
Ambiente
La Francia crede nell’auto elettrica!
La politica della Francia in materia di trasporti è attualmente oggetto di una profonda riforma dopo gli Incontri di Grenelle sull’Ambiente, svoltisi prima dell’estate, che hanno tra l’altro confermato questa tematica come una priorità dal governo. La ricerca di alternative in materia di energia da combustibile e la riduzione dei gas produttori di biossido di carbonio mettono in evidenza l’interesse per i motori elettrici azionati da batterie di nuova generazione ad elevata densità o da elettricità prodotta da batterie a combustibile. Al momento, queste batterie, associate ad un’elettronica innovativa, consentono un’autonomia media di circa 150 km.
Milano: più car-sharing, meno inquinamento

Milano: ad agosto Ecopass sospeso

GB: in arrivo l’auto che va a spazzatura

Se la notizia trovasse riscontro ecnomico e convenienza scientifica per la sua diffusione, ecco che il problema dei rifiuti e della produzione di bioetanolo sarebbe risolto. 
Milano: alla prova l’asfalto “mangiasmog”

Economia all’idrogeno: in Basilicata l’esperimento con una fiat Multipla
Un’automobile alimentata a idrogeno al 100%? Un’abitazione che soddisfa allo stesso modo i suoi bisogni energetici? Sembrano immagini proiettate in un futuro lontano, quasi di fantascienza. Eppure queste cose esistono già. E neppure troppo lontano da noi.
Per conoscere meglio il promettente mondo dell’idrogeno, questa estate, non bisognerà andare chissà dove. Basterà un giro a Rotondella, dove il fisico Nicola Conenna traslocherà il suo impianto sperimentale, montato in piazza della Repubblica dalla prima domenica di luglio fino alla fine del mese di agosto. Una Fiat Multipla e una piccola “casetta”, a quanto pare, saranno “messe in moto” davanti a tutti a scopo dimostrativo.
Greenpeace: dalla Piramide di Roma un messaggio alle case automobilistiche tedesche
Con un potente videoproiettore gli attivisti di Greenpeace hanno  riprodotto sulla facciata della Piramide Cestia, storico e suggestivo  monumento della città di Roma, i marchi delle tre maggiori case automobilistiche tedesche (Volkswagen, Mercedes e BMW) insieme all’indicazione del loro attuale livello medio di emissioni di CO2, nettamente al di sopra dei livelli chiesti da Greenpeace.
Il parco auto di Volkswagen presenta, infatti, un’emissione media di 166 grammi per kilometro di CO2, BMW di 184g/km e Mercedes di 188g/km, così come riportato nella seguente classifica dei principali costruttori europei, ordinati per emissioni medie di CO2:
1.Mercedes/Daimler Chrysler, 188 g/km
2.BMW, 184 g/km
3.Volkswagen, 166 g/km 
Roma: nuovi orari per le zone a traffico limitato

1) nuova disciplina per gli orari delle zone a traffico limitato, diurne e notturne – Attivazione dei varchi a San Lorenzo – Potenziamento dei controlli della Polizia Municipale – Aumento del trasporto pubblico negli orari di attivazione dei varchi.
2) Regolamento anti-rumore.
3) Ordinanza contro degrado e disturbo alla quiete pubblica e per la sicurezza (“anti-bivacco”).
4) Ordinanza per il contrasto al commercio ambulante abusivo (“anti-borsone”).