Honda CR-Z: il trionfo ibrido ed elettrico al Salone di Tokyo

Honda CR - Z: il trionfo ibrido ed elettrico al Salone di TokyoIl futuro delle auto sembra parlare elettrico ed ibrido, la Casa giapponese si è velocemente adeguata proponendo l’ ibrido anche sul coupè

Si sono appena spente le luci del Salone di Francoforte e già si parla del prossimo Salone di Tokyo che ci sarà in ottobre, Honda fortificata dal successo della Insight, ha sciolto le riserve sulle future tecnologie ibride ed ha deciso di esporre due concept ibride ed una addirittura elettrica.

E’ il caso della coupè Honda CR-Z, che verrà proposta solo con il motore benzina abbinato al motore elettrico che è stato collocato fra il propulsore a combustione ed il cambio, le dimensioni sono pressoché uguali alla Honda CR-X, una coupè che negli anni ’80 ha avuto moto successo, anche se le linee non sono più come quelle originarie della concept presentata nel 2007, sembra che la produzione di serie sia prevista entro la fine del prossimo anno.

Al Salone di Tokio, ci sarà anche Honda Skydeck, minivan ibrido, compatta, dimenticato nell’ errore della FR-V i sei posti non saranno più su due file, una sorta di anti-Scénic alimentata a benzina/elettrica, ancora una conferma delle intenzioni di produrre un’ intera gamma ibrida.

Kia: aria di novità dopo il Salone di Francoforte

Kia: aria di novità dopo il Salone di FrancoforteNovità interessanti per il mercato europeo, con la monovolume Venga e la seconda generazione della Sorento

La Casa coreana al Salone di Francoforte ha presentato delle novità sicuramente interessanti per il mercato europeo, in primis l’ anteprima mondiale della nuova monovolume Kia Venga, la seconda generazione della Kia Sorento e la gamma completa di vetture “EcoDynamics”, a basso impianto ambientale che saranno lanciate già nel 2010.

La nuova seconda generazione dello Sport Utility Kia Sorento, che può essere configurato a 5 o 7 posti, si allunga su 4,7 m, arricchito nei contenuti con particolari soluzioni, come il pulsante Star per l’ accensione, il sistema keyless, senza chiavi, in buona sostanza, agevolata nelle manovre di parcheggio grazie alla telecamera posteriore e l’ aggiunta di un tettuccio panoramico in cristallo.

Kia Sorento è “dimagrita” di ben 215 kg sostituendo il vecchio telaio con una moderna monoscocca che le regala la possibilità di essere molto più prestazionale su strada, debutta, fra le motorizzazioni, l’ inedito 2.2 turbodiesel common rail che sviluppa 197 CV, che si può abbinare sia al cambio manuale che all’ automatico, entrambi a 6 marce, nello stand c’ era anche una versione ibrida diesel/gpl motorizzata con un 1.6 biturbo da 163 CV.

Salone di Francorforte: l’ auto vista al femminile

Salone di Francorforte: l’ auto vista al femminileLe Case automobilistiche scoprono il mondo femminile a cui si rivolgono creando auto, sempre più frequentemente, versioni a misura di donna

Al Salone di Francoforte è stato scoperto il mondo femminile, le Case automobilistiche si sono sbizzarrite nel creare modelli più adatti alle necessità quotidiane di una donna, prevalentemente citycar, ma anche versioni più sofisticate. Vediamone alcune.

Partiamo dalla Ford Fiesta, l’ auto di serie presentata in una particolare nuance di viola molto carico, difficile non attirare l’ attenzione, uno spirito giovanile manifestato anche dal Kinetic design della nuova versione di Ford Fiesta, lunga solo 3,70 m, piace al primo sguardo, anche per l’ altezza ridotta del tetto che è di solo 1,34 metri.

Rispecchia la moda autunno inverno che ha appena sfilato sulle passerelle che tende al viola anche Suzuki Alto, la citycar giapponese dalle dimensioni ridotte che offre ampio spazio interno potendo ospitare a bordo quattro passeggeri adulti, il motore a benzina 3 cilindri con emissioni di CO2 molto ridotte, soltanto 103 g/km, i consumi, per percorrere 100 km, occorrono 4,5 litri di carburante.

Una versione molto particolare nata in collaborazione con la conosciuta rivista di moda Elle, da cui riprende il marchio, nasce, infatti, Lancia Ypsilon Elle, molto apprezzata dal pubblico femminile, che si distingue, non solo per il particolare colore della carrozzeria, ma anche per alcuni particolari degli interni, molto esclusivi, fra cui un’ alcantara color porpora.

Volkswagen: potenza, risparmio, ambiente, tutto in uno stand

Volkswagen: potenza, risparmio, ambiente, tutto in uno standFra novità e conferme lo stand al Salone di Francoforte parla del futuro della Casa di Wolfsburg

Basta solo un’ occhiata allo stand del Salone di Francoforte per comprendere quanto Volkswagen sia proiettata verso il futuro, senza dimenticare nessuna delle componenti importanti per una casa automobilistica, il risparmio di carburante, la salvaguardia dell’ ambiente senza dimenticare il piacere di una guida sportiva, soluzioni per tutti i gusti e le necessità.

