Toyota iQ 1.3: quando le piccole diventano potenti

Toyota iQ 1.3: quando le piccole diventano potentiSi allarga la famiglia della citycar che risolve problemi di ingorghi e parcheggi, 4 posti secchi, dotazione da segmento C, adesso più grintosa con 5 stelle conquistate nei test EuroNcap

In meno di tre metri alloggiano tranquillamente 99 CV sviluppati da un inedito motore 1.3, che offrono una guida frizzante e piacevole, che si può permettere di uscire dai confini dei congestionati centri cittadini per affrontare allegramente percorsi extraurbani, autostrade ed anche spostamenti mediamente lunghi, stiamo parlando della nuova Toyota iQ 1.3, con il nuovo 4 cilindri che va ad affiancarsi al già noto 1.0 da 68 CV.

Il nuovo motore della Toyota iQ, sviluppa una coppia di 123 Nm a 4.400 giri/min, con consumi di 4,8 litri per percorrere 100 km ed emissioni di CO2 di 113 g/km, si spinge fino a 170 km/h ed accelera da 0 a 100 km/h in 13,4 secondi, abbinato al cambio manuale a sei marce con dispositivo Stop&Start, su richiesta, si potrà anche avere il Multidrive automatico a variazione continua che alza il prezzo di 500 euro ma ne aumenta leggermente le prestazioni che passano ad un’ accelerazione di 13,1 secondi a discapito di consumi ed emissioni che passano a 5,1/100 km e 120 g/km.

La nuova Toyota iQ 1.3 sarà in vendita in un unico allestimento, Executive, un unico colore di carrozzeria, per il momento, grigio cenere, molto ben equipaggiata, tra gli altri, cerchi di lega da 16″, clima automatico, radio Cd con lettore Mp3, Smart Entry con cornice chiave in tinta con la carrozzeria, sensori pioggia e luce, vetri oscurati e specchi retrovisori esterni regolabili elettricamente e ripiegabili. Per la sicurezza ben 9 airbag, ABS, distribuzione elettronica della forza frenante, assistenza in frenata, controllo di trazione e controllo di stabilità con assistenza di sterzo.

Renault Scenic X-Mod: “Operazione Prova”, tua per un giorno

Renault Scenic X-Mod: “Operazione Prova”, tua per un giornoLa nuova versione 5 posti della media MPV francese sarà a disposizione in tutta Italia per un test drive gratuito per un giorno

In casa Renault l’ hanno ben studiata, per il lancio della nuova Renault Scenic X-Mod hanno messo a disposizione degli italiani 400 vetture per effettuare un test drive, un giorno intero a bordo, il 15 ottobre ed il 18 dicembre, in questo modo da’ la possibilità di testare di persona la terza generazione della monovolume compatta, troppo sicura che scendendo dalla macchina il potenziale cliente non potrà più fare a meno della versione 5 posti della media MPV.

La strategia d’ attacco della Renault si chiama “Prova la Scenic X-Mod per un giorno”, un’ offerta molto ghiotta, imperdibile, sia per la qualità che per i contenuti, tenuto anche conto che per l’ acquisto si potrà godere degli ecoincentivi Renault in caso di rottamazione fino al 31 dicembre, che portano il prezzo ad 18.950 euro, il motore è un 1.5 dCi da 110 CV con filtro antiparticolato, ESP, climatizzatore bizona, cerchi in lega da 17 pollici, radio-MP3 e navigatore integrato.

Tutta la gamma Renault Scenic X-Mod dispone del navigatore integrato Carminat TomTom, del controllo di stabilità elettronico e di motorizzazioni tutte Euro 5, gli allestimenti proposti sono tre ed una serie corposa di motorizzazioni, due a benzina, una benzina/gpl e 5 diesel, per arrivare al top della versione 2.0 dCi 160 CV FAP che costa 28.750 euro.

Esteticamente Renault Scenic X-Mod si distingue dalla sorella maggiore a 7 posti, che ha appena debuttato sul mercato, per un’ aspetto più aggressivo e dinamico, 5 comodissimi posti, spaziosa e veratile, con il primato di avere nell’ abitacolo un rollio poco fastidioso che consente un viaggio molto confortevole.

Nissan Micra: la nuova generazione parte dalla Thailandia

Nissan Micra: la nuova generazione parte dalla ThailandiaIl debutto avverrà nel 2010, dopo la Thailandia previsti altri 150 paesi, fra cui anche l’ Italia

Sono stati resi pubblici i primi due bozzetti di quella che sarà la nuova generazione della Nissan Micra, un’ auto molto importante per la Casa giapponese, da quel che si può intravedere le linee rotonde, che sono state la caratteristica delle precedenti generazione, restano perde, però, i tipici fari sporgenti a “goccia”, le forme sono più fluide che fanno pensare ad una migliore aerodinamica.

Da una prima occhiata ai bozzetti della nuova Nissan Micra, conosciuta negli altri paesi come March, è evidente l’ inedita calandra anteriore sulla quale spicca lo stemma Nissan, una linea più convenzionale che sta fra la prima e la seconda generazione, la fiancata richiama vagamente la Toyota Aygo, ma la nuova compatta globale, come la definisce la Casa giapponese, nel frontale sembra essere una versione più sportiva con qualcosa di aggressivo.

