Le novità Citroën per il Salone di Ginevra: C5 Tourer

citroen-c5_t_lato.jpg
Seduzione, dinamismo, status e qualità, una serie di plus destinati allo stesso ambizioso obiettivo : posizionare la nuova C5 berlina e C5 Tourer tra i leader del segmento di gamma medio alta. Commercializzata nella primavera 2008, C5 Tourer, rappresenta lo spirito innovativo e dinamico della Marca, e completerà la gamma più ricca e moderna di sempre. Uno stile dinamico e raffinato, all’insegna della distinzione: in continuità con il design scolpito della berlina, la nuova C5 Tourer beneficia di uno stile elegante, dinamico, con frontale identico a quello della berlina e una parte posteriore dall’aspetto potente.

Roma anche oggi targhe alterne

roma_rif_antismog.jpg Oggi, 28 febbraio, settimo giovedì a targhe alterne. Si fermano dalle 15 alle 21, all’interno della Fascia Verde, i veicoli con targa dispari. Possono circolare in questo orario – oltre ovviamente alle targhe pari – i mezzi ecologici con qualsiasi numero finale sulla targa: diesel euro 4 con filtro anti-particolato (Fap) di serie, gpl, metano, elettrici e ibridi. Sempre nella Fascia Verde, inoltre, dalle 7,30 alle 21 stop ai veicoli più inquinanti per limitare la risalita delle polveri sottili: auto a benzina euro 0, auto diesel euro 0-1-2 (comprese le ‘minicar’ euro 0 e 1); ciclomotori, motocicli, tricicli e quadricicli con motore a due tempi euro 0; tricicli e quadricicli diesel euro 0 e 1. Da ricordare che i veicoli più inquinanti, comunque, nei giovedì a targhe alterne si fermano sempre dalle 15 alle 21 entro la Fascia Verde, a prescindere dalla targa.

Roma: mercoledì 27 febbraio divieto di circolazione per i veicoli più inquinanti

roma_rif_antismog.jpg Allo scopo di limitare la risalita delle polveri sottili nell’atmosfera, è stato disposto per la giornata di mercoledì 27 febbraio il divieto di circolazione per i veicoli più inquinanti. Dalle 7.30 alle 20.30 nella fascia verde cittadina, dunque, non potranno circolare: autoveicoli a benzina Euro 0; autoveicoli diesel Euro 0/1/2; ciclomotori, motocicli, tricicli e quadricicli con motore a due tempi Euro 0; tricicli e quadricicli diesel Euro 0/1. Questi i livelli medi di particolato fine registrati dalle centraline dell’Arpa: Arenula 68/50 (microgrammi per metrocubo); Francia 81/50; Preneste 87/50; Cinecittà 88/50; Fermi 82/50; Bufalotta 68/50; Tiburtina 75/50.

Provincia di Torino: sconti e agevolazioni per i dipendenti che prendono il bus

autobus.jpg Via libera ad agevolazioni e sconti ai dipendenti della Provincia di Torino che usano i mezzi pubblici per recarsi al lavoro. E’ quanto prevede il progetto “Mobilityamoci” già sperimentato lo scorso anno.”L’obiettivo – spiegano il presidente Antonio Saitta e l’assessore Dorino Piras – è quello di incentivare i nostri dipendenti ad utilizzare i mezzi di trasporto pubblico negli spostamenti casa-lavoro: offriamo un contributo economico per l’acquisto a prezzo ridotto degli abbonamenti. Il contributo può essere richiesto dal personale con rapporto di lavoro subordinato e ammonta al 35% del costo dell’abbonamento annuale, ma stiamo lavorando per ottenere un cofinanziamento regionale e garantire ai nostri dipendenti uno sconto del 53% sul costo dell’abbonamento“. Saranno finanziati tutti gli abbonamenti al trasporto pubblico di carattere annuale e strettamente personale. Inoltre, l’ultima legge finanziaria consente un’ulteriore detrazione nella misura del 19% della spesa sostenuta per l’acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, per un importo delle spese non superiore a 250 euro.

