Kia cee’d Restyling: quel pizzico di carattere in più che fa la differenza

Kia cee’d Restyling: quel pizzico di carattere in più che fa la differenzaArriverà prestissimo in Italia con un look aggiornatissimo, importanti accorgimenti, e motori più efficienti, sia per la versione benzina cinque porte che per la familiare, a prezzi più che competitivi

Un trattamento estetico con i fiocchi, così si è presentata al Salone di Francoforte la Kia cee’d Restyling, sul mercato italiano arriverà fra pochissimo, sicura di quello che potrebbe essere il suo successo dato il forte apprezzamento già ottenuto in Italia dalla prima Kia europea, soprattutto per la versione benzina/Gpl.

Non è un restyling da poco, esteticamente Kia cee’d rispetta il nuovo corso stilistico adottato dalla Casa Coreana, che sarà adottato anche dalla rinnovata Kia Sorento, aggiungendo sostanziosi miglioramenti anche nell’ abitacolo ma, soprattutto, nei nuovi efficienti motori, il nuovo volto parte dalla griglia frontale a lama, a cambiare sono anche i paraurti anteriore e posteriori che aumentano la lunghezza della vettura di 2 centimetri, modificata anche la fanaleria anteriore, i gruppi ottici posteriori sono stati sostituiti da unità a effetto LED.

Le novità riguardano anche gli interni, con la plancia di colore scuro rifinita in color alluminio, un tocco di raffinatezza in più, inedita anche la grafica della strumentazione e del volante a tre razze con comandi integrati, ammodernati anche i sedili che si presentano con migliori forme.

I motori a benzina per Kia cee’d Restyling sono due, il 1.4 litri che eroga una potenza di 109 cavalli ed il 1.6 litri, disponibile solo la la station wagon, da 126 CV, abbinati al cambio manuale a 5 marce, va segnalato che gli aggiornamenti della versione 1.4 hanno abbassato le emissioni di CO2 a 139 g/km, inferiore del 4% rispetto alla precedente, vantaggio anche economico, oltre che ambientale, potendo godere dell’ incentivo statale di 1.500 euro e dell’ abbattimento dei consumi che si fermano a 5,8 litri per ogni 100 km. Le versioni Bi-Fuel a benzina/Gpl hanno diritto a tutti gli ecoincentivi oltre ad avere costi di esercizio notevolmente ridotti.

Honda CR-Z: il trionfo ibrido ed elettrico al Salone di Tokyo

Honda CR - Z: il trionfo ibrido ed elettrico al Salone di TokyoIl futuro delle auto sembra parlare elettrico ed ibrido, la Casa giapponese si è velocemente adeguata proponendo l’ ibrido anche sul coupè

Si sono appena spente le luci del Salone di Francoforte e già si parla del prossimo Salone di Tokyo che ci sarà in ottobre, Honda fortificata dal successo della Insight, ha sciolto le riserve sulle future tecnologie ibride ed ha deciso di esporre due concept ibride ed una addirittura elettrica.

E’ il caso della coupè Honda CR-Z, che verrà proposta solo con il motore benzina abbinato al motore elettrico che è stato collocato fra il propulsore a combustione ed il cambio, le dimensioni sono pressoché uguali alla Honda CR-X, una coupè che negli anni ’80 ha avuto moto successo, anche se le linee non sono più come quelle originarie della concept presentata nel 2007, sembra che la produzione di serie sia prevista entro la fine del prossimo anno.

Al Salone di Tokio, ci sarà anche Honda Skydeck, minivan ibrido, compatta, dimenticato nell’ errore della FR-V i sei posti non saranno più su due file, una sorta di anti-Scénic alimentata a benzina/elettrica, ancora una conferma delle intenzioni di produrre un’ intera gamma ibrida.

Fiat Fiorino Metano: quando la doppia alimentazione costa solo 3.990 euro

Fiat Fiorino Metano: quando la doppia alimentazione costa solo 3.990 euroSi aggiunge la versione ecologica all’ International Van of the Year 2009, ad un prezzo stracciato grazie agli ecoincentivi ed alla rottamazione

Si chiama Fiorino Natural Power la nuova versione di Fiat Fiorino, il modello premiato con l’ International Van of the Year 2009, adesso è anche a doppia alimentazione, metano/benzina, per il lancio Fiat gioca il suo asso nella manica, il prezzo, solo 3.990 euro, il listino parla di 12.950 euro, iva esclusa, si arriva all’ offerta stracciata grazie al massimo degli incentivi di cui può godere un furgone fino al 31 dicembre 2009, 4.000 euro per l’ acquisto del veicolo a metano cui, a cui si possono aggiungere 2.500 euro in caso di rottamazione.

