Ford Taurus: al Salone di Detroit 2009 la berlina con l’ aria da sportiva

Ford Taurus: al Salone di Detroit 2009 la berlina con l’ aria da sportivaLinea nuova per una berlina impegnativa e voluminosa

La Ford Taurus al Salone di Detroit 2009, si è presentata totalmente rinnovata, un’ ammiraglia impegnativa e voluminosa, come si addice ad una berlina di quel segmento, con una strizzatina d’ occhio anche all’ aspetto sportivo.

L’ obiettivo della nuova Ford Taurus è di rilanciare sul mercato la Casa nel settore, appunto, delle berline con abbondanti dimensioni.

La nuova Ford Taurus si ripresenta con uno stile più aggressivo, dai tratti moderni, a partire dalla mascherina a tre listelli per arrivare al tetto abbassato. Nell’ abitacolo, una delle novità, è la plancia abbassata realizzata in unico blocco. I materiali utilizzati, sicuramente di pregio e di alta qualità, seguono gli standard della concorrenza made in Germany.

Nuova Ford KA 2009: si ripresenta elegante, colori vivaci e spazio ottimizzato

Nuova Ford KA 2009: si ripresenta elegante, colori vivaci e spazio ottimizzatoLa nuova Ford Ka ha due nuovi motori un benzina 1.2 ed un turbodiesel 1.3

La nuova Ford KA si ripresenta nel 2009, rinnovata, elegante, facile da guidare, va a sostiture la celebre KA nata nel 1996, segnando un nuovo stile sul mercato delle city car. La nuova versione della Ford KA, non rivoluziona quel modello che è diventato un’ icona della Casa, con la compattezza della linea e la dinamicità scattante, che l’ hanno resa tanto popolare, ma si presenta in una veste più aggiornata, in linea con i tempi.

Un design assolutamente innovativo, sia per gli interni che per gli esterni, la dinamica della guida e la praticità stabiliscono nuovi standard per le city car, sicurezza in primo piano, con ridotti consumi ed ecocompatibile, un nuovo capitolo di successo per la Ford KA, rivolta prevalentemente ai giovani, ma che strizza l’ occhio a tutti, non cambia le proporzioni, ma sfoggia un nuovo stile.

Il frontale della nuova Ford KA ha una griglia trapezoidale rovesciata, con gruppi ottici larghi e molto allungati, occhietti espressivi, forme squadrate e fiancata scolpita, una nuova versione molto personalizzata. Gli interni hanno un design elegante, la plancia è bicolore con rifiniture in bianco lucido per la cornice della console centrale e dei maniglioni delle portiere.

Lincoln C Concept: piccola, di lusso ed ecologica

Lincoln C Concept: piccola, di lusso ed ecologicaPresentato al Salone di Detroit 2009 il prototipo fra tradizione e tecnologia

La Lincoln C Concept è stata presentata, con sorpresa, al Salone di Detroit 2009, solo un prototipo ma in grado di dimostrare che gli americani stanno pensando a vetture piccole, a dispetto della storia che ricorda la Lincoln come produttrice di auto modello transatlantico.

I designer della Lincoln, nel progettare la C Concept hanno pensato ad estetica ed eleganza, avevano in mente una vettura di piccole dimensioni con consumi ridotti, maneggevole nel traffico e facilmente parcheggiabile, non perdendo di vista il comfort per pilota e passeggero e il lusso genericamente riservato alle berline di grandi dimensioni.

Ford Kuga: adesso è anche a benzina

Ford Kuga: adesso è anche a benzinaIl nuovo Suv della Ford ha tutti i numeri per sfondare

Ford Kuga adesso è anche a benzina, oltre che con il 2.0 TDCi da 136 CV, anche con un secondo propulsore a benzina: il 2.5 turbo da 200 CV. È abbinato a un cambio automatico a cinque rapporti.

Da informazioni del costruttore, il consumi di Ford Kugacon la nuova unità è di 10,3 litri/100 km nel ciclo combinato, per emissioni di CO2 pari a 244 g/km. Con questo motore e con il cambio automatico, la Kuga costa 31.000 euro (Ipt esclusa) nell’ allestimento Kuga + e 32.250 nella versione Titanium.