Degli 800 mila pendolari nella Capitale solo il 20% usa il mezzo pubblico

mezzi-pubblici_rif-na.jpg Secondo una recente indagine condotta dal Censis – commissionata da Confservizi – sono più di ottocentomila i pendolari che ogni giorno “invadono” la Capitale; ma solo il 20% di questi sceglie il mezzo pubblico per raggiungere il proprio posto di lavoro. Su questo importante tema si è espresso il Segretario romano dell’Idv Roberto Soldà, che vede con preoccupazione l’asimmetria tra l’esponenziale crescita abitativa delle periferie – 60% di pendolari in più dal 2001 – e il mancato potenziamento del trasporto pubblico.

La Liguria adotta le Honda Civic Hybrid per tutelare l’ambiente

honda-hybrid.jpg
Prosegue l’iniziativa ecologica di casa Honda: alle ore 11.30 di ieri, lunedì 25 febbraio, Honda Automobili Italia SpA ha ufficializzato la consegna della vettura Civic Hybrid in comodato gratuito al Sindaco di Genova e di Varese Ligure, alla Provincia di Genova e alla Regione Liguria nel corso di una Conferenza Stampa, che avrà luogo presso il Comune di Genova. Con la consegna di queste vetture Honda collabora al diritto di una mobilità sostenibile e allo stesso tempo al diritto di libera circolazione con una vettura che ha già riscosso grandi apprezzamenti negli Stati Uniti, in Giappone e nel resto dell’Europa.

Parte EcoDoc, la carta d’identità d’impatto ambientale dei veicoli

bmw_serie1_coupe.jpg
Normativa Euro, presenza di filtro antiparticolato, note sugli impianti ecologici: arriva la carta d’identità dell’impatto ambientale dei veicoli. Si chiama EcoDoc ed è un documento che intende dare chiarezza informativa sulle caratteristiche inquinanti dei veicoli. La carta certifica tutte le caratteristiche relative all’impatto ambientale dei veicoli (autoveicoli, autoveicoli pesanti e motocicli) per aiutare tutti i proprietari ad adeguarsi alle normative e alle misure antinquinamento in vigore in molte città italiane, e per sapere se e quando si è abilitati a circolare in coincidenza dei provvedimenti restrittivi del traffico. A idearla è la rete di Agenzie di pratiche auto d’Italia Sermetra.

auto futuro

ENEA: citycar, in progetto un prototipo a trazione ibrida

auto.jpgLe cosiddette “auto da città”, sebbene stiano incontrando un crescente successo commerciale, sono per molti versi ancora insoddisfacenti: hanno un alto costo di acquisto, producono emissioni inquinanti elevate e soffrono di uno scarso grado di comfort dovuto soprattutto all’alto grado di rumorosità. L’ENEA, in qualità di ente di ricerca, vuole dare un contributo concreto allo sviluppo e alla diffusione di nuove soluzioni per questo settore automobilistico, in particolare per quanto riguarda le applicazioni di sistemi a trazione ibrida.” A parlare è l’ing. Ennio Rossi, ricercatore responsabile del progetto di sviluppo del prototipo Auto da città a trazione ibrida.

Roma: giovedì 21 febbraio via libera alle targhe alterne

roma_rif_antismog.jpg Cartellino rosso per le auto con targhe pari e i veicoli più inquinanti che domani dovranno restare fermi all’interno della fascia verde per limitare la risalita delle polveri sottili nell’atmosfera. Si comincia alle 7.30 con lo stop fino alle 20.30 per tutti i veicoli ad alta emissione: autoveicoli a benzina Euro 0; autoveicoli diesel Euro 0/1/2; ciclomotori, motocicli, tricicli e quadricicli con motore a due tempi Euro 0; tricicli e quadricicli diesel Euro 0/1. Dalle 15 alle 21, scatteranno le targhe alterne, con il divieto di circolazione per tutte le auto e i mezzi commerciali con targa pari (incluso lo zero) ad eccezione dei veicoli alimentati a diesel Euro 4 con filtro di serie che potranno circolare in deroga al provvedimento come quelli alimentati a gpl, metano, elettrici e ibridi.