Fiat Fiorino Metano, oltre ad essere economico, può anche vantarsi di un basso impatto ecologico, solo 119 g/km di emissioni CO2, disponibile in due varianti, Furgone e Combi, gli allestimenti proposti sono due, quello base ed SX, il motore che lo muoverà è un 1.4 Fire, omologato Euro 5, da 70 CV a 6.000 giri/min, con una coppia di 104 Nm a 3.000 giri/min, può raggiungere una velocità di 149 km/h ed accelerare in 17,5 secondi da 0 a 100 km/h.

Quel che più interessa gli acquirenti di Fiat Fiorino Metano, destinato ad uso professionale, sono i costi d’ esercizio e l’ autonomia, decisamente favorevoli, il metano contenuto nelle due bombole, per l’ esattezza 77 litri, consentono di percorrere 300 km spendendo solo 11 euro, il serbatoio della benzina ha una capacità di 45 litri, complessivamente, l’ autonomia è di 1.000 km fra le due alimentazioni.

auto dell'anno 2013 finaliste

Opel Astra: otto motori per rinascere alla grande con la decima generazione

Opel Astra: otto motori per rinascere alla grande con la decima generazionePer dimostrare che nulla è perduto, nonostante la crisi di General Motors, in arrivo anche l’ Ampera, la berlina elettrica che arriverà nel 2011

Una nuova versione che ha attirato il pubblico del Salone di Francoforte, con più contenuti, qualità che rendono la nuova Opel Astra molto più interessante agli occhi dei potenziali clienti, ma, soprattutto, è il segnale che, nonostante la crisi di General Motors, Opel non si da’ per vinta, e lancia nuovi modelli, addentrandosi anche nel mondo delle vetture elettriche.

Il primo risultato della nuova strategia è Opel Ampera, la berlina tutta elettrica, nello stand, anche, Opel Corsa ecoFlex, che sulla strada si vedrà a gennaio 2010, le stesse motorizzazioni ecoFlex che vedremo su Opel Insignia, 130 CV per lei e 320 Nm di coppia, per consumi che scendono fino ai 5,2 litri/100 km.

La nuova Opel Astra, che rappresenta la decima generazione, debutterà sul mercato con ben 8 nuovi motori, tra non più di un paio di mesi, dal 2010 sarà anche dotata del dispositivo Start&Stop, che riduce i consumi fino al 12% con il cambio manuale, si parla di consumi medi di 6,1 litri ogni 100 km e 4,6 litri, rispettivamente per la versione benzina e diesel, un esempio è il nuovo motore benzina 1.4 turbo 140 CV che consuma soltanto 5,9 litri nel ciclo misto per percorrere 100 km con emissioni di CO2 di 139 g/km, il compito è sostituire il 1.8, con una efficienza superiore del 18%.

Mercedes Classe S: classe e lusso parlano perfettamente … elettrico

Mercedes Classe S: classe e lusso parlano perfettamente … elettricoUn nuovo modello che rafforza le serie intenzioni della Casa delle tre punte a fare sul serio per quando riguarda la responsabilità ambientale

L’ inarrestabile Mercedes dopo aver affascinato tutti con la supersportiva SLS AMG con le portiere ad ali di gabbiano, al Salone di Francoforte ha dimostrato, ancora una volta, la capacità di essere sempre al passo con i tempi, del resto è una dei sette costruttori che si sono impegnati a divulgare l’ alimentazione elettrica entro cinque anni, dopo la Mercedes S 400 Hybrid alla kermesse tedesca ha dimostrato quanto stia mantenendo le promesse, facendo debuttare la Vision S 500 Plug-in Hybrid, che sarà commercializzata nel 2012.

Mercedes Vision S 500 Plug-in Hybrid per i primi 30 chilometri sarà alimentata esclusivamente elettricamente, in abbinamento al V6 benzina, i consumi medi sono di 3,2 litri per 100 km che attesta emissioni di 74 g/km, dati sicuramente impressionanti, se si considera che l’ ammiraglia è una Classe S ed è lunga più di 5 metri, il motore elettrico da 60 CV è alimentato da una batteria agli ioni di litio, la capacità di accelerazione dichiarata da 0 a 100 km/h è di 5,5 secondi ed è abbinato al cambio automatico a sette marce 7G-Tronic.

