In un’indagine di fonte neutrale (Asstra-Hermes) sulle dotazioni degli ausilii per disabili dei mezzi di trasporto pubblico, more solito Napoli è in bassa posizione. Al vertice Trieste, con l’87% del parco veicolare aziendale attrezzato con piattaforme d’accesso, seguita da Roma, Milano e Firenze con oltre l’80, mentre qui risulta dotato solo il 45% dei mezzi di trasporto. Troppo poco per una città in cui il traffico di auto private va alla grande senza che si riesca a ridurlo e dove c’è il problema degli oltre 20.000 permessi per disabili. E ci sarebbe da vedere quante piattaforme siano utilizzabili, non guaste, moderne. Ma se anche fossero attrezzati ed efficienti il 100% dei mezzi? Il grosso problema è quello dell’accessibilità delle fermate. In via Marina o a corso Umberto strette banchine, pericolose anche per anziani e passeggeri in generale.
Curiosità
Europcar arriva nel mercato cinese in vista dei Giochi Olimpici
Europcar oggi ha annunciato che inizierà a servire clienti a Pechino dal 1° Marzo, in preparazione dei Giochi Olimpici che si terranno ad agosto. La mossa segna l’entrata di Europcar nel mercato cinese e rinforza la posizione e lo sviluppo in corso della compagnia nella regione Asia-Pacifico. Europcar offrirà inizialmente due tipi di servizi nella capitale cinese: un Daily Chauffeur Service (servizio con autista giornaliero) per la gente che vuole conoscere o scoprire Pechino, e un servizio di transfer tra la città e il Pechino Capital International Airport. Per soddisfare i bisogni dei viaggiatori internazionali, Europcar Cina offrirà servizi in inglese, applicherà alti standard qualitativi e si avvarrà dell’esperienza di autisti locali professionisti con una conoscenza estesa della città e delle sue caratteristiche principali. I servizi di Europcar sono offerti in collaborazione con una compagnia di autonoleggio leader a Pechino.
A Modena la prima edizione del Motorsport ExpoTech!
E’ partita la macchina organizzativa della prima edizione di Motorsport ExpoTech “Mostra convegno su prodotti, tecnologie e servizi per il motorismo da competizione professionale”. Promossa dalla Assomotoracing (www.assomotoracing.it) e organizzata dalla Modena Esposizioni Srl con la collaborazione del Gruppo Peroni (da trent’anni nel mondo del motorsport italiano). L’evento sarà riservato esclusivamente agli addetti del settore.
Parte la nuova campagna promozionale di Ford Fusion
Da ieri martedì 19 sino al 29 febbraio sarà in “edicola” la nuova campagna stampa firmata da Ogilvy & Mather per il movolume compatto Ford sulle maggiori testate quotidiane nazionali. L’obiettivo della campagna è quello di proporre al target di riferimento Ford Fusion come l’auto perfetta per vivere la metropoli, sottolineandone le qualità che la rendono un ottimo mix tra SUV, MAV e City Car. Una chiave tecnologica, con una suggestiva dentellatura che ricalca il profilo di uno skyline metropolitano, è la visual idea della campagna stampa per Ford Fusion realizzata da Ogilvy & Mather Roma.
I consumatori scelgono i veicoli e l’esposizione preferiti al Salone dell’Auto di Chicago
I consumatori hanno votato e proclamato i veicoli preferiti in cinque categorie alla terza edizione annuale del ballottaggio “Best of Show” del Salone dell’Auto di Chicago. I vincitori delle cinque categorie in concorso sono stati:
– Migliore veicolo di serie completamente nuovo: Dodge Challenger (30 percento di voti);
– Migliore veicolo concept: Cadillac CTS Coupe (19 percento dei voti);
– Migliore anteprima mondiale del Chicago Auto Show: Dodge Challenger (56 percento dei voti);
– Migliore esposizione: Chevrolet (25 percento dei voti);
– Veicolo che più gradirei avere in garage: Chevrolet Camaro “Bumblebee” (8 percento dei voti).
Adusbef e Federconsumatori: allarme Rc auto aumenti fino al 30% per gli over 50
Le tariffe Rc auto tornano ad aumentare con punte massime del 30 per cento. A lanciare l’allarme sono Adusbef e Federconsumatori che evidenziano però come questa volta non siano i neopatentati i più colpiti dai rincari, ma i cinquantenni. Per i primi gli aumenti si aggirano infatti tra il 5 e il 7 per cento mentre per i secondi i rincari vanno dal 15 al 30 per cento. Dal monitoraggio delle due associazioni, condotto a Milano, Roma e Napoli su una decina di imprese assicurative che coprono circa il 65 per cento del mercato Rc auto, emergono “segnali estremamente preoccupanti”. Un fatto “estremamente grave”, sottolineano Adusbef e Federconsumatori, perchè gli aumenti sono scattati dopo l’introduzione dell’indennizzo diretto.
Tele Atlas in collaborazione con Codtech collega le mappe d’Europa e Nord Africa
Tele Atlas, fornitore leader a livello globale di mappe digitali e contenuti dinamici per soluzioni di navigazione e localizzazione, ha annunciato oggi la sottoscrizione di un accordo strategico con Cadtech (società marocchina specializzata in sistemi di informazione geografica e applicazioni di geolocalizzazione) per promuovere lo sviluppo cartografico digitale del Marocco e della regione Nord Africa. Tramite l’accordo, il Marocco sarà il primo paese dell’intera regione a collegarsi direttamente al database cartografico digitale di Tele Atlas consentendo la navigazione da qualsiasi punto dell’Europa.
Le linee di politica dei trasporti del ministro Alessandro Bianchi
“Credo che render conto ai cittadini del proprio operato sia uno dei doveri di un uomo di governo e l’opuscolo che vi accingete a sfogliare risponde esattamente a questa esigenza. Ho assunto l’incarico di ministro dei Trasporti con la nascita del governo Prodi, nel maggio del 2006, e anche se sono passati appena 20 mesi, ci sono i presupposti per tracciare un primo bilancio di ciò che è stato fatto e delle iniziative avviate che debbono ancora trovare piena realizzazione. Fin dall’inizio, ho scelto di concentrare l’azione del ministero dei Trasporti su tre direttrici: la sicurezza sulle strade, la mobilità dei pendolari, ovvero quei milioni di cittadini che ogni giorno percorono distanze spesso non piccole per raggiungere il loro luogo di lavoro o di studio, e la riforma della logistica, con un forte rilancio del trasporto delle merci.
Ecopass: benefici per tutta la città di Milano
Nella settimana dal 11 gennaio al 15 febbraio, rispetto al periodo antecedente l’applicazione del provvedimento, si è riscontrata una riduzione dei veicoli nell’area dei Bastioni del 19 per cento, non considerando i veicoli esenti. “Nella scorsa settimana i benefici di Ecopass sul traffico sono stati più contenuti rispetto alle settimane precedenti – ha detto l’assessore alla Mobilità, trasporti e ambiente, Edoardo Croci – si conferma comunque l’effetto positivo anche sull’area esterna alla Cerchia dei Bastioni. Inoltre la riduzione del traffico avviene anche fuori dalla fascia oraria di applicazione del provvedimento, grazie ad un cambiamento di comportamenti che ormai possiamo considerare strutturale”. Nella settimana dal 11 gennaio al 15 febbraio si è riscontata una riduzione complessiva, rispetto al periodo pre-ecopass, dei veicoli in ingresso nell’area Ecopass del 19% non considerando i veicoli esenti e del 16% considerando tutti i veicoli.