Se le linee del frontale nuova Nissan Micra appaiono determinate, il posteriore ha l’ aria mite, il montante posteriore si collega al tipico lunotto ovoidale, i gruppi ottici non hanno pretese di dettare un particolare stile, più orientato all’ aspetto pratico, la targa non alloggia più sul portellone, ma è integrata nel paraurti posteriore.

Kia cee’d Restyling: quel pizzico di carattere in più che fa la differenza

Kia cee’d Restyling: quel pizzico di carattere in più che fa la differenzaArriverà prestissimo in Italia con un look aggiornatissimo, importanti accorgimenti, e motori più efficienti, sia per la versione benzina cinque porte che per la familiare, a prezzi più che competitivi

Un trattamento estetico con i fiocchi, così si è presentata al Salone di Francoforte la Kia cee’d Restyling, sul mercato italiano arriverà fra pochissimo, sicura di quello che potrebbe essere il suo successo dato il forte apprezzamento già ottenuto in Italia dalla prima Kia europea, soprattutto per la versione benzina/Gpl.

Non è un restyling da poco, esteticamente Kia cee’d rispetta il nuovo corso stilistico adottato dalla Casa Coreana, che sarà adottato anche dalla rinnovata Kia Sorento, aggiungendo sostanziosi miglioramenti anche nell’ abitacolo ma, soprattutto, nei nuovi efficienti motori, il nuovo volto parte dalla griglia frontale a lama, a cambiare sono anche i paraurti anteriore e posteriori che aumentano la lunghezza della vettura di 2 centimetri, modificata anche la fanaleria anteriore, i gruppi ottici posteriori sono stati sostituiti da unità a effetto LED.

Le novità riguardano anche gli interni, con la plancia di colore scuro rifinita in color alluminio, un tocco di raffinatezza in più, inedita anche la grafica della strumentazione e del volante a tre razze con comandi integrati, ammodernati anche i sedili che si presentano con migliori forme.

I motori a benzina per Kia cee’d Restyling sono due, il 1.4 litri che eroga una potenza di 109 cavalli ed il 1.6 litri, disponibile solo la la station wagon, da 126 CV, abbinati al cambio manuale a 5 marce, va segnalato che gli aggiornamenti della versione 1.4 hanno abbassato le emissioni di CO2 a 139 g/km, inferiore del 4% rispetto alla precedente, vantaggio anche economico, oltre che ambientale, potendo godere dell’ incentivo statale di 1.500 euro e dell’ abbattimento dei consumi che si fermano a 5,8 litri per ogni 100 km. Le versioni Bi-Fuel a benzina/Gpl hanno diritto a tutti gli ecoincentivi oltre ad avere costi di esercizio notevolmente ridotti.

Honda CR-Z: il trionfo ibrido ed elettrico al Salone di Tokyo

Honda CR - Z: il trionfo ibrido ed elettrico al Salone di TokyoIl futuro delle auto sembra parlare elettrico ed ibrido, la Casa giapponese si è velocemente adeguata proponendo l’ ibrido anche sul coupè

Si sono appena spente le luci del Salone di Francoforte e già si parla del prossimo Salone di Tokyo che ci sarà in ottobre, Honda fortificata dal successo della Insight, ha sciolto le riserve sulle future tecnologie ibride ed ha deciso di esporre due concept ibride ed una addirittura elettrica.

E’ il caso della coupè Honda CR-Z, che verrà proposta solo con il motore benzina abbinato al motore elettrico che è stato collocato fra il propulsore a combustione ed il cambio, le dimensioni sono pressoché uguali alla Honda CR-X, una coupè che negli anni ’80 ha avuto moto successo, anche se le linee non sono più come quelle originarie della concept presentata nel 2007, sembra che la produzione di serie sia prevista entro la fine del prossimo anno.

Al Salone di Tokio, ci sarà anche Honda Skydeck, minivan ibrido, compatta, dimenticato nell’ errore della FR-V i sei posti non saranno più su due file, una sorta di anti-Scénic alimentata a benzina/elettrica, ancora una conferma delle intenzioni di produrre un’ intera gamma ibrida.

Kia: aria di novità dopo il Salone di Francoforte

Kia: aria di novità dopo il Salone di FrancoforteNovità interessanti per il mercato europeo, con la monovolume Venga e la seconda generazione della Sorento

La Casa coreana al Salone di Francoforte ha presentato delle novità sicuramente interessanti per il mercato europeo, in primis l’ anteprima mondiale della nuova monovolume Kia Venga, la seconda generazione della Kia Sorento e la gamma completa di vetture “EcoDynamics”, a basso impianto ambientale che saranno lanciate già nel 2010.

La nuova seconda generazione dello Sport Utility Kia Sorento, che può essere configurato a 5 o 7 posti, si allunga su 4,7 m, arricchito nei contenuti con particolari soluzioni, come il pulsante Star per l’ accensione, il sistema keyless, senza chiavi, in buona sostanza, agevolata nelle manovre di parcheggio grazie alla telecamera posteriore e l’ aggiunta di un tettuccio panoramico in cristallo.

Kia Sorento è “dimagrita” di ben 215 kg sostituendo il vecchio telaio con una moderna monoscocca che le regala la possibilità di essere molto più prestazionale su strada, debutta, fra le motorizzazioni, l’ inedito 2.2 turbodiesel common rail che sviluppa 197 CV, che si può abbinare sia al cambio manuale che all’ automatico, entrambi a 6 marce, nello stand c’ era anche una versione ibrida diesel/gpl motorizzata con un 1.6 biturbo da 163 CV.