Sicurezza Stradale: ANAS e Confindustria-F.IN.CO. promuovono un Convegno congiunto sul tema


Se il 2008 sarà l’anno della Sicurezza sui luoghi di lavoro, in risposta alle note vicende che hanno contraddistinto la cronaca, non dobbiamo dimenticare che un numero ben più ampio di decessi si hanno tra coloro che ogni giorno s’immettono sulla strada anche solo per raggiungere il luogo di impiego. Ogni giorno in Italia, secondo rilevazioni dell’Istat, si verificano in media 652 incidenti stradali, che provocano la morte di 16 persone e il ferimento di altre 912.

Ferrovie: Codacons vince causa contro Trenitalia

fs_rif_puliziatreni.jpg
Il Codacons ha vinto una causa contro Trenitalia s.p.a., ottenendo un risarcimento di 583,60 euro in favore di un passeggero danneggiato dal ritardo di un treno. “Una sentenza importante perché sancisce il diritto del consumatore a ottenere di più rispetto ai bonus normalmente ottenibili in caso di ritardi. La sentenza, infatti, oltre a sancire il diritto a riavere l’intero costo del biglietto ferroviario, ha risarcito anche il costo dell’albergo” – ha dichiarato il presidente del Codacons, avv. Marco Maria Donzelli che ha sostenuto la causa.

Formula 1: Granpremio del Canada preview By Minardi.it

formula-1_-layout_canada.jpg
Gabriele Tredozi, grazie alla sue pluriennale esperienza nel mondo della massima serie automobilistica, commenterà ogni tracciato descrivendo la pista, il tipo di assettto, i punti di sorpasso e tutto quello che serve per vivere al meglio ogni gara. Dopo il Gran Premio di Montecarlo il circus della Formula 1 è pronto a trasferirsi nel nuovo continente, e in particolare in Canada sul tracciato intitolato all’indimenticato Gilles Villeneuve per il quinto appuntamento stagionale.

Posizione Assoutenti Napoli – ACU Campania su strisce blu

roma-rif_parcheggi-blu.jpg
A proposito della recente sentenza del TAR del Lazio sull’uso delle Strisce Blu nella gestione dei parcheggi, Nicola Vetrano, segretario ACU Campania ed Antonio di Gennaro, delegato ASSOUTENTI Napoli, ritengono, che esse comunque vadano mantenute ovunque sussistano le condizioni previste dal CdS e cioè nelle ZTL, nei Centri Storici e nelle Zone di particolare interesse residenziale e commerciale, così come eventualmente definito dai Piani Regolatori Urbani, creando, se il caso nelle altre zone della città di Napoli, percentuali di spazi riservati alla sosta gratuita, così come previsto dalle norme.

Crash Test EuroNCAP: automobili più sicure per la tutela dei pedoni

audi-a4_rif-crashtest.jpg
Aumentano continuamente gli standard di sicurezza delle vetture, con ottimi risultati nella protezione dei passeggeri, ma per i pedoni bisogna fare di più. L’ultima serie di test condotta da EuroNCAP, in collaborazione con organismi e Automobile Club internazionali tra cui l’Aci, dimostra l’evoluzione delle vetture sotto il profilo della sicurezza: su 7 modelli analizzati (Hyundai i10; Seat Ibiza; Skoda Superb; Audi A4; Citroen Berlingo; Volkswagen T5 Caravelle e Ford Kuga) ben 4 raggiungono il punteggio massimo (cinque stelle) per la protezione dei passeggeri e 3 arrivano comunque a quattro stelle.

L’Autodromo di Imola riapre al grande pubblico!

imola.jpg Prove generali per Formula Imola S.p.A., la società del Gruppo Norman preposta alla gestione trentennale dell’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari, che domenica 8 giugno offrirà al grande pubblico un secondo assaggio della propria filosofia di gestione. Dopo la cerimonia di inaugurazione dell’impianto, svoltasi il 3 e 4 maggio scorsi, domenica 8 il celebre circuito del Santerno aprirà i propri cancelli al pubblico per una giornata di relax… in pista. Dalle 10 alle 18, l’Autodromo rimarrà aperto, con accesso libero, a quanti vorranno passeggiare per l’Autodromo, recentemente rinnovato, pedalare in pista, con le proprie biciclette o quelle noleggiabili in loco, giocare con i propri bambini presso il parco giochi appositamente allestito, o visitare la nuova Mediateca ammirando la rassegna fotografica “Ritratti d’autodromo” con gli scatti di Gianni Sanna. “Il piano di sviluppo strategico dell’Autodromo – ha dichiarato Massimo Cimatti, Presidente di Gruppo Norman e di Formula Imola S.p.A. – prevede la trasformazione del circuito in uno spazio atto a ospitare attività motoristiche ed eventi di entertainment, nonché la sua apertura, compatibilmente con il calendario delle manifestazioni, al pubblico di Imola e al territorio di cui è parte integrante”.