Volkswagen Polo: l’ armonia e la semplicità di una slanciata 3 porte

Volkswagen Polo: l’ armonia e la semplicità di una slanciata 3 porteLa compatta tedesca, con meno porte, diventa grintosa se pur armoniosa, debutta la Salone di Francoforte con sei motorizzazioni ben divise fra benzina e diesel

La quinta generazione della Volkswagen Polo si presenta con un design tutto nuovo, snello, ben proporzionato e riduce le porte a tre, per il lancio ha scelto il Salone di Francoforte, subito dopo farà il debutto sulle strade italiane ed europee e andrà ad affiancare la versione Volkswagen Polo 5 porte.

L’ artefice del nuovo design della compatta tedesca di segmento B è Walter Silva, che ha dato alla Volkswagen Poloa tre porte un aspetto decisamente più grintoso, non ne cambia le dimensioni rispetto alla versione 5 porte, lasciando la lunghezza di 3,97 metri, ma allunga quella della portiera ingrandendo, quindi, la superficie dei cristalli laterali e il montante centrale quasi invisibile, il montante posteriore dal bell’ aspetto scorrevole che trasmette, nell’ insieme, una sensazione di dinamicità.

Giocano a favore della stabilità di marcia di Volkswagen Polo tre porte anche la larghezza di 1,68 metri e l’ altezza di 1,485 metri, ben proporzionata con i suoi sbalzi ridotti e le ampie carreggiate, che vanno, ancora una volta, a confermare la storica stabilità delle vetture Volkswagen, un ulteriore passo avanti verso l’ accostamento a Volkswagen Golf. Nonostante le tre porte l’ ospitalità a bordo resta invariata come pure la capienza del bagagliaio che da 280 litri passa ai 952 litri abbattendo la seconda fila di sedili. A conferma della consolidata qualità di Volkswagen, non mancano, di serie, l’ ESP e le luci diurne.

Dodge Caliber: l’ audacia di un crossover raffinato, la funzionalità di un SUV

Dodge Caliber: l’ audacia di un crossover raffinato, la funzionalità di un SUVLook completamente rifatto per il crossover cinque porte, una linea sportiva da coupè ed un nuovo motore diesel Common Rail 2.2 da 163 CV adatto ai mercati internazionali

Un intervento estetico indovinato per il crossover america Dodge che, alla linea sportiva di una coupè, ha aggiunto una prestanza notevole che ben si coniuga anche con la funzionalità di un SUV, ed ecco che nasce il nuovo Dodge Caliber, uno stile raffinato con il valore aggiunto di un nuovo propulsore turbodiesel, common rail CRD da 2,2 litri molto più potente, che non perde d’ occhio il risparmio necessario dei consumi e già omologato Euro 5.

Paragonato al precedente, il nuovo motore 2.2 CRD di Dodge Caliber eroga una potenza di 163 CV ed una coppia massima di 320 Nm ed è abbinato al cambio manuale a 6 marce, più potente del 16%, con una coppia incrementata del 3% con la conseguente maggiorata capacità di traino che arriva a 1.500 kg, che si traduce nel 25% in più. Merito di tutto questo è delle nuove bielle della nuova Dodge Caliber che sono in acciaio forgiato, della testata e dei pistoni nel più resistente alluminio e del sistema a iniezione diretta di quarta generazione, garanzia di resistenza e riduzione del peso a tutto vantaggio delle prestazioni.

Tutte queste ottimizzazioni fanno del nuovo Dodge Caliber una vettura più confortevole, l’ adozione di materiali fonoassorbenti e di doppi alberi rotanti, riducono le vibrazioni del motore diesel in marcia del 25%, restano comunque gli altri due motori a benzina della gamma “World Engine” 2.0 da 156 CV, che sostituisce il 1.8, e 2.4 da 170 CV.

Fiat Punto Evo: la Grande Punto con il baffo

Fiat Punto Evo: la Grande Punto con il baffoIl nuovo restyling dona un nuovo design sia all’ interno che all’ esterno e la seconda generazione dei motori Multijet da 95 CV

Una nuova edizione della Fiat Grande Punto, nasce la Fiat Punto Evo, con il muso della Fiat 500 ed un simpatico quanto inedito paraurti anteriore a forma di baffetto, cromato, che comprende le prese d’ aria e le frecce, uno stile creato da Giorgetto Giugiaro ed il Centro Stile Fiat.

Nella sua nuova veste si prepara a debuttare al Salone di Francoforte, l’ arrivo della Fiat Punto Evo mette a confronto tre generazioni della fortunata serie di utilitarie della Casa torinese, Fiat Punto Classic, Grande Punto e la nuova nata Fiat Punto Evo.

Cambia la lunghezza di Fiat Punto Evo che diventa di 406 centimetri, inalterati la larghezza di 169, l’ altezza di 149 ed il passo di 251 centimetri, la troveremo nelle concessionarie a partire dalla seconda metà di ottobre, quando debutterà anche la seconda generazione del 1.3 Multijet da 95 CV.

Il restyling di Fiat Punto Evo riguarda soprattutto il frontale con il nuovo paraurti che ha il compito di proteggere maggiormente dai piccoli urti cittadini, la plancia è stata completamente ridisegnata, dividendo nettamente la zona di controllo della climatizzazione da quella dedicata alla radio ed alle funzioni di bordo, ospitate da un quadrante nero ad effetto pianoforte, come sulla Fiat Bravo.

La gamma dei motori è piuttosto completa per Fiat Punto Evo, si parte dal benzina da 1.2 65 CV, 1.4 77 CV e 1.4 Natural Power da 70 CV, per i diesel offre il 1.3 Multijet da 75, 90 e 1.6 da 120 CV ed il già citato nuovo 1.3 Multijet II da 95 CV, che promette essere più potente del 10%, che parla, però di consumi ed emissioni di CO2 del 10%, altra grande novità è l’ adozione del sistema Start&Stop di serie su tutti i motori a benzina e diesel Euro 5, con esclusione del 1.6 Multijet 120 CV, con il Gear Shift Indicator (GSI) che suggerisce al guidatore il momento migliore in cui cambiare marcia.