Se da un lato Mercedes vuole spingere le versioni ibride, non dimentica certo la sportività allo stato puro, al Salone di Francoforte il fascino era rappresentato dalla Mercedes SLS AMG, classe, estetica e prestazioni ineguagliabili per una supersportiva dalla struttura leggera in alluminio e dalla massima rigidità.

Volkswagen E-Up!: l’ auto elettrica prodotta in grande serie

Volkswagen E-Up!: l’ auto elettrica prodotta in grande serieQuesto è l’ obiettivo da raggiungere secondo quanto dichiarato da Martin Winterkorn, presidente del Gruppo Volkswagen, arriverà nel 2013

Al Salone di Francoforte i grandi costruttori di auto si sono sbizzarriti a presentare vari esemplari ad alimentazione elettrica, manifestando ancora una volta quanto stia diventando importante la salvaguardia dell’ ambiente, la stessa attenzione prestata da Volkswagen che ha presentato la concept E-UP! che anticipa il futuro ad emissioni zero della Casa tedesca, già ribattezzato come il Maggiolino del XXI secolo, che sarà commercializzata nel 2013.

Volkswagen E-Up! si estende su 3,2 metri di lunghezza ed un passo di 2,19 metri, il prototipo 3+1 a trazione anteriore, è spinto da un motore elettrico da 60 kW con coppia di 210 Nm, alimentato da batterie agli ioni di litio, l’ autonomia dichiarata è di 130 km, per la ricarica occorrono circa 5 ore utilizzando una rete domestica da 220 Volt.

Sul tetto di Volkswagen E-Up! è collocato un pannello a celle solari di 1,4 mq, che può arrivare a 1,7 abbassando le alette parasole, il sistema consente, costantemente, di immagazzinare energia ed assicura la ventilazione della vettura a vettura ferma, l’ utilizzo di energia elettrica nell’ abitacolo è ridotto ai minimi termini, si regolano, infatti, manualmente, sia gli specchietti esterni che gli alzacristalli.

Trionfo di tecnologia per Volkswagen E-Up!, a partire dal touchscreen con funzioni di assistenza e avviso specifici, come il controllo della carica delle batterie ed i sistemi che assorbono energia, luci e climatizzatore, informazioni sul traffico e la posizione delle stazioni di ricarica disponibili.

Reva NXR e NXG: l’ India sbarca a Francoforte con le city car elettriche

Reva NXR e NXG: l’ India sbarca a Francoforte con le city car elettricheFra le tante sorprese, anche le due piccole auto elettriche che la Casa indiana di Bangalore, decisa a farsi conoscere sul mercato internazionale

Il Salone di Francoforte è aperto a tutti, una kermesse a livello internazionale che apre le porte a colossi automobilistici mondiali ma, anche, a case costruttrici meno conosciute, è il caso dell’ indiana Reva, marchio di proprietà di Reva Electric Car Company con investitori indiani ed americani, con alle spalle 3000 vetture elettriche vendute in tutto il mondo e che ha tutte le intenzioni di espandersi con la costruzione di un nuovo impianto produttivo in grado di produrre 30.000 vetture ogni anno, sacrosantamente ad impatto ambientale zero.

Per raggiungere gli obiettivi che si sono proposti, al Salone di Francoforte la Casa di Bangalore si presenta con due city car elettriche, Reva NXR e Reva NXG, che saranno commercializzate dal 2010 in 24 paesi del mondo, quando sarà anche attivo il sito web www.revaglobal.com per la prenotazione delle due vetture plug in.

Reva NXR è una compatta a 3 porte che può ospitare quattro passeggeri, uno stile moderno classicheggiante, la produzione inizierà entro il primo trimestre del 2010, di questo modello sono già state diramate delle foto ufficiali, mentre, per Reva NXG, esistono solo alcune foto di qualche anno fa, quando era ancora in fase di prototipo, uno stile decisamente più sportivo per questa biposto che si presenta con una carrozzeria tipo “targa”, l’ autore del design è Dilip Chhabria, le vendite dovrebbero partire dal 2011.