Renault Clio RS una piccola grande sportiva purosangue

Renault Clio RS una piccola grande sportiva purosangueLa stessa aerodinamica della Formula 1, una potenza di 203 cavalli lanciati a 225 km/h

Renault Clio RS una piccola grande sportiva purosangue, vendutissima con le sue 70 mila unità vendute dal 2000, forte di tanto successo, Renault ha deciso di ripuntare su questo modello per una nuova generazione, con due varianti dal differente assetto, Sport e Cup, potente, dinamica, una compatta sportiva, piccola solo nelle dimensioni della carrozzeria, nonostante passo e carreggiata siano stati aumentate rispetto alla Renault Clio normale.

Esteticamente balzano subito all’ occhio le curve più atletiche Renault Clio RS rispetto alla normale e quei 5 cm in più per carreggiate anteriori e posteriori ed i parafanghi cresciuti anche loro.

Altra novità di Renault Clio RS è l’ aerodinamica adottata che tanto ricorda la Formula 1, fra tutti il deflettore anteriore, gli estrattori d’ aria sui parafanghi anteriori e il diffusore d’ aria posteriore che integra il doppio terminale di scarico. Soluzione che non fanno che ottimizzare le prestazioni già esagerate con il 4 cilindri 2.0 aspirato Renault.

Il motore di Renault Clio RS sviluppa 203 cavalli di potenza, vale a dire più di 100 cavalli per litro di cilindrata, a un regime massimo di oltre 7.000 giri/minuto, con una coppia di 215 Nm già a 5.400 giri, tutta questa esuberanza è abbinata ad un cambio manuale a 6 marce. Con tanta potenza, si possono raggiungere i 225 km/h accelerando da 0 a 100 in 6,9 secondi 27,3 secondi il km da fermo. Una piccola piccola grande sportiva purosangue, in sintesi.

Honda SH la quinta generazione glamour del city bike

Honda SH la quinta generazione glamour del city bikeSempre più agile, a suo agio in città, evita le auto in colonna con destrezza, scattante e sicuro

Honda SH la quinta generazione glamour del city bike, con le nuove cilindrate 125 e 150, come sempre efficiente ed agile che non trascura i dettagli stilistici, ma, lo scooter Honda rappresenta, anche, l’ orgoglio italiano, infatti, progettazione e produzione avvengono nello stabilimento abruzzese di Atessa, mai, come in questo momento, diventato tristemente attuale.

Il successo dello scooter Honda è ormai certificato, è il city bike più venduto, nella sola Europa oltre mezzo milione, questa nuova versione non può che dare più lustro, il nuovo Honda SH 125i e 150i è nato per la città, nella quale si destreggia più che ottimamente, medie o grande che siano non si spaventa, sguscia tranquillamente tra le auto incolonnate ed arriva anche negli angoli stretti, una dose di agilità da fare invidia ad un cinquantino.

Rispetto alla precedente generazione Honda SH esteticamente si presenta con linee più definite dello scudo e della tipica forma a “V” del frontale, insieme al minicupolino integrato. Lo spirito giovanile rimane nelle ambizioni della nuova generazione ma, le qualità tecniche saranno apprezzate anche dai centauri più maturi quanto a sicurezza e consumi, come il freno a disco posteriore proposto su alcune versioni ed i consumi ridotti.

Le ruote alte della nuova Honda SH sono da 16″, la sella è soffice ed è più bassa da terra di un centimetro, lo spazio per le gambe è superiore di 2 cm a vantaggio di una confortevole pedana piatta ed un vano sottosella idoneo per un casco demi-jet.

Audi TT RS, un capolavoro di dinamicità per 340 cavalli

Audi TT RS, un capolavoro di dinamicità per 340 cavalliDue le versioni proposte, roadster e coupé, 250 km/h autolimitati, assetto sportivo e trazione integrale permanente, arriva in Italia a luglio

Audi TT RS, un capolavoro di dinamicità per 340 cavalli che non faranno fatica a convincere gli amanti di roadster e coupé sportive, con un sovrappiù, essere uno dei marchi più prestigiosi in circolazione. Viene proposta sia in versione roadster (scoperta) che coupé. Il fiore all’ occhiello è il 5 cilindri di 2,5 litri con sovralimentazione turbo e iniezione diretta di benzina FSI, con coppia massima di 450 Nm, abbinato al cambio manuale a 6 marce, giusto per dare un’ idea delle prestazioni, accelera da 0 a 100 km/h in 4,5 secondi e schizza a 250 km/h con autolimitazione elettronica.

Se a tutta questa esplosiva potenza aggiungiamo anche la trazione integrale permanente supportata dal turbocompressore di grandi dimensioni, non c’ è molto alto da aggiungere per spiegare appieno il prestigio di Audi TT RS.

Nel terminale di scarico di Audi TT RS è installata una valvola che il guidatore aziona solo premendo un tasto presente sul tunnel centrale, offerto di serie, un leggero tocco basta ad intensificare la sonorità dello scarico e ad avere una risposta del motore più diretta, il tutto con consumi neanche eccessivi, per i soliti 100 km, 9,2 litri per il coupé e qualcosina in più per la roadster, 9,5 litri.

