CODICI esprime soddisfazione nell’apprendere il dichiarato impegno del PD in tema di sicurezza stradale. Riteniamo, infatti, che l’esigenza di un maggior rispetto del Codice della Strada, con relativo inasprimento delle sanzioni, sia parte essenziale per un miglioramento della sicurezza degli utenti della strada. Si è comprovato, effettivamente, che ad ogni introduzione di nuove norme per la sicurezza stradale vi sia stato un netto calo degli incidenti e dei morti, ma che tale effetto, con il passare del tempo, si attutisca senza apportare ulteriori benefici. “Questo significa che è essenziale istruire le nuove generazioni, portando nelle scuole una reale cultura della responsabilità e della sicurezza – argomenta Ivano Giacomelli, segretario nazionale CODICI-, il vero ed essenziale rimedio per evitare che i ragazzi (ma anche gli adulti), ignari dei pericoli e incoscienti, non rispettino il CDS, è inculcare in loro, fin da piccoli, l’esigenza indiscutibile del rispetto delle norme e il timore delle conseguenza alle quali si va incontro allorché assumano dei comportamenti scorretti”.
Curiosità
Formula 1: dagli errori di Felipe Massa nascono nuove speculazioni su Alonso
Due granpremi, due errori gravi. Dopo una qualifica eccezionale in Malesia, in gara, Felipe Massa ha commesso un altro errore grave dettato probabilmente dalla mancanza del traction controll. La limitazione degli aiuti elettronici pare infatti che abbia colpito quasi esclusivamente il pilota della Ferrari che nelle fasi concitate delle due gare disputate non è riusciuto a contenere l’esuberanza del propulsore Ferrari finendo in testacoda.
Ducati Monster 696… ad aprile dai concessionari!
Il nuovo Monster è ormai pronto e arriverà nei Ducati Store di tutto il mondo a partire dai primi giorni di aprile in tre diverse colorazioni: nero opaco, l’immancabile rosso Ducati e un accattivante e “trendy” bianco perla. Proprio in questi giorni è stata definita anche una seconda versione, più ricca ed accessoriata, che arriverà sul mercato con la sigla Monster 696 +. Si tratta di un modello personalizzato direttamente dalla casa madre caratterizzato da due raffinati accessori di design.
Michael Schumacher corre in moto: una scelta stupida secondo Jean Alesi
Jean Todt ha affermato domenica di non essere affatto felice che Michael Schumacher abbia fatto il suo debutto nella gara di motociclismo semi-professionale Skoox Cup in Ungheria. “Si tratta della sua vita e pertanto Michael puo’ decidere da solo,” – ha dichiarato Todt a Motorsport Aktuell – “ma si puo’ forse pensare che io possa essere d’accordo? Tutti sono consapevoli di quando le gare su due ruote possano essere pericolose. Comunque, se non fosse stato nella sua natura prendere dei rischi, non avrebbe avuto una carriera cosi’ fenomenale. Da parte mia, posso solo concludere che ci sono cose che apprezzo e cose che non mi piacciono, e questa ne fa senz’altro parte.”
Sicurezza stradale, la patente a punti non fa più paura
La patente a punti non fa più paura. A cinque anni dall’introduzione del nuovo sistema, l’effetto sembra già esaurito e gli italiani sembrano sempre meno ligi al rispetto delle regole. A dimostrarlo è il fatto che una tra le norme più semplici del codice della strada, l’uso delle cinture di sicurezza, non è osservata da un italiano su tre. Secondo il monitoraggio Ulisse condotto dal Ministero dei Trasporti, ad allacciarsi la cintura è infatti nel nostro Paese solo il 64 per cento della popolazione contro l’83 per cento dei primi mesi di sperimentazione della patente a punti. Il tutto con conseguenze non solo sulla salute degli automobilisti, ma anche sulle casse del sistema sanitario nazionale. Se infatti la percentuale di utilizzo salisse al 95 per cento, il risparmio per lo Stato sarebbe di 1,3 miliardi di euro l’anno. Nell’utilizzo delle cinture, sottolinea il monitoraggio, il Paese marcia ancora a tre velocità: proporzioni d’uso abbastanza soddisfacenti ma da aumentare ancora al Nord (oggi sono all’82 per cento); proporzioni d’uso da migliorare con decisione al centro (65,6 per cento); proporzioni d’uso da incrementare consistentemente nelle regioni meridionali, (dove la percentuale si ferma al 46,3 per cento).
Rincaro carburanti: il taglio fiscale serve a poco
Il Codacons torna a criticare il provvedimento entrato in vigore e varato dal Governo che taglia di 2 centesimi di euro il prezzo dei carburanti al litro. “Si tratta di un risparmio di appena 1 euro per un pieno ad un’auto di media cilindrata, una vera e propria miseria se si considerano gli aumenti dei listini dei carburanti dell’ultimo anno – afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi – Il taglio delle accise non solo doveva essere realizzato molto prima, ma andava attuato in maniera più pesante, scontando i prezzi almeno da 5 a 8 centesimi al litro”.
Brescia: Auto d’Epoca, Mille Miglia e altro ancora..
Il 17 Maggio 2008 gli appassionati di auto d’epoca si ritroveranno a Brescia per ricevere nella serata l’arrivo dei partecipanti alla Mille Miglia Storica. Per rendere più coinvolgente l’attesa, Luzzago propone nel pomeriggio alle ore 15.00 la tradizionale asta di primavera. Giunta alla 18^ edizione questa ricca Asta di vetture da collezione sarà particolarmente importante per la presenza di alcune vetture particolarmente rare e dall’ importante passato storico.
Trasporto pubblico: Tele-sorveglianza e colonnine SOS in 25 stazioni
Venticinque stazioni e capolinea del trasporto pubblico cittadino saranno dotati, entro il 30 giugno, di impianti di tele-sorveglianza e colonnine per la richiesta di soccorso: il commissario straordinario Morcone ha disposto una variazione di bilancio che finanzia completamente il progetto, già approvato nei mesi scorsi dalla Giunta capitolina. Gli interventi previsti: potenziamento dell’illuminazione pubblica, a cura di Acea con il XII Dipartimento del Comune; installazione di impianti di video-sorveglianza e di colonnine SOS, collegate alla sala operativa Atac (a cura della stessa Atac s.p.a.); riqualificazione e arredo urbano, a cura del Comune.
Le segnalazioni degli impianti di video-sorveglianza, collegati alla centrale Atac, verranno trasmesse anche alle Forze dell’Ordine, in base alle modalità stabilite nel protocollo d’intesa sulla sicurezza, siglato lo scorso febbraio con la Prefettura di Roma.
BMW prepara il suo debutto nel Campionato Superbike
La data per la presentazione è stata decisa. Intermot di Colonia, dall’8 al 12 ottobre prossimi, con una precedente “anteprima” nel mese di luglio con le prime immagini ufficiali divulgate alla stampa. Un scenario amico per svelare al pubblico mondiale l’arma con cui BMW si lancerà nel settore delle Superbike, la “K46”, questa la sua sigla. Quattro cilindri, più di 190 cavalli, una massiccia ricerca di congegni elettronici per partire subito alla grande. BMW Motorrad fa sul serio, è tornata a puntare sul Motorsport (Mondiale Enduro, Endurance e, ultimo ma non ultimo, la partecipazione alla 200 miglia di Daytona con la HP2 Sport) con la Superbike che sarà il punto di arrivo per una compagine rinata e rafforzata dall’arrivo di tecnici di primissimo piano, strappati alla concorrenza.