Facile prevedere che questa versione di Ford Kuga sarà presto la più venduta, così come stanno facendo Tiguan e Qashqai, arrivate con qualche mese di anticipo. Compatta come una berlina medio – piccola, alta a sufficienza per una migliore visibilità, massima sensazione di sicurezza, linea accattivante, questa nuova crossover ha tutti i numeri per sfondare.

mercedes

Salone Detroit 2009: vetture ecologiche, ibride ed elettriche

Salone Detroit 2009: vetture ecologiche, ibride ed elettrichePresentate al salone le nuove proposte per cercare di sconfiggere l’ austerity

Siamo negli Stati Uniti, stato del Michigan, nella capitale, Detroit, capitale anche delle quattro ruote e, quindi, al centro della crisi economica mondiale automobilistica, ma, nonostante tutto questo, ospita il primo salone del 2009. Sopravvivenza e riscatto sono le parole d’ ordine, si punta tutto sulle vetture ecologiche, ibride ed elettriche.

Il Salone di Detroit, North American International Auto Show, aprirà al pubblico il 17 gennaio, le anticipazioni delle novità sono già state presentate alla stampa, dal 14 al 16 gennaio saranno giornate dedicate alle industrie, il primo salone del 2009, della città simbolo di questa recessione.

La sopravvivenza ed il riscatto giocano tutto sulle proposte ecologiche, la condizioni posta dal Governo Statunitense per l’ erogazione del sostanzioso prestito alla General Motors e Chrysler, prevede la presentazione di piani di rilancio, da parte delle due case, di nuovi prodotti ecologici e sostenibili, del resto stiamo parlando di 17,4 miliardi di dollari.

Stesso discorso per la Ford, per la quale si parla di un credito di 9 miliardi. Cifre astronomiche che indebitano le tre case più importanti, cosiddette ‘Big Three’.

Andamento commerciale Ford Europa

Vendite record per Ford Europa nel primo semestre del 2008 Ford Europa ha aumentato a novembre la sua quota di mercato nei principali 19 mercati Euro, con una crescita dello 0,5% (8,8% in totale). Particolarmente positive sono state le vendite della nuova Fiesta. Dal lancio sul mercato di due mesi fa, 42.200 nuove Fiesta sono già state vendute e la vettura è diventata il secondo modello più venduto della gamma Ford.
Siamo orgogliosi, con una situazione economica difficile, di essere riusciti a incrementare ulteriormente la nostra quota di mercato”, ha affermato Ingvar Sviggum, Vice Presidente Marketing, Vendite e Assistenza di Ford Europa. “E siamo particolarmente soddisfatti di essere riusciti, nell’arco di tutto l’anno, a rafforzare costantemente la nostra posizione come marchio numero 2 nei 19 mercati Euro principali.”

Ford ancora leader in Italia tra i marchi esteri

nuova-ford-ka.jpg
In un mercato che segna un calo di circa il 20% rispetto allo stesso mese del 2007, Ford si conferma il marchio leader tra i costruttori esteri con 14.455 vetture immatricolate ed una quota del 8,6%, registrando una crescita di un punto percentuale rispetto al mese precedente. Nei primi dieci mesi del 2008, Ford conferma la posizione di marchio estero più venduto consolidando una quota del 7,84% con 147.240 vetture immatricolate.

Ford Italia Leader tra i marchi esteri

Vendite record per Ford Europa nel primo semestre del 2008 In uno scenario di mercato complesso segnato da una situazione economica non stabile nel mese di settembre 2008 Ford si conferma il marchio leader tra i costruttori esteri con 13.430 vetture immatricolate ed una quota del 7,63%. Nei primi nove mesi del 2008 caratterizzati da un calo nelle acquisizioni, Ford ha saputo mantenere la posizione di marchio estero più venduto consolidando una quota del 7,76% con circa 133.000 vetture immatricolate. FordFiesta con 5.956 unità è ancora la vettura estera più venduta in Italia a sole due settimane dal debutto della nuova Fiesta, mentre Kuga si conferma un successo con oltre 3.400 unità immatricolate.

Ford Europa: resoconto commerciale agosto 2008

Vendite record per Ford Europa nel primo semestre del 2008 Ford Europa ha migliorato in agosto la propria quota di mercato nei 19 maggiori paesi dello 0,4%, toccando quota 8,0% nonostante il continuo rallentamento del settore in molti dei mercati chiave. La quota di mercato per i primi otto mesi del 2008 è rimasta stabile all’8,6%. Le vendite complessive di Ford Europa nei 51 mercati principali sono salite a 1.253.600 unità nei primi otto mesi dell’anno in corso, con un incremento dello 0,4% pari a 5.500 unità.

Il momento favorevole in mercati come quello russo, in cui le vendite sono cresciute più del 36%, raggiungendo le 11.900 unità, e nei mercati diretti europei (EDM, European Direct Markets), con una crescita del 21,8% pari a 7.500 unità, ha consentito di bilanciare il calo delle vendite in alcuni dei 19 mercati tradizionali.