La tenuta di strada è ottima, l’ assetto di Audi TT RS è più basso di 10 mm rispetto alle altre versioni di Audi TT, optional, sono offerte le sospensioni adattive “Audi magnetic ride”, due gli allestimenti: Comfort e Sport, di serie cerchi in lega di alluminio da 19″ con pneumatici 255/35. L’ impianto frenante rispecchia la potenza della vettura, dischi freno autoventilanti anteriori da 370 mm di diametro e 310 mm dietro.

Mercedes S 400 Hybrid: quando l’ infinita eleganza diventa elettrica

Mercedes S 400 Hybrid: quando l’ infinita eleganza diventa elettricaUn concentrato di ingegneria, unito ad efficienza, riduzioni di consumi ed emissioni coniugati con la classe esclusiva della Casa della stella

Mercedes S 400 Hybrid: quando l’ infinita eleganza diventa elettrica, a conferma del sempre più concreto impegno della Casa della stella per la produzione eco-sostenibile più all’ avanguardia, all’ abbattimento dei consumi e dei livelli di emissioni quasi come un’ utilitaria. L’ occasione è stata offerta dall’ appena lanciato restyling dell’ ammiraglia Mercedes Classe S, che l’ ha portata anche al lancio della versione “pulita”, la Mercedes S 400 Hybrid, l’ ammiraglia più pulita ed evoluta al mondo, una berlina di rappresentanza che coniuga il fascino assoluto con la responsabilità ambientale, qualità indispensabili per un grande Marchio quale Mercedes.

La Mercedes S 400 Hybrid è la prima vettura ibrida benzina/elettrica della Casa tedesca, berlina tre volumi raffinata, potente, classe innata, comfort come solo un lussuoso salotto di casa propria sa offrire, una versione ibrida efficiente tanto che riesce a consumare solo 7,9 litri di benzina per percorrere i canonici 100 km con emissioni di CO2 di appena 182 g/km.

Il merito dei risultati estremamenti positivi di Mercedes S 400 Hybrid è dell’ alimentazione elettrica basata su batterie agli ioni di litio e di un parsimonioso motore a benzina, un 6 cilindri a V di 3,5 litri da 279 poderosi cavalli, abbinato al cambio automatico a sette rapporti 7G-Tronic, il più avanzato della produzione Mercedes, in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in appena 7,2 secondi e di lanciarsi a 250 km/h, limitati elettronicamente.

Il motore elettrico di cui è dotata Mercedes S 400 Hybrid incrementa la potenza di 20 cavalli, supportato da una centralina elettronica riprogrammata, 160 Nm della coppia massima di 385 Nm, sono disponibili con la sola alimentazione elettrica.

Aprilia Scarabeo un nuovo maquillage e via alla conquista della città

Aprilia Scarabeo un nuovo maquillage e via alla conquista della cittàQuattro novità per il 2009, dal cinquantino alla inusuale 300 Special sportiva con un tocco di eleganza

Aprilia Scarabeo un nuovo maquillage e via, alla conquista della città, dove è sempre più padrone, Aprilia amplia la gamma con quattro novità per il 2009, un vivace cinquantino 4 valvole, le gemelle 125 e 200 cc ad iniezione elettronica, la novità assoluta è la versione 300 Special, un completamento della gamma della city bike Aprilia, che ha venduto 750 mila unità da quando è stata lanciata nel 1993, adatto ad ogni esigenza, soddisfa i gusti di chiunque, ritornato di moda anche grazie agli ecoincentivi governativi in caso di rottamazione.

Cominciamo a vedere il cinquantino, Aprilia Scarabeo 50 4 Tempi e 4 Valvole, prestazioni ottime, le migliori della categoria, con consumi ed emissioni ridotti, il più potente attualmente offerto dal mercato con i suoi 4,35 cavalli, vivacissimo e parco nei consumi se si pensa che con un solo litro di benzina percorre 43,5 km.

La stabilità di Aprilia Scarabeo 50 è garantita dalle ruote alte, facile da guidare, la forcella è teleidraulica da 25 mm di diametro, sulla ruota posteriore c’ è l’ ammortizzatore idraulico con corsa di 78 mm. E’ rivolto ad un target giovanile, ideale per le donne. Il costo è di 2.490 euro, IVA e franco concessionari inclusi, si potrà scegliere fra bianco, nero, azzurro, grigio e verde.

Passiamo alle gemelle Scarabeo 125 i.e. e 200 i.e. che Aprilia ha dotato dell’ esclusivo motore ad iniezione elettronica, brevettato, ma la novità è che sono i primi scooter “multimappa” al mondo, con un tasto sul manubrio, si potrà scegliere fra due mappature di marcia, Eco e Sport, la definizione parla da sola, l’ innovazione è il raffreddamento a liquido del motore e la distribuzione a 4 valvole con doppio albero a camme in testa.

