Andy Priaulx (GBR) del BMW Team UK si è aggiudicato il suo terzo titolo piloti consecutivo nel FIA WTCC. Sul circuito “Guia” di Macao, si era assicurato una posizione perfetta per la partenza grazie al suo piazzamento all’ottavo posto nella prima gara. In gara due, ha trasformato la pole position in una vittoria schiacciante. Con 92 punti all’attivo, Priaulx ha relegato Yvan Muller (FRA/SEAT) al secondo posto nella classifica generale. Anche nel Campionato Costruttori, la BMW è riuscita a conquistare il terzo titolo mondiale. Nel corso delle ultime 22 gare, il marchio ha accumulato un totale di 255 punti. Il pilota privato Stefano d’Aste (ITA) del Wiechers-Sport Team ha vinto il Trofeo Indipendenti, facendo sì che la BMW ottenesse l’en plein nel WTCC 2007.
Curiosità
Nel 2008 previsti 2,5 milioni di controlli con l’etilometro
Il Ministro dei Trasporti Alessandro Bianchi, durante un intervista a Sky Tg24, ha parlato di “vera emergenza sociale” riferendosi alla sinistrosità nel nostro Paese. Il ministro ha sottolineato come “con 5.500 morti e un costo economico di circa 30 miliardi all’anno, il corrispondente di una Finanziaria, si possa parlare di una vera e propria emergenza sociale. Il picco è collegato ai giovani che guidano mezzi a due ruote, soprattutto nei dintorni delle aree urbane”. Secondo il ministro, quest’anno si registra un calo di circa il 10% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Citroën lancia AIRDREAM, il marchio che identifica i veicoli più rispettosi dell’ambiente
Con l’obiettivo di valorizzare la competenza tecnologia messa a servizio dell’ambiente, Citroën lancia AIRDREAM, un marchio ambientale che identifica i veicoli più rispettosi dell’ambiente. AIRDREAM rappresenta l’obiettivo della Marca di contribuire attivamente a conservare un’aria e un ambiente puliti, con la riduzione delle emissioni inquinanti dei suoi veicoli.
E’ Fiat 500 l’Auto dell’Anno 2008
La 500, eletta da una giuria internazionale composta da 58 giornalisti specializzati in rappresentanza di 22 Paesi europei, ha ottenuto 385 voti davanti a Mazda 2 (325 punti) e Ford Mondeo (202). Oltre che vincitrice assoluta del prestigioso riconoscimento, la nuova Fiat è la vettura che ha ottenuto voti dal maggior numero di giurati: sono infatti 57 giornalisti sui 58 totali ad averla inserita nella rosa delle loro preferenze, e 33 ad averla votata al primo posto.
Le novità automobilistiche, per accedere alla competizione, nata nel 1964, devono essere state commercializzate in almeno cinque diversi mercati europei nel corso dell’anno. Vengono inoltre espresse valutazioni sui seguenti parametri: design, comfort, sicurezza, economicità d’esercizio, guidabilità, prestazioni, funzionalità, rispetto per l’ambiente ed infine prezzo e controvalore.
MotoGP: difficile il debutto di Jorge Lorenzo con la Yamaha M1
Rispetto agli altri nuovi arrivi della classe regina, tra l’altro tutti suoi antagonisti nella stagione 250cc appena conclusa, Jorge Lorenzo sta incontrando diverse difficoltà nel suo adattamento alla MotoGp ed in particolare alla Yamaha M1. Come era prevedibile, lo spagnolo guida la sua M1 come fosse una quarto di litro, alta velocità di percorrenza in curva e gas progressivo con la moto sensibilmente piegata. Tuttavia con la MotoGP, nonostante le 800 siano più “vicine” alle 250, questa soluzione non paga e Lorenzo non nasconde le difficoltà attuali e future rispetto ad uno stile di guida, il suo, che per la prima gara del 2008 andrà totalmente stravolto. Sul settimanale spagnolo Motociclismo, il campione della 250 affronta diversi temi tra questi esplode le considerazioni sopra riportate.
Formula 1: Toyota ufficializza Timo Glock accanto a Trulli
La Toyota Motosport ha finalmente sciolto le riserve sul pilota che nel 2008 affiancherà Jarno Trulli nel mondiale di Formula 1. Timo Glock fresco campione della serie Gp2 ha infatti firmato un contratto pluriennale che gli garantisce un futuro “stabile” in Formula 1. Adesso, poiché il pilota fa parte del vivaio BMW, è necessario comprendere se per lui sarà possibile ottenere il benestare per partecipare, quanto prima, alle sessioni di test in programma a Jerez la prima settimana del mese di dicembre.
UE – Trasporti: migliora la sicurezza di camion e autobus turistici
Concluso venerdì scorso a Ginevra un accordo delle Nazioni Unite che migliora la sicurezza di camion e autobus turistici in base al quale i nuovi veicoli saranno equipaggiati con un sistema di controllo della stabilità elettronica (CSE) che aiuterà il conducente a tenere sotto controllo il suo veicolo in situazioni critiche. Si stima che l’utilizzo di questo sistema permetterebbe di risparmiare 500 vite e 2500 incidenti gravi all’anno, nell’Unione europea.
Il vice-presidente della Commissione europea, Gunter Verheugen, incaricato delle imprese e della politica industriale, ha dichiarato: “Questa evoluzione è sicuramente benvenuta. L’introduzione del CSE era una delle raccomandazioni chiave del gruppo di alto livello CARS 21 e mi auguro che venga messa in opera. Questi sistemi avanzati offrono un potenziale importante per la salvezza delle vite umane, soprattutto per quanto riguarda i grandi mezzi di trasporto di merci e di passeggeri, per i quali le conseguenze di un incidente possono essere devastanti“.