È di otto miliardi di euro l’investimento che la Commissione Europea ha destinato nel periodo 2007- 2013 al miglioramento della mobilità nella aree urbane. Il piano di azione del Libro Verde sui Trasporti Urbani, che includerà le misure e le politiche da attuare, sarà redatto il prossimo 15 marzo.
Ambiente
L’Italia in testa alla classifica delle auto a ridotte emissioni

I veicoli meno inquinanti sono nell’ordine la PSA Peugeot Citroen (con una media di emissioni di CO2 di 142 g/km), la Fiat Spa (144 g/km), la Renault SA (147 g/km), la Toyota Motor Corp (153 g/km) e la Honda Motor Company (154 g/km).
Roma. Veicoli elettrici, nuove colonnine di ricarica. Per ora ‘pieno’ gratis

I dati del “parco elettrico capitolino”, sottolinea Atac, cominciano ad essere importanti: finora il Comune ha erogato incentivi per l’acquisto di 1.200 scooter elettrici e 6.000 biciclette a pedalata assistita. E a gennaio 2007 risultavano in circolazione anche 140 veicoli privati a quattro ruote e 100 mezzi elettrici adibiti a noleggio per turisti. Di qui la necessità di estendere la rete delle stazioni di ricarica, adeguando e potenziando le colonnine già esistenti.
“Hychain-Minitrans”: nuove proposte per l’utilizzo dell’idrogeno come combustibile
Il progetto europeo “Hychain-Minitrans” dedicato allo sviluppo di differenti soluzioni meccaniche rispetto all’impiego dell’idrogeno come combustibile, interessa oltre 158 tipologie di veicoli aventi tale peculiarità. Tra i prototipi spicca anche un particolare scooter della Derbi sul quale la casa sta sviluppando tale tecnologia. Presentato a fine ottobre 2007 il mezzo pesa 117 kg ed è alimentato da una pila ad idrogeno che consente una percorrenza complessiva di 80/120 km, una velocità massima di 45 km/h ed una potenza di 1 Kw. Rispetto alla soluzione elettrica, il motore proposto dalla Derbi si “ricarica” sostituendo la pila da 2,5 litri di idrogeno.
Il sito dell’Atac del Comune di Roma diventa “eco-friendly”
Il sito internet dell’Atac, l’Agenzia per la mobilità del Comune di Roma, diventa “eco-friendly” e offre ai cittadini la stima della CO2 risparmiata all’aria della Capitale quando si decide di muoversi esclusivamente con il trasporto pubblico. Si deve andare da piazza Cinecittà a lungotevere Flaminio? La ricerca sul sito internet dell’Agenzia indica non solo i mezzi pubblici da prendere – metropolitana e tram in questo caso – ma anche la quantità di CO2 che si eviterà di immettere nell’aria di Roma: nel nostro esempio, alla fine del percorso che accompagna la mappa compare infatti la dicitura “Fare questo spostamento con il trasporto pubblico toglie dall’aria di Roma 2323 grammi di CO2”.
Multipla Natural Power: vai a vederla al cinema, il biglietto è gratis

Honda al 40° Salone di Tokyo

L’edizione del Salone di quest’anno vedrà il debutto mondiale di due modelli “concept”. CR-Z è un’auto sportiva leggera di nuova generazione dotata di un originale sistema Honda ibrido benzina-elettrico che fornisce prestazioni pulite e livelli elevati di coppia.
Nissan verso le tecnologie ecocompatibili
Nissan Motor Company ha inaugurato un nuovo Centro di Progettazione ad Atsugi City; si tratta di un progetto iniziato nel 2004 e portato a compimento solo a settembre di questo anno. La nuova struttura nasce con l’obiettivo di sviluppare tecnologie ecocompatibili in linea con il Nissan Green Program 2010 per ridurre le emissioni di anidride carbonica e favorire il riciclaggio delle risorse.
Una BMW Hydrogen 7 per presenziare al completamento della quarta corsia dell’autostrada A4
In data 1 ottobre Andrea Castronovo, Presidente di BMW Group Italia, ha consegnato a Roberto Formigoni, Presidente della Regione Lombardia, e a Raffaele Cattaneo, Assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia, una BMW Serie 7 Hydrogen per presenziare al completamento della quarta corsia, autostrada A4 Milano-Bergamo. L’iniziativa avvia le attività dimostrative e di prova della BMW H7 nel nostro Paese per sensibilizzare media, istituzioni e aziende alla cultura dell’idrogeno.