Alfa Romeo MiTo: arriva il turbobenzina alimentato a GPL

Alfa Romeo MiTo: arriva il turbobenzina alimentato a GPLParte la commercializzazione del tecnologico motore turbobenzina 1.4 da 120 CV a Gpl, costruito e garantito dalla Casa

Non si fermano le novità dell’ Alfa Romeo, risuona ancora nell’ aria l’ eco del lancio del MultiAir ed è già tempo di altre innovazioni tecnologiche, stiamo parlando del 1.4 Turbobenzina da 120 CV, il primo motore turbo bifuel (benzina e Gpl), costruito e garantito dirattamente dal costruttore che andrà ad equipaggiare l’ Alfa Romeo MiTo.

La nuova versione di Alfa Romeo MiTo 1.4 Gpl, disponibile negli allestimenti Progression e Distinctive, grazie alle ridotte emissioni di CO2, che si attestano a 131 g/km, si può acquistare ad una cifra accessibile, i prezzi partono da 13.900 euro (chiavi in mano) con la rottamazione, potendo usufruire di 3.000 euro di contributi statali cumulati a 1.500 euro di eco vantaggi proposti dalla rete di vendita Alfa Romeo, che si traducono in una riduzione di ben 4.500 euro complessivi.

Toyota SAI Hybrid: il futuro è sempre più ibrido al Salone di Tokyo

Toyota SAI Hybrid: il futuro è sempre più ibrido al Salone di TokyoDebutterà all’ imminente Salone di Tokyio la berlina ibrida che va ad affiancarsi alla Prius, orientata sia alle famiglie che al mercato business

Parte fra qualche giorno il Salone di Tokyo, la più importante esposizione di auto del mercato asiatico, i costruttori presenti sono per la maggior parte giapponesi, non poteva mancare Toyota che al salone esporrà la nuova berlina ibrida Toyota SAI Hybrid.

Le prime immagini della Toyota SAI Hybrid sono già stata ufficialmente divulgate, il nuovo modello della Casa giapponese sarà l’ alternativa un gradino al di sopra della Toyota Prius, l’ intento è di essere, oltre che una berlina per famiglia, un’ auto di rappresentanza per il mondo del business, lo stile più prestigioso, anche se tipicamente nipponico, lo consente, va da sé che prezzi e dotazioni andranno di pari passo.

Suzuki Eco Generation: la nuova generazione GPL delle piccole di casa

Suzuki Eco Generation: la nuova generazione GPL delle piccole di casaA 100 anni dalla nascita, la Casa giapponese lancia la nuova gamma a doppia alimentazione benzina e GPL per Alto, Splash e Swift

Suzuki, fresca di celebrazione del centenario dalla nascita, non si posa sugli allori e lancia una nuova gamma Eco Generation, facile immaginare dove voglia arrivare, la nuova generazione delle compatte Suzuki Alto, Splash e Swift saranno dotate di GPL di serie, disponibili con doppia alimentazione benzina e GPL, molto abbordabili nei prezzi grazie agli ecoincentivi statali.

L’ impianti GPL di Suzuki Alto e Suzuki Swift è prodotto da MTM-BRC, omologato fase 2 direttamente in fabbrica, alla compatta Suzuki Alto è abbinato il 4 cilindri mille da 68 CV che vanta un’ autonomia di marcia di 1.000 km grazie al serbatoio benzina/Gpl con emissioni di CO2 di appena 93 g/km, per Suzuki Swift il motore è invece un 16 valvole 1.3 litri da 91 CV, più sportiveggiante, con emissioni di CO2 di 125 g/km pur promettendo brillanti prestazioni, entrambi si fregiano essere le vetture a 5 porte con le più basse emissioni che, in particolare per Suzuki Alto, la posiziona fra le ecologiche più vendute in Italia.

Peugeot 206 Plus: l’ enfant terrible low cost diventa ECO GPL

Peugeot 206 Plus: l’ enfant terrible low cost diventa ECO GPLDopo alcune piccole modifiche, la Casa francese rilancia la vettura, vendutissima per i prezzi low cost, arricchendola di motori bifuel

Peugeot 206 Plus non si ferma mai, va oltre le mode, non contenta delle ultime piccole modifiche che l’ hanno portata a conquistare una bella fetta di mercato in Europa, merito soprattutto dei prezzi veramente low cost offerti alla vasta clientela, l’ enfant terrible si arricchisce di una nuova versione ECO GPL che potrà godere degli incentivi statali grazie alle contenute emissioni di CO2.

