Honda CR-Z: quando l’ ibrido va a braccetto con la sportività

Honda CR-Z: quando l’ ibrido va a braccetto con la sportivitàAl Salone di Detroit 2010 debutta l’ Honda CR-Z, la coupé sportiva che sarà disonibile anche per il mercato europeo entro il 2010, una versione che, nell’ intento della Casa giapponese, dovrà dimostrare che sportività e tecnologia possono tranquillamente andare a braccetto e che va ad aggiungersi nella nicchia di vetture sportive che offrono prestazioni importanti e, nel contempo, rispettano l’ ambiente.

La versione di Honda CR-Z presentata al Salone di Detroit 2010, già presentata in veste di prototipo al Salone di Tokio, è quella definitiva, sotto il cofano il 4 cilindri 1.5 IMA a benzina accoppiato al motore elettrico, già conosciuto poiché montato su altre vetture Honda come Insight e Civic, la potenza erogata è di 112 CV abbinato al cambio automatico a variazione continua CVT.

Daihatsu Terios GreenPowered: il 4×4 a doppia alimentazione benzina/gpl

Daihatsu Terios GreenPowered: il 4×4 a doppia alimentazione benzina/gplIl piccolo Suv compatto Daihatsu Terios, nonostante la capacità di affrontare qualsiasi terreno, maneggevole e divertente da guidare, ha le giuste proporzioni per essere funzionale anche nei centri cittadini ed amato dalle donne al volante, molto agile grazie anche al raggio di sterzata di soli 4,9 metri.

La Casa giapponese dopo un leggero restyling estetico, propone la nuova versione Daihatsu Terios GreenPowered che non rinuncia alla trazione integrale ma diventa a doppia alimentazione benzina/gpl, d’ altronde l’ alimentazione gpl sta avendo molto successo fra gli automobilisti, in un momento di crisi come questo è essenziale ridurre i costi di esercizio, Daihatsu non poteva ignorare le nuove necessità del mercato, tenuto anche conto che Daihatsu Terios da circa un decennio è il modello più venduto in Europa.

Mercedes Classe B F-Cell a idrogeno: sempre più avanti verso la mobilità pulita

Mercedes Classe B F-Cell a idrogeno: sempre più avanti verso la mobilità pulitaSaranno clienti speciali europei ed americani i primi a cui la casa di Stoccarda consegnerà i primi 200 esemplari

Mercedes è sempre più rivolta alle alimentazioni alternative, fa un ulteriore passo avanti verso la mobilità pulita con l’ alimentazione elettrica e l’ idrogeno, lanciando ad una versione assolutamente ecologica della Mercedes Classe B, dalla prossima primavera sembra che questo monovolume compatto diventi di serie con la nuova alimentazione.

Salone di Los Angeles 2009: dal 4 al 13 dicembre anche le auto elettriche

Salone di Los Angeles 2009: dal 4 al 13 dicembre anche le auto elettricheManca poco all’ apertura del Salone di Los Angeles, una vetrina motori che interessa non sono ol mercato america, molte le novità, oltre 900 veicoli esposti che vanno dalle utilitarie elettriche alle auto sportive. Largo alle vetture ibridi o a doppia alimentazione.

Non mancheranno al Salone di Los Angeles 2009 i prototipi elettrici di cui si stanno occupando le più grandi case automobilistiche, nuove soluzioni che interessano anche il pubblico europeo. Facciamo qualche esempio, l’ anteprima della Lexus LF-A, la Porsche Boxster Spyder, ci sarà anche l’ ecologica BMW Vision EfficientDynamics, Audi e-Tron, Volkswagen L1, Volvo S60 già vista al Salone di Francoforte 2009.

Smart Fortwo Electric: partono le prenotazioni on line, si compra a 480 euro al mese

Smart Fortwo Electric: partono le prenotazioni on line, si compra a 480 euro al meseLe auto elettriche stanno diventando ormai una realtà, sono partite oggi le prenotazioni on line cliccando sul sito www.e-mobilityitaly.it, Smart Fortwo Electric fa parte del progetto nato fra Smart ed Enel a sosteno della mobilità a zero emissioni, gli italiani che riusciranno ad entrarne in possesso sono solo 100 e potranno guidarla dal 2010.

Il canone mensile che si dovrà pagare per guidare Smart Fortwo Electric è 480 euro per 48 mesi, che comprende oltre alla vettura, tutte le spese di manutenzione ordinaria e la garanzia, a cui vanno aggiunte 25 euro mensili come quota forfettaria per accedere alla ricarica senza limiti sia da casa che da una delle 400 colonnine che saranno installate a Milano, Pisa e Roma, città scelte dal progetto. Nella quota non è compresa l’ assicurazione che è a carico dell’ utente che potrà rivolgersi alla propria compagnia.

BMW ActiveHybrid X6: la potenza si fa elettrica

BMW ActiveHybrid X6: la potenza si fa elettricaIl motore biturbo abbinato a due motori elettrici, portano a 485 CV di potenza un crossover già maestoso

Non bastavano la mestosità e la forte personalità della BMW X6, la Casa tedesca non si è accontentata ed ha aggiunto due motori elettrici, presentando la nuova BMW ActiveHybrid X6, che si può vantare delle già conosciute qualità estetiche e prestazionali e di innovazioni tecnologiche e rispetto per l’ ambiente, non manca nulla, insomma, per proclamarla il top del top.

BMW ActiveHybrid X6 abbina al motore biturbo benzina V8 da 407 CV due motori elettrici, uno da 91 CV e l’ altro da 86 CV, arrivando così ad una potenza massima fruibile di 485 CV con una coppia massima di 780 Nm di coppia massima, numeri significativi che sono accompagnati da una riduzione dei consumi di benzina (9,9 litri per 100 km nel ciclo misto) ed emissioni di CO2 che si attestano a 231 g/km.

Peugeot iOn: non si conoscono i prezzi ma le prenotazioni su Internet sono aperte

Peugeot iOn: non si conoscono i prezzi ma le prenotazioni su Internet sono aperteNei progetti iniziali c’ era il lancio entro la fine del 2010, ma il successo al Salone di Francoforte ha convinto Peugeot a cambiare i piani anticipando le prenotazioni sul web

L’ anteprima mondiale di Peugeot iOn è stata presentata al recente Salone di Francoforte dove ha riscosso un tale successo che ha convinto la Casa del Leone a stravolgere i programmi, inizialmente prevista non prima della fine del 2010 è, invece, possibile da subito prenotarla su Internet ciccando il sito www2.peugeot.it/formion.

La piccole elettrica Peugeot iOn è la sorella gemella di Mitsubishi i-Miev e Citroen C-Zero, tutte con lo stesso obiettivo, una city car full electric di piccole dimensioni con una lunghezza di 3,48 metri ad impatto ambientale zero, una valida risposta, comunque, a tutte le vetture elettriche che a breve movimenteranno parecchio il mercato, adatta ad un target prettamente professionale come amministrazioni pubbliche, aziende, compagnie di noleggio ma, cavalcando l’ onda dell’ interesse suscitato, potrebbe anche aprirsi la possibilità ai i privati.

Citroen C-Zero: quando gli occhi a mandorla vestono francese

Citroen C-Zero: quando gli occhi a mandorla vestono franceseIl basso impatto ambientale è l’ obiettivo della piccola elettrica che sarà pronta per la vendita nell’ ultimo trimestre del prossimo anno

La piccola elettrica Citroen C-Zero da l’ idea di un deja vue, infatti, è la fotocopia della Mitsubishi i-MiEv, già in vendita in Giappone, dovrebbe essere la risposta alla Renault nel campo delle vetture elettriche, le vendite sono programmate non prima dell’ ultimo trimestre del prossimo anno.

Di sicura farà parte delle prime vetture elettriche che vedremo in vendita sui nostri mercati dal 2010, in primavera, infatti, arriveranno le Mitsubishi, le francesi in autunno, quanto a vetture elettriche Citroen ha gà lanciato la Berlingo First Electrique realizzata con Venturi.

Fiat Qubo: nasce la nuova versione ibrida Natural Power

Fiat Qubo: nasce la nuova versione ibrida Natural PowerLa gamma della versatile multispazio si amplia con la versione a doppia alimentazione benzina-metano con un’ autonomia di 300 km

Non è un caso che Fiat, per il secondo anno di fila, si è conquistata il titolo di essere il marchio automobilistico con la gamma meno inquinante d’ Europa, dopo il successo ottenuto per le best seller Fiat Panda e Grande Punto, arriva anche per Fiat Qubo la versione Natural Power a doppia alimentazione benzina-metano, una versione economica che mantiere intatta tutta la sua efficienza, viene proposta in due allestimenti ed è equipaggiata con un 1.4 da 70 CV Euro 5, che si vanta di un’ autonomia di circa 300 km.

Il grande successo di Fiat in questa stagione è stata proprio l’ alimentazione a metano e, soprattutto, la campagna di ecoincentivi statali piuttosto importanti che hanno incoraggiati gli acquirenti, nel caso di Fiat Qubo Natural Power, ad esempio, si parla di 3.500 euro, grazie alle ridottissime emissioni di CO2 che sono inferiori ai 120 g/km, che si incrementano di altri 1.500 euro in caso di rottamazione di un veicolo immatricolato prima del 31 dicembre 1999, diventando complessivamente 5.000 euro, parlando di cifre, il prezzo di listino di Fiat Qubo Natural Power nell’ allestimento Active costa 16.400 euro con gli incentivi si arriverebbe a 11.400 euro, Fiat la promuove a 9.950 euro.