RC auto: le tariffe possono essere ridotte del 10%

RC auto: le tariffe possono essere ridotte del 10%
Da anni i consumatori chiedono alle compagnie di assicurazione una riduzione delle tariffe, grazie ai vari aspetti di riforma realizzati anche con il contributo delle associazioni consumatori: patente a punti, patentino, danno biologico, risarcimento diretto, ecc..
Ma i risultati sono stati del tutto deludenti. I benefici sono andati ai bilanci già d’oro delle compagnie. L’incontro di domani sarà un’occasione per verificare l’efficacia di Mr. Prezzi e se le compagnie addurranno nuovi pretesti per non ridurre le tariffe. Le attese dei consumatori sono chiare: ad avviso di Adiconsum, esistono le condizioni per una riduzione delle tariffe di almeno il 10%.

Milano: prorogata esenzione diesel Euro 4

Milano: prorogata esenzione diesel Euro 4 La Giunta comunale ha prorogato al 31 dicembre l’esenzione dal pagamento di Ecopass per i diesel euro 4 sprovvisti di filtro antiparticolato. Si tratta di un atto necessario dal punto di vista tecnico-giuridico per consentire i tempi di produzione e immissione sul mercato dei dispositivi e mettere i cittadini in grado di installarli sui loro autoveicoli. La Giunta ha inoltre deciso di sollecitare i ministeri competenti e le case costruttrici per accelerare i processi di omologazione e la messa in commercio dei filtri antiparticolato. I diesel euro 4 senza filtro antiparticolato erano già stati esentati dal pagamento di Ecopass fino al 30 giugno e, da oggi, lo saranno fino alla fine della sperimentazione.

Iva agevolata al 5 % sul gasolio solo per alcune categorie, tassisti in piazza

Iva agevolata al 5 % sul gasolio solo per alcune categorie, tassisti in piazza
Il Codacons nei giorni scorsi aveva chiesto al Governo di non ridurre il costo della benzina solo per alcune categorie. Il caro petrolio, infatti, sta colpendo tutti i consumatori, non solo camionisti, tassisti, pescatori o agricoltori, e sta mandando sul lastrico tutte le famiglie italiane. Ecco perché la riduzione degli introiti da parte del Governo andava spalmata in modo uniforme per tutti.
Il Governo, però, nella manovra illustrata ieri, nonostante abbia positivamente reso automatico il meccanismo di sterilizzazione e introdotto elementi di liberalizzazione, ha previsto l’iva agevolata al 5 % sul gasolio solo per alcune categorie. Inevitabile ora le proteste delle lobby non interessate dal provvedimento, come quella dei tassisti che si preparano a scendere in piazza per ottenere analoghi privilegi.

29 giugno: contro il caro petrolio sciopero europeo dell’energia

29 giugno: contro il caro petrolio sciopero europeo dell’energia
Il caro petrolio sta avendo ripercussioni negative non solo in Italia, ma anche nel resto d’Europa, dove in diversi Paesi si sono moltiplicate le iniziative di protesta anche importanti (come Spagna, Polonia e Portogallo) e con effetti di rilievo. In occasione dell’odierno vertice UE, Adoc e Codacons chiedono ai leader dei 27 di prestare attenzione non solo alle categorie produttive, ma anche ai consumatori, la fascia più colpita dai rincari. “I principali danneggiati dalla crescita selvaggia dei listini dei carburanti non sono pescatori e autotrasportatori, ma i consumatori – dichiarano i Presidenti di Adoc e Codacons – che risentono degli effetti delle quotazioni del petrolio in ogni settore della vita quotidiana: dal pieno di benzina alla bolletta della luce, dal costo della frutta alle tariffe degli aerei”.

Pesaro, se rottami non paghi il bus

Pesaro, se rottami non paghi il bus Avete rottamato la vostra auto, ma ancora non ne avete acquistato una nuova? Se abitate nella Provincia di Pesaro potrete viaggiare gratis sui bus e le corriere della zona. A rimborsare il costo dell’abbonamento al trasporto pubblico locale sarà l’ Automobil Club Italia (ACI).
L’opportunità è data dal Ministero dell’Economia e delle Finanze che con il decreto di approvazione della convenzione con l’ACI ha fatto partire l’attività di rimborso dell’abbonamento al trasporto pubblico locale nell’ambito del Comune di residenza, domicilio e lavoro, della durata di un anno per coloro che hanno effettuato la rottamazione senza sostituire il proprio autoveicolo euro 0 e euro 1.

ACI: a maggio crollano radiazioni e compravendite

mercato_auto.jpg Crollano le radiazioni delle autovetture (-22,8% a maggio rispetto allo stesso mese del 2007 e -15,9% dall’inizio dell’anno) e si contrae anche il mercato dell’usato che fa segnare per le auto -3,7% a maggio. Dall’inizio dell’anno la compravendita di autoveicoli usati cresce appena del 2,9%. Secondo i dati pubblicati nell’ultimo bollettino mensile “Auto-Trend” (l’analisi statistica dell’Automobile Club d’Italia sui dati del PRA), a maggio sono state eliminate dalla circolazione 168.225 autovetture contro le 217.819 del 2007. Si può stimare che il 32,6% delle vetture radiate dall’inizio dell’anno sono Euro0, il 29,7% Euro1, il 23,3% Euro2, l’11,9% Euro3 e il 2,5% Euro4.

Trasporti: ritornano le agevolazioni IC PASS per le Ferrovie

fs_rif_puliziatreni.jpg
Buone notizie per i pendolari che utilizzano le tessere di agevolazione per accedere agli Intercity: la Regione Piemonte sta per chiudere un accordo con le Ferrovie con cui, a partire dal primo luglio, verrà ripristinata la vendita nelle biglietterie di Trenitalia delle tessere IC Pass, che era stata sospesa lo scorso 15 maggio. Le modalità operative con cui verrà ripristinato il servizio verranno rese note nei prossimi giorni. La tessera IC PASS consente ai possessori di abbonamento regionale di viaggiare, in ambito regionale, sui treni IC e IC Plus pagando un prezzo molto vantaggioso.

Antitrust su caro-benzina: aprire a supermercati e gestori indipendenti

Rincaro carburanti
Puntare con decisione sulla grande distribuzione e sugli operatori indipendenti. È questa la ricetta che l’Antitrust consiglia, nella sua segnalazione a Governo e Parlamento, per provare a ridurre il costo dei carburanti. “Il regime di disciplina della distribuzione dei carburanti – si legge in una nota – deve essere liberalizzato: vanno eliminati i vincoli relativi alle distanze minime, alle superfici minime e agli standard qualitativi”. Allo stesso tempo, “occorre inoltre liberalizzare gli orari massimi di apertura e rafforzare la competitività degli operatori di impianti di distribuzione non integrati a monte con la raffinazione e la logistica”.