2; ciclomotori, motocicli,tricicli e quadricicli con motore a due tempi Euro 0; tricicli e quadricicli diesel Euro 0-1.
Ecopass: il rapporto di febbraio

Milano: ecopass, diminiuti i veicoli inquinanti

Filtro antiparticolato: la nuova tecnologia anti-inquinamento per veicoli diesel

Milano capitale dei mezzi a basso impatto ambientale
Con i 132 mezzi ecologici acquistati, la flotta a basso impatto ambientale di Amsa passa in totale a 245. Si tratta di automobili, veicoli speciali come motocarri con vasche e autocompattatori. Un numero che consente a Milano di posizionarsi al terzo posto in Europa (dopo Madrid e Parigi) e al Comune al primo in Italia in fatto di veicoli ecologici per l’igiene pubblica. Il nuovo parco di Amsa è stato presentato durante una conferenza alla quale hanno partecipato l’assessore alla Mobilità, Trasporti e Ambiente Edoardo Croci; l’assessore all’Arredo Urbano Maurizio Cadeo e Sergio Galimberti, presidente Amsa.
Jesi: Biciclette elettriche ad uso pubblico per tutelare l’ambiente
L’assessore all’ambiente Gilberto Maiolatesi ha convocato per martedì prossimo (4 marzo) una riunione tecnico-politica sul fenomeno delle polveri sottili al fine di assumere provvedimenti volti alla tutela dell’ambiente e della salute pubblica. L’incontro prende le mosse dall’impegno assunto in Consiglio comunale dopo i superamenti di Pm10 registrati nello scorso mese di gennaio e con l’obiettivo di condividere con soggetti istituzionali un percorso per ridurre e limitare tale forma di inquinamento. Proprio per le problematiche connesse al traffico veicolare, a questo tavolo sono stati chiamati i presidenti delle tre circoscrizioni cittadine, il comandante della polizia municipale, i rappresentanti delle associazioni del commercio e dell’artigianato, nonché Legambiente e Wwf.
