Formula 1: Mercedes sempre in pole position con la sua Safety Car

safety-car.jpg
Domenica mattina all’alba prenderà il via il Mondiale di Formula 1 e gli occhi saranno puntati principalmente sui piloti di McLaren e Ferrari; grande interesse anche nei confronti della nuova sfida nella quale si è calato Fernando Alonso al suo rientro con la Renault. In ogni caso, però, comunque vadano le prove, sarà sempre e solo una Mercedes l’auto che precederà il gruppo prima del semaforo verde. La splendida Safety Car infatti sarà ancora una volta una Mercedes derivata dalla SL 63 AMG.

Superbike: assenze illustri ai test di Valencia

honda_tenkate_rif_valencia.jpg
I piloti del Mondiale Superbike e Supersport tornano in pista questa settimana per il test FGSport in programma giovedì 13 e venerdì 14 sul circuito di Valencia, dove si terrà la terza prova del campionato il prossimo 6 aprile. Al via ci saranno tre squadre ufficiali su cinque, con Honda e Kawasaki che sfrutteranno questa due giorni per portare avanti lo sviluppo della moto partito in ritardo; mentre la Suzuki cercherà di fare un ulteriore salto di qualità dopo il brillante avvio di campionato.

Detrazioni Irpef per chi viaggia sui mezzi pubblici

mezzi-pubblici_rif_detr.jpg Parte la detrazione Irpef per gli abbonati ai mezzi pubblici, che avranno a disposizione un bonus massimo di 47,50 euro per le spese sostenute nel 2008. La detrazione, valida per i titoli di viaggio da utilizzare su treni, autobus e metropolitane acquistati nel 2008 spetta anche in caso di scadenza nel 2009. Possono usufruire del bonus, solo i titoli di viaggio che implicano un uso non episodico del mezzo pubblico, consentendo di effettuare un numero illimitato di spostamenti, per più giorni, su un determinato percorso o sull’intera rete, in un periodo di tempo specificato.

Roma: giovedì 13 ferme le targhe dispari

roma1.jpg
Nel decimo giovedì a targhe alterne, il 13 marzo prossimo, non potranno circolare le auto e i mezzi commerciali con targa dispari. Il divieto di circolazione, dalle 15 alle 21 nella fascia verde cittadina, riguarderà anche tutti i veicoli ad alta emissione che dovranno restare a motori spenti indipendentementedal numero di targa: autoveicoli a benzina Euro 0; autoveicoli diesel Euro 0-1-2; ciclomotori, motocicli,tricicli e quadricicli con motore a due tempi Euro 0; tricicli e quadricicli diesel Euro 0-1.

E’ online c3gold.it: dedicato alla C3 ed alle donne!

c3gold_web.jpg
Finiture oro preziose che caratterizzano e rendono unica la nuova C3! Per il lancio di questa esclusiva auto pensata per le donne Citroen presenta il nuovo sito dedicato alla piccola “monovolume” francese. Si tratta di un sipario dorato che fa da homepage del sito c3gold.it e svela tutti i segreti di questo nuovo allestimento della C3 Citroën, ma soprattutto apre le porte ad un mondo di opportunità per tutte le web surfers che lo visiteranno e parteciperanno alle iniziative proposte:

Il Gruppo Renault decide per le auto elettriche dal 2012

reanult_rif_auto-elettr.jpg
I grandi player dell’automotive sono partiti con il conto alla rovescia. Renault commercializzerà in Francia una macchina elettrica entro il 2012. L’inasprimento delle norme a favore dell’ambiente, col tempo, porterà alla circolazione di soli veicoli ad impatto zero nei centri delle grandi metropoli. Ipotesi sostenuta fortemente da Carlos Ghosn, presidente Renault. Obiettivo primario: sviluppare sul mercato mondiale «un’offerta massiccia di veicoli elettrici». Renaul inizierà in Israele -nel 2011- grazie a un accordo firmato il mese scorso a Gerusalemme. La stima è di vendere tra i 10mila e i 20mila veicoli nel Paese.

Entro l’estate possibili i 120 dollari a barile per il petrolio, benzina salirà oltre gli 1,6 euro

benzina11.jpg Il superamento del traguardo di 107 dollari per un barile di greggio, sta ingenerando preoccupazione tanto negli analisti quanto nei consumatori che si recano a fare il pieno di carburante. Tra gli scenari possibili ipotizzati dagli esperti del campo, l’Adoc ha voluto prendere in considerazione quello che annuncia una corsa del prezzo del petrolio fino ai 120 dollari al barile, contro i 107 attuali.
Dal nostro studio, il ricarico annuale sulle famiglie si aggirerebbe sui 275 euro, il 13,9% rispetto all’attuale spesa sostenuta solo per la benzina – commenta Carlo Pileri, Presidente Adoc – ma, conseguentemente, anche i prezzi dei prodotti trasportati aumenteranno, almeno dello stesso importo. Come tutte le ipotesi, anche questa è a rischio di smentita. L’Adoc però, senza voler creare inutili allarmismi, ha voluto fare una previsione delle ricadute che una tale possibilità potrebbe avere sul portafogli del consumatore.” “E’ ormai indubbio – continua Pileri – che il rapporto stretto tra la crescita del prezzo alla produzione e il rapidissimo adeguamento dello stesso alla pompa e la non altrettanto pronta reazione quando assistiamo ad una diminuzione del greggio al barile, siano diventate cattive abitudini a cui le nostre istituzioni non riescono a far fronte, malgrado le tante promesse.

Cattive nuove: petrolio record a 107 dollari il barile

soldi.jpg
Dopo aver viaggiato in territorio negativo in pre mercato, i futures sul petrolio con scadenza ad aprile scambiati a New York tornano a puntare con decisione verso l’alto, complice anche il basso valore del dollaro. Le quotazioni del greggio testano il nuovo record a 107 dollari al barile, in rialzo di più di 1,50 dollari rispetto all’ultima rilevazione di venerdì.

Ecopass: il rapporto di febbraio

ecopass1.jpg Dall’entrata in vigore del provvedimento sono quasi 25mila i passeggeri in più sulle metropolitane. Nel secondo mese dell’anno il traffico a Milano è diminuito nel complesso dell’otto per cento. Questi i dati: meno 17,3% di veicoli entrati nella Cerchia dei Bastioni, meno 8% di traffico complessivo in città, meno 26% di autoveicoli entrati tra le ore 7 e le ore 7.30, meno 19% di Pm10 allo scarico nell’area Ecopass. Sono questi i dati registrati nel secondo mese di sperimentazione di Ecopass, dal 1° al 29 febbraio risultato dell’analisi realizzata dall’Agenzia per la Mobilità e l’Ambiente del Comune di Milano. Da gennaio quasi 25.000 passeggeri in più sulle metropolitane, di cui 1.300 nel solo mese di febbraio. Oltre 3,9 milioni di euro di introiti per un totale di 309.615 Ecopass, acquistati dall’entrata in vigore del provvedimento. Non è stata emessa alcuna contravvenzione Ecopass, il numero dei veicoli sanzionabili è tuttora in fase di calcolo.