MotoGP: Il Fiat Yamaha Team punta alla vittoria

fiat-yamaha-team-rif-jerez.jpg
A soli tre mesi dalla ventinovesima edizione dei Giochi Olimpici, che si terranno a Pechino, la Cina apre le sue porte a un campionato ugualmente storico e a un altro talentuoso gruppo di atleti: questo fine settimana la MotoGP sbarca infatti a Shanghai per il quarto appuntamento di una stagione intrigante. Dopo un inizio d’anno sensazionale, che ha portato alla squadra cinque podi e la leadership nelle classifiche piloti e team, il Fiat Yamaha Team guarda ad Oriente con ottime aspettative.

Troy Bayliss cade dalla bici durante l’allenamento!

troy-bayliss_rif_gp8.jpgPrende il via oggi il quarto weekend del Mondiale Superbike. Il circus delle derivate di serie correrà domenica sul mitico circuito di Assen, solitamente teatro di gare spettacolari e decise nell’ultima staccata prima del traguardo. Grande attesa per i soliti nomi e tra questi un Max Biaggi finalmente rimesso dagli infortuni subiti durante la tappa australiana di Phillip Island. Attesa anche per Troy Bayliss che conduce il campionato con largo vantaggio sugli inseguitori.

L’opinione di Gian Carlo Minardi sul Granpremio del Bahrain!

bahrain-rif-gcminardi.jpg
Il terzo Gran Premio stagionale ha visto una splendida doppietta Ferrari con il brasiliano Massa che ha risposto alla grande (e come sanno fare i piloti) alle critiche delle ultime gare. Ancora una volta si e’ visto tutto il potenziale tecnico della BMW Sauber F1 e dei suoi due piloti, sicuramente una delle migliori coppie di quest’anno insieme alla Ferrari. E’ invece mancata per la seconda volta consecutiva la McLaren Mercedes, con il suo vice campione del mondo Hamilton che ha mostrato un eccessivo nervosismo soprattutto nei due sorpassi ai danni del giapponese Sato e del nostro Giancarlo Fisichella.

Max Biaggi: Valencia è stata un occasione per fare fisioterapia

max-biaggi-rif_valencia.jpg
Malconcio ma sempre combattivo, nelle pagine del suo sito personale Max Biaggi ha commentato le due manche disputate in sella alla sua Ducati 1098 disputate a Valencia. Nonostante le dichiarazioni della vigilia che volevano una Ducati penalizzata per via del nuovo regolamento che ammette i motori bicilindrici di 1200 centrimetri cubici, i commenti del pilota romano non lasciano dubbi sull’equilibrio di prestazioni che regna nel Campionato Suerbike tra due e quattro cilindri.

Schumacher sorpreso al Mugello in sella alla Ducati GP8

ms-on-bike_ducati-gp8.jpg
Tre giorni di test per il team dedicato allo sviluppo di Ducati Corse insieme a Vittoriano Guareschi. Questo era il programma della settimana appena conclusa. Un imprevisto però ha interrotto il lavoro del team; una scivolata del tester italiano infatti ha rischiato di mettere fine al programma di prove. Fortunatamente, così devono aver pensato in Ducati, abbiamo un pilota di riserva che smania dalla voglia di guidare, Michael Schumacher!

La sicurezza di Michael Schumacher è Schuberth!

michael-schuamcher_-schuberth.jpg
Anche in futuro proseguirà l’ormai collaudato rapporto di collaborazione tra Schuberth e Michael Schumacher: per le sue incursioni nel mondo delle gare motociclistiche, il campione di Formula 1 si affiderà ad un prodotto Schuberth realizzato appositamente per lui, ovvero allo “Schuberth RACE”. Sarà inoltre coinvolto, in veste di collaudatore capo, nella realizzazione dei nuovi caschi Schuberth.

Tutti in moto! Anche Sebastien Loeb farà un test sulla KMT RC8

sebastien_loeb_f1.jpg
Dopo Michael Schumacher ora tocca a Sebastien Loeb. Il campione del mondo in carica del Mondiale Rally secondo Moto Station ha ricevuto l’invito per correre una gara del campionato francese Superbike in sella alla Ktm RC8. Loeb, come Michael Schumacher, ha dimestichezza con qualsiasi mezzo a motore e nel 2007 ha dimostrato, tra l’altro, di essere piuttosto veloce anche con la Renault di Formula 1.

MotoGP: i commenti dei protagonisti

motogp_rif-jerez.jpg
Al secondo Gran Premio della stagione MotoGP, in condizioni di gara più “tradizionali” rispetto al Qatar, i valori in campo si sono rimescolati nuovamente. Dei talentuosi debuttanti, solo Jorge Lorenzo ha disputato una gara ai vertici mentre James Toseland ed Andrea Dovizioso hanno faticato maggiormente. E’ tornato competitivo Loris Capirossi in sella ad una Suzuki ritrovata ma soprattutto, si è rivisto un Valentino Rossi in gran forma, merito dei progressi della Yamaha calzata Bridgestone. Sul talento del pesarese infatti, nessuno aveva dubbi!

La cronaca della gara disputata da Michael Schumacher

michael-schumacher-rif_ktm_box.jpg
Il Trofeo KTM Super Duke ha visto l’esordio di Michael Schumacher tra le file dei 23 piloti al via nella seconda edizione della serie. Tra i principali protagonisti Luca Margiotta, Andrea Padovani autore di un’ottima prova lo scorso anno proprio a Misano, e il veterano Sauro Valentini. Cronaca: al termine delle due sessioni la pole position finisce nelle mani di Andrea Padovani, giornalista e tester della rivista Due Ruote: alle sue spalle Luca Margiotta, Michael Scumacher e Danilo Tomassoni, acciaccato, a completare la prima fila. Alle loro spalle in seconda fila Carnaghi, Castagnoli, Valentini e Mangano.