Aprilia Scarabeo da 125 cc sviluppa una potenza di 15 cavalli, si potrà guidare con la sola patente B, la potenza dello Scarabeo 200 cc è di 19,5 di cavalli. Il prezzo del 125 è di 2.890 euro che, con la rottamazione, scendono a 2.390 euro, aumentano di pochissimo i prezzi di Aprila Scarabeo 200 cc essendo di 2.990 euro che si riducono a 2.490 euro con la rottamazione.

Audi A3: in pensione il 1.9 arriva il Diesel 1.6 common rail

Audi A3: in pensione il 1.9 arriva il Diesel 1.6 common railDopo Skoda e Volkswagen, tocca adesso alla Casa tedesca, due versioni, riduzione di consumi ed emissioni

Audi A3: in pensione il 1.9 arriva il Diesel 1.6 common rail, il nuovo 4 cilindri che arriverà presto a prendere il suo posto sotto il cofano della Audi A3, due potenze 90 e 105 cavalli, i nuovi motori manderanno in pensione il 1.9 con iniettore-pompa, perfettamente in linea con la filosofia che la Casa tedesca ha dimostrato di voler seguire, lasciare inalterate le prestazioni offerte, riducendo le cilindrate ed abbassando consumi ed emissioni di CO2.

Una novità assoluta per Audi A3 che non ha mai adottato per un diesel una così piccola cilindrata.

Studiamo le prestazioni dei nuovi motori diesel di Audi A3. La versione da 105 cavalli e 250 Nm, erogati tra 1.500 e 2.500 giri/min, è in grado di viaggiare ad una velocità massima di 194 km/h, accelera in 11,4″ da 0 a 100 km/h, con un consumo davvero parco di 4,1 litri per percorrere 100 km, le emissioni di CO2 sono pari a 109 g/km, decisamente ottime anche grate allo Stop&Start ed al recupero dell’ energia in frenata che, da solo, guadagna almeno il 3%.

Se comparato al precedente 1.9 adottato da Audi A3, a parità di potenza e coppia, l’ efficienza guadagna del 12/13%, intorno al 9% rispetto alla versione “e” a basso consumo, in aggiunta, è più veloce di 7 km/h.

Peugeot 5008: a tutta … famiglia verso Francoforte

Peugeot 5008: a tutta … famiglia verso FrancoforteSarà alla kermesse tedesca il debutto mondiale della nuova monovolume ultra abitabile con 7 posti e l’ intrattenimento multimediale

Peugeot 5008: a tutta . . . famiglia verso Francoforte, un nuovo sorprendente monovolume compatto pensato per le famiglie numerose, una novità assoluta che debutterà in anteprima mondiale al Salone di Francoforte a settembre, le anteprime parlano di grande abitabilità, in grado di ospitare agevolmente fino a 7 passeggeri, arricchita da inedite dotazioni tecnologiche, con una sostanziosa parte meccanica attinta dall’ ultima generazione della Picasso.

Spazio a volontà a bordo di Peugeot 5008 che si sviluppa su una lunghezza di oltre quattro metri ed alto ben 1,64, uno spazio interno che offre sette comodi posti inclusi i due della terza fila che consente di ospitare due adulti con una larghezza ai gomiti di 1.476 mm nella zona anteriore, nei tre sedili della terza, con stessa larghezza, di 1.520 mm e nella terza di 1.341 mm, dimensioni, insomma, di tutto rispetto, fra le più agevoli offerte oggi dal mercato.

Il design di Peugeot 5008 è stato molto curato, armonico, basti pensare al coefficiente aerodinamico (Cx) di 0,29, un vanto nel segmento degli MPV compatti, il cofano anteriore è molto inclinato, un prolungamento dell’ ampio parabrezza, nell’ insieme colpisce la ragguardevole estensione della superficie vetrata, il terzo ampio finestrino laterale che sconfina nel lunotto, in totale, con il tetto panoramico in cristallo, offerto come optional, sono 5,77 mq.

Il portellone del vano bagagli di Peugeot 5008 è stato studiato per facilitare il carico, con una capacità che varia dai 758 agli 823 litri, in base alla posizione dei sedili che sono scorrevoli, che arriva 1.247 litri se si utilizza lo spazio sotto il padiglione, se si ripiegano i sedili della seconda fila, si arriva al record di 2.506 litri.

Le motorizzazioni disponibili al lancio di Peugeot 5008 sono due a benzina e due turbodiesel common rail, il 1.6 a benzina VTi da 120 cavalli e pari cilindrata turbo THP da 156 cavalli, frutto della collaborazione fra Peugeot e BMW. Per le versioni a gasolio ci sono due proposte il 1.6 HDI da 110 cavalli con consumi di 5,4 litri per 100 km ed emissioni di CO2 di 143 g/km, nel ciclo misto, abbinato sia al cambio manuale a 6 marce che al robotizzato pilotato a 6 rapporti e il più brillante 2 litri HDI in due livelli di potenza da 150 e 163 cavalli, abbinati alle stesse opzioni di cambio.