Si passa dalla sportività della Volkswagen Golf R da 270 CV, la più potente dell’ ultimo trentennio, alla novità che parla solo elettrico, l’ utilitaria Volkswagen E-Up che arriverà sui mercati nel 2013, ultracompatta, che può ospitare tre adulti ed un bambino, si muove con batterie agli ioni di litio che garantiscono un’ autonomia di 130 km ad emissioni zero.

Aspettando di muoversi solo elettrico, c’ è l’ alternativa ibrida, solo due posti per la Volkswagen L1 concept a doppia alimentazione, diesel/elettrica, che per percorrere più di 60 km necessità di un solo litro di gasolio, nella media tra le due alimentazioni, il piccolo motore TDI due cilindri, di cui è dotata, le fa raggiungere i 160 km/h con emissioni di CO2 di appena 39 g/km, grazie, anche, alla carrozzeria leggera in fibra di carbonio.

Abbiamo parlato del futuro della Volkswagen, ma c’ è anche un importante presente, a cominciare dalla Volkswagen Polo 3 porte, appena lanciata sul mercato al prezzo di 12.500 euro, che si può acquistare con gli incentivi per la rottamazione, la versione BlueMotion dotata di un motore 1.2 benzina da 75 CV che consuma per 100 km solo 3,3 litri di carburante emettendo soltanto 87 g/km di CO2, Volkswagen Polo 3 porte arriverà in Italia all’ inizio 2010.

auto dell'anno 2013 finaliste

Opel Astra: otto motori per rinascere alla grande con la decima generazione

Opel Astra: otto motori per rinascere alla grande con la decima generazionePer dimostrare che nulla è perduto, nonostante la crisi di General Motors, in arrivo anche l’ Ampera, la berlina elettrica che arriverà nel 2011

Una nuova versione che ha attirato il pubblico del Salone di Francoforte, con più contenuti, qualità che rendono la nuova Opel Astra molto più interessante agli occhi dei potenziali clienti, ma, soprattutto, è il segnale che, nonostante la crisi di General Motors, Opel non si da’ per vinta, e lancia nuovi modelli, addentrandosi anche nel mondo delle vetture elettriche.

Il primo risultato della nuova strategia è Opel Ampera, la berlina tutta elettrica, nello stand, anche, Opel Corsa ecoFlex, che sulla strada si vedrà a gennaio 2010, le stesse motorizzazioni ecoFlex che vedremo su Opel Insignia, 130 CV per lei e 320 Nm di coppia, per consumi che scendono fino ai 5,2 litri/100 km.

La nuova Opel Astra, che rappresenta la decima generazione, debutterà sul mercato con ben 8 nuovi motori, tra non più di un paio di mesi, dal 2010 sarà anche dotata del dispositivo Start&Stop, che riduce i consumi fino al 12% con il cambio manuale, si parla di consumi medi di 6,1 litri ogni 100 km e 4,6 litri, rispettivamente per la versione benzina e diesel, un esempio è il nuovo motore benzina 1.4 turbo 140 CV che consuma soltanto 5,9 litri nel ciclo misto per percorrere 100 km con emissioni di CO2 di 139 g/km, il compito è sostituire il 1.8, con una efficienza superiore del 18%.

Mercedes Classe S: classe e lusso parlano perfettamente … elettrico

Mercedes Classe S: classe e lusso parlano perfettamente … elettricoUn nuovo modello che rafforza le serie intenzioni della Casa delle tre punte a fare sul serio per quando riguarda la responsabilità ambientale

L’ inarrestabile Mercedes dopo aver affascinato tutti con la supersportiva SLS AMG con le portiere ad ali di gabbiano, al Salone di Francoforte ha dimostrato, ancora una volta, la capacità di essere sempre al passo con i tempi, del resto è una dei sette costruttori che si sono impegnati a divulgare l’ alimentazione elettrica entro cinque anni, dopo la Mercedes S 400 Hybrid alla kermesse tedesca ha dimostrato quanto stia mantenendo le promesse, facendo debuttare la Vision S 500 Plug-in Hybrid, che sarà commercializzata nel 2012.

Mercedes Vision S 500 Plug-in Hybrid per i primi 30 chilometri sarà alimentata esclusivamente elettricamente, in abbinamento al V6 benzina, i consumi medi sono di 3,2 litri per 100 km che attesta emissioni di 74 g/km, dati sicuramente impressionanti, se si considera che l’ ammiraglia è una Classe S ed è lunga più di 5 metri, il motore elettrico da 60 CV è alimentato da una batteria agli ioni di litio, la capacità di accelerazione dichiarata da 0 a 100 km/h è di 5,5 secondi ed è abbinato al cambio automatico a sette marce 7G-Tronic.

Se da un lato Mercedes vuole spingere le versioni ibride, non dimentica certo la sportività allo stato puro, al Salone di Francoforte il fascino era rappresentato dalla Mercedes SLS AMG, classe, estetica e prestazioni ineguagliabili per una supersportiva dalla struttura leggera in alluminio e dalla massima rigidità.