La casa del leone torna, dunque, a stuzzicare l’ interesse degli acquirenti con la nuova versione GPL della Peugeot 206 Plus motorizzandola con un 1.1 litri che eroga una potenza di 60 CV a doppia alimentazione, l’ impianto GPL è realizzato dalla M.T.M. – BRC, dotato di un’omologazione di fabbrica (fase 2) che non necessita di ulteriori collaudi, con una capacità di 36 litri, quello a benzina è di 50 litri. il sistema Sequent Plug&Drive consente non solo la regolazione della carburazione a gas nel cambio fra le due alimentazioni, ma, anche, all’ interruzione del flusso di GPL in caso di urto violento.

Lancia Delta Turbo Gpl: il tris d’ assi vincente di Ecochic

Lancia Delta Turbo Gpl: il tris d’ assi vincente di EcochicLa prima vettura ibrida turbo a gpl che si potrà conoscere nei concessionari italiani il 24 e 25 ottobre, grazie agli incentivi statali ed alle promozioni di lancio si può acquistare a prezzi più che vantaggiosi

Siamo ormai abituati alle versioni speciali che Lancia propone, ma per questa esclusiva versione della Delta equipaggiata con un motore a benzina sovralimentato, il 1.4 Turbo Jet con un potenza di 120 CV stupisce davvero, essendo la prima vettura ibrida turbo a gpl.

Questa stupenda berlina si potrà ammirare dal vivo per il porte aperte dei concessionari Lancia, il 24 e 25 ottobre, una stupenda berlina tutta italiana che si può acquistare a soli 18.700 euro, per l’ allestimento base Argento, grazie agli incentivi statali ed alle promozioni della Casa, sicuramente la versione speciale di Lancia Delta Turbo Gpl ha l’ animo sportivo con un occhio di riguardo all’ ambiente.

Lancia Delta Turbo Gpl completa la gamma Ecochic, dopo Ypsilon e Musa, Lancia completa così il suo tris d’assi, la versione gpl ha il vantaggio di azzerare gli scarici di particolato e riduce le emissioni di CO2 del 15/20%, ma, a differenza delle sorelle più piccole, offre prestazioni da pura sportiva, i suoi 120 CV si accompagnano ad una coppia massima di 206 Nm, disponibile ad appena 1.750 g/min, con un’ accelerazione in soli 9,8 secondi per arrivare da 0 a 100 km/h, si può lanciare fino a quasi sfiorare i 200 km/h, la teoria che il gpl penalizzi le prestazioni viene, in questo caso, completamente smontata, il merito è tutto della Landi Renzo che ha realizzato l’ impianto a gas in collaborazione con Fiat Powertrain Technologies.

Ford Fusion GPL: quando il risparmio sposa l’ efficienza

Ford Fusion GPL: quando il risparmio sposa l’ efficienzaNonostante la concorrenza in casa dell Fiesta, le vendita di questo Urban Activity Vehicle continuano a volare, debutta anche la versione a doppia alimentazione

Una civile concorrenza in casa fra Ford Fiesta e Fusion, ma nonostante questo, quest’ ultima continua a vendere molto, il piccolo miracolo ha convinto la Casa a lanciare una nuova versione GPL, forte anche del fatto che le auto a doppia alimentazione, benzina/gpl, stanno prendendo sempre più piede su tutti i mercati a livello mondiale.

Ford Fusion GPL, l’ Urban Activity Vehicle, ha costi di gestione molto contenuti ed è adatta sia per l’ uso cittadino che per i viaggi extra-urbani, il motore montato è il già conosciuto Duratec 16 valvole da 1.4 litri che eroga una potenza di 80 CV, omologato doppio carburante in fase 2, direttamente dalla BRC già fornitore della Fiesta, Focus, C-Max, Mondeo e Transit GPL.