Valencia è una delle cinque piste ad andamento anti-orario della MotoGP ed il secondo circuito più lento in calendario, dopo Laguna Seca e appena prima di Estoril. Il tracciato misura 4005 metri, la maggior parte delle curve sono lente, dentro-fuori, delle quali 9 a sinistra e 5 a destra, tutte visibili dalle tribune, una rarità nei circuiti del panorama mondiale. E’ una pista molto “fisica” che lascia poco riposo ai piloti tra frenate, accelerazioni e curve con un rettifilo di soli 876 metri che le Motogp “consumano” velocemente.
Curiosità
Siegfried Stohr esprime il suo parere sull’incidente di Lady Diana
Sui giornali la settimana scorsa è apparsa l’ultima foto di Lady Diana e del suo fatale autista. Guardo la foto: lui ha gli occhi spiritati, è senza cintura e tiene la mano sinistra in cima al volante. Tenere il volante in quel modo è il vizio dei disinvolti, di quelli che guidano con una mano sola e tengono la mano destra sempre sulla leva del cambio anche se hanno l’automatico. Il problema è che simili guidatori tengono le mani in questo modo anche quando vanno forte e questo diventa micidiale perché la loro guida diventa così imprecisa e brusca: non si può avere sensibilità se non si tengono le mani nel modo corretto. Nella foto noto che al suo fianco c’è la guardia del corpo che è l’unico che poi si salverà avendo indossato la cintura di sicurezza: gli altri che non l’avevano sono tutti morti. Me lo immagino mentre l’autista si lancia a velocità elevata nel tunnel (stimata intorno ai 140-150 Km/h) avere quel gesto di protezione che è mettersi la cintura.
L’Alfa 159 Sportwagon Q4 diventa “pantera”
Alfa Romeo e Forze dell’Ordine: un connubio che dura ormai da oltre cinquant’anni. A trasformarsi in “pantere” della Polizia Stradale, contrassegnate con il famoso “centauro alato”, questa volta saranno le Alfa 159 Sportwagon Q4. Il modello recentemente ha vinto una gara pubblica, rivelandosi l’auto più adatta a soddisfare la Polizia nello svolgimento del servizio di controllo e prevenzione sulla circolazione stradale. Come “pantera”, in particolare, è stata scelta la versione equipaggiata con il potente 2.4 JTDM 20v da 210 CV e dotata del sistema Q4, l’evoluzione della trazione 4×4 permanente con tre differenziali (quello centrale di tipo autobloccante Torsen C).
Dopo la fama ed il successo, Lewis Hamilton scappa in Svizzera
Come altri suoi colleghi vedi Michael Schumacher, Fernando Alonso, Kimi Raikkonen e Adrian Sutil (solo per citarne alcuni) Lewis Hamilton ha deciso di spostare la sua residenza in Svizzera. Tale scelta è legata a molti fattori tuttavia l’incredibile fama che il nuovo fenomeno dell’automobilismo mondiale si è tirato addosso ha sicuramente avuto un peso importante.
Superbike: Max Biaggi in sella ad una Ducati nel 2008
Max Biaggi rimarrà nel mondiale superbike e questa volta in sella ad una Ducati. Il Team Ducati GMB di Borciani ha infatti offerto una 1098 F08 al campione romano che almeno per la prima parte del campionato potrà disporre di un mezzo pari a quello di Bayliss e Fabrizio. Il Team “Sterilgarda Go Eleven”, questa la nuova denominazione della squadra di Borciani in seguito all’accordo con l’azienda operante nel settore del marketing e della comunicazione di Pierpaolo Cabutti e Giovanni Ramello ha annunciato ieri l’accordo. Biaggi disporrà quindi di materiale di prima scelta e farà squadra con Ruben Xaus. Ancora è presto per sapere se il campione romano potrà contare sul supporto della Ducati.
Una Mercedes McLaren SLR 722 ancora più spinta
La compagnia britannica RML Group, specializzata nel motorsport, ha sviluppato la Mercedes-McLaren SLR 722 GT, versione corsaiola della supercar anglotedesca. Dal costo di un milione di euro e realizzata in soli 21 esemplari, è dtata di significative modifiche alle sospensioni, all’impianto frenante, all’aerodinamica, agli interni e al sistema di scarico rispetto alla versione di serie. In totale piu’ di 400 componenti sono state sostituite o riprogettate.
Brembo: ai dipendenti 43 € di anticipo sul contratto
Brembo erogherà a tutti i dipendenti un importo pro-capite di 43 € mensili lordi a partire dal mese di ottobre, come anticipo sugli aumenti dei minimi contrattuali, che dovranno essere condivisi dal tavolo della trattativa per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale. L’importo anticipato è comprensivo “dell’indennità di vacanza contrattuale”, che è prevista dopo i tre mesi dalla scadenza dal Contratto Nazionale (avvenuta il 30 giungo scorso), nel caso in cui non ne sia ancora avvenuto il rinnovo. L’aumento ha la finalità di iniziare a rispondere, in questa fase, alle aspettative di miglioramento economico dei dipendenti, limitando così anche il disagio che deriverebbe dall’eventuale protrarsi della contrattazione in corso.
MotoGP – Valencia: Melandri ed Elias all’ultima gara col Team Gresini
Dopo l’emozionante podio di Marco Melandri nel Gran Premio della Malesia e l’ottima prestazione di Toni Elias, sesto, dopo una rimonta incredibile in una corsa resa particolarmente impegnativa dalla torrida temperatura di Sepang, i piloti del Team Honda Gresini affrontano l’ultimo appuntamento della stagione con la voglia di chiudere in bellezza un’avventura lunga otto mesi. Sono state 16 gare con qualche momento difficile ma anche tante soddisfazioni con la certezza di aver sempre fatto il massimo possibile.
Lewis Hamilton talentuoso in tutti gli sport?
Lewis Hamilton vice campione del mondo di Formula 1 a pari merito con Fernando Alonso, ha dichiarato alla stampa inglese di essere stato un calciatore promettente oltre che un atleta potenzialmente e fisicamente portato per diverse discipline. ”Sarei stato un buon centrocampista” queste le sue parole. Infatti ai tempi delle scuole superiori Hamilton giocava con Ashley Young (ora giocatore dell’Aston Villa e della Nazionale Under 21) del quale racconta: