Il prezzo del Diesel ormai prossimo al suo record storico

carburanti_rif_eni.jpg Il caro-petrolio spinge il prezzo dei carburanti che riprendono la corsa con una nuova ondata di rincari scattati da venerdì in alcuni dei principali marchi. Il gasolio è a un soffio dal record storico. Negli impianti Agip il prezzo di vendita consigliato per la benzina è salito a 1,396 euro, 2,2 centesimi in più al litro, mentre il diesel è volato a 1,317 euro (+1,8 centesimi) vicinissimo al record di 1,319 euro raggiunto due mesi fa. Il prezzo del gasolio aumenta anche per Erg (+0,5 cent) e per Esso (+0,3). A spingere sui listini dei prezzi consigliati dalle compagnie ai propri gestori, le quotazioni del petrolio che dopo aver superato i 100 euro al barile, si mantiene ormai da settimane stabilmente sopra i 95 dollari.

Noleggiami.eu, network on line per il noleggio auto!

noleggiami_eu.jpg
Oltre 15 milioni di euro di fatturato complessivo, più di 2.000 automezzi, oltre 120 noleggi con e senza conducente e per diversamente abili distribuiti in ogni regione d’Italia. Si chiude con questo bilancio l’attività del 2007 di noleggiami.eu, il network nazionale dei piccoli noleggi con e senza conducente, sorto alla fine del 2006 e presto irradiatosi su tutta la Penisola.

AUTO: + 14,08% le immatricolazioni a dicembre 2007

mercato_auto.jpg La Motorizzazione ha immatricolato – nel mese di dicembre 2007 – 160.746 autovetture, con una variazione di +14,08% rispetto a dicembre 2006, durante il quale furono immatricolate 140.903 autovetture. Nello stesso periodo ha registrato 383.371 trasferimenti di proprietà di auto usate, con una variazione di -3,19% rispetto a dicembre 2006, durante il quale furono registrati 395.985 trasferimenti di proprietà. Le immatricolazioni rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli al 31.12.2007.
Il volume globale delle vendite (544.117 autovetture) ha dunque interessato per il 29,54 % auto nuove e per il 70,46 % auto usate.

Inchiesta Altroconsumo: pochi e male funzionanti i cartelli contro il caro carburanti

prezzi_carburanti.jpg Cartelloni in autostrada per dare informazioni sui prezzi praticati dai distributori: era una delle misure che Altroconsumo indicava da tempo come possibile via per aiutare i consumatori a fronteggiare il caro-carburante. Ma i cartelloni sono ancora pochi, spesso non funzionano o non danno informazioni del tutto corrette. Questo l’esito dei sopralluoghi di Altroconsumo per le autostrade italiane. Il tema di come fronteggiare il caro benzina è all’ordine del giorno dell’agenda politica da anni, nel corso dei quali si sono sprecate le promesse di fare qualcosa di concreto, dalla defiscalizzazione all’adozione di misure adeguate per introdurre elementi di concorrenza e liberalizzazione nel mercato dei carburanti. Altroconsumo è sempre in prima linea nel chiedere ai vari governi di rispettare gli impegni e adottare decisioni concrete.

Toyota primo costruttore al mondo

toyota_rif_corporate.jpg
La Toyota ha superato definitivamnte la General Motors diventando il primo costruttore al mondo. Tale traguardo è stato raggiunto con una produzione di auto, nel 2007, di 9,5 milioni di auto rispetto ai volume stimato per la concorrente americana di 9,2 milioni.

Prezzi carburanti: Le organizzazioni di categoria criticano il Governo e l’ENI

carburanti_rif_eni.jpg In una nota congiunta le Organizzazioni di categoria -Faib Confesercenti, Fegica Cisl e Figisc Confcommercio- lamentano la sensibile contrazione dei consumi dei carburanti, attestata al 7% in meno rispetto allo scorso anno, e denunciano che i continui aumenti dei prodotti che costano ai Gestori più di 88 milioni di euro. Le Organizzazioni ricordano, infatti, che il reddito dei Gestori è legato ad un margine fisso pro litro, pari a circa 3,5 eurocent, indipendentemente da qualsiasi variazione del prezzo attuato dalle compagnie petrolifere. Peraltro, gli impegni assunti dai petrolieri verso l’Antitrust sono, di fatto, una maxi presa in giro nei confronti dei cittadini, utile solo ad una operazione promopubblicitaria gratuita. L’esempio più evidente è dato dall’annuncio di sconti sulla rete Eni di cui è bene sapere che gli automobilisti potranno godere solo su alcuni impianti e solo in alcuni orari scomodi -ad esempio di notte. Sarebbe bene che né l’Antitrust, né il Governo si prestassero a queste operazioni di facciata e di marketing aziendale e che l’ENI si decidesse ad abbassare i suoi prezzi, visto che ammette di avere disponibilità, su tutta la sua rete e per tutta la giornata.

Marchesini e Yamaha insieme per i trofei monomarca

marchesini_rif_r1_cup.jpg Marchesini, marchio italiano noto in tutto il mondo leader della produzione di cerchi, ha legato il proprio logo alla “R1 Marchesini Cup”, la categoria che parte la prossima stagione e vedrà scendere in pista la Yamaha YZF-R1, l’ammiraglia della produzione sportiva Yamaha che si è appena laureata campione del Mondo Marche in Superbike. Altre aziende di assoluta importanza internazionale daranno titolazione alle tre categorie che si correranno con la Yamaha YZF-R6 per completare il quadro del campionato monomarca più importante del panorama nazionale. Marchesini costruisce da oltre trenta anni cerchi in lega utilizzati sia nelle competizioni che sulle più prestigiose moto stradali.

Formula 1: monogomma Bridgestone sino al 2010

bridgestone_rif_f1.jpg
Bridgestone Motorsport ha annunciato che dal gennaio 2008 inizieranno tre anni di collaborazione con la Federazione Internazionale dell’Automobile nei quali la casa giapponese sarà la fornitrice ufficiale del mondiale di Formula 1. La collaborazione quindi si estenderà dal granpremio di Australia 2008 in aprile, sino alla stagione 2010 mentre non vi è alcuna certezza sull’eventuale ritorno ai pneumatici slick.

Trasporti: un cabina di regia per monitorare il settore

tir_rif_disagi.jpg L’AIIC, l’Associazione Italiana esperti Infrastrutture Critiche, ed in particolare il suo presidente il prof. Salvatore Tucci, è convinta della necessità di inserire l’autotrasporto tra le infrastrutture critiche affinché una eventuale paralisi come quella riferita allo sciopero di alcuni giorni fa, non sia di eccessivo peso rispetto al funzionamento del Paese. “Quanto è successo in questi giorni, a prescindere dalle cause, dimostra che la nostra società è strettamente dipendente anche dal sistema di trasporto su gomma. L’interruzione dei servizi di autotrasporto ha avuto immediate e pesanti conseguenze non solo sulla mobilità stradale, ma ha contagiato anche molti settori produttivi, il sistema finanziario e sanitario, altri trasporti condizionando le stesse abitudini di vita degli italiani” ha detto il